Nella società di oggi si produce un flusso quasi continuo di grandi volumi di dati, che una volta raccolti e archiviati costituiscono risorse preziose per fornire previsioni e operare scelte strategiche in una miriade di campi: dal mondo economico e finanziario a quello della pubblica amministrazione, dalla medicina all’ingegneria, dalle scienze naturali a quelle sociali e in quasi ogni ambito della ricerca.
La capacità di estrarre informazioni da questa mole di dati è subordinata all’utilizzo di tecniche e strumenti estremamente potenti, trattandosi di dati ad elevata dimensione (Big Data) e dalla struttura complessa.
L’approccio più efficace per l’analisi di Big Data e dati a struttura complessa combina conoscenza statistica, matematica e informatica e ne integra le diverse metodologie: quello trasversale della Data Science, disciplina in grado di estrarre informazioni significative dai dati e fornire risposte rilevanti in un’ottica decisionale.
Il Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni (DiSIA) primeggia nei campi del sapere data driven grazie alla sua capacità di formare e attrarre ricercatori di alto profilo in grado di muoversi sul doppio binario delle metodologie statistiche avanzate e dell’elaborazione di algoritmi computazionalmente efficienti e sofisticati.
Attraverso il progetto di sviluppo finanziato con i fondi dell’eccellenza 2018-2022, il DiSIA ha intrapreso un percorso grazie al quale è divenuto un riferimento nazionale e internazionale per la Data Science.
L'attività di ricerca del DiSIA si sviluppa su diverse aree tematiche, distinguendosi specialmente negli ambiti di causalità e inferenza causale, modelli e metodi statistici per dati complessi, analisi Bayesiana. Una particolare attenzione viene rivolta agli aspetti metodologici e computazionali e di gestione dei dati, con lo scopo di contribuire alla ricerca applicata in settori strategici, quali la salute pubblica, la demografia e le scienze sociali, l'economia e la finanza, l'industria.
Non solo ricerca e alta formazione, il DiSIA nell’ambito della Terza Missione promuove attività di valorizzazione e trasferimento delle conoscenze della Data Science che diano un contributo allo sviluppo tecnologico, culturale ed economico della società.