Ricerche in corso. Se desideri partecipare, contattami!
Ricerche archeologiche nell’area della città romana di Salapia e della città medievale di Salpi (Cerignola, Foggia): scavi urbani, analisi delle architetture, studio dei contesti abitativi e produttivi, analisi archeometriche, carotaggi e ricostruzione paleoambientale. Progetto in codirezione con Darian M. Totten (McGill University - Montréal CA).
Durata: dal 2013 - in corso
Collaborazioni: Ilaria Mazzini (CNR - Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria - Roma); Girolamo Fiorentino (Università del Salento).
Scavi archeologici nella città romana e medievale di Sipontum (Manfredonia, FG), sulla costa della Puglia settentrionale. Progetto in codirezione con Maria Turchiano (Università di Foggia) e Giuliano Volpe (Università degli studi di Bari ‘Aldo Moro’). Concessione Ministero della Cultura - Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di BAT e Foggia; collaborazione Direzione Regionale Musei Puglia - Parco Archeologico di Siponto.
Durata: dal 2021 - in corso.
Il progetto si propone di contribuire alla costruzione di una conoscenza non impressionistica dei paesaggi storici del comprensorio costiero della Puglia settentrionale, mediante l’avvio di un ambizioso programma pluriennale di percorsi di studio e d’indagine sul campo integrati e multiscalari, volti a far luce, in una prospettiva di lungo periodo, dalla preistoria al Basso Medioevo, su dinamiche di popolamento, forme e impatto dell’antropizzazione (sistemi insediativi, territorializzazioni, reti infrastrutturali, spazi del lavoro etc.), modalità di gestione e utilizzo delle risorse territoriali locali.
Raccolta, analisi, decodifica e integrazione dei legacy data storici e archeologici.
Raccolta, analisi, integrazione e georeferenziazione dei legacy data paleoambientali (carotaggi pregressi).
Realizzazione di nuovi sondaggi geognostici mirati a caratterizzare i processi sedimentari della piana costiera, l’evoluzione degli ambienti paralici e, attraverso l’analisi pollinica, i cambiamenti dei paesaggi vegetali.
Raccolta, analisi e, laddove possibile, georeferenziazione della cartografia storica e tematica disponibile.
Ricognizioni sistematiche di superficie, condotte all’interno di nove aree campione, con conseguente classificazione e interpretazione delle evidenze documentate sul campo.
Prospezioni geofisiche intensive su siti selezionati sulla base di parametri crono-tipologici.
Durata: 2024 in corso
Collaborazioni: Luciano Piepoli (Università di Bari), Roberto Ragno (Università di Bari).
“Foggia 900. Archeologia dei paesaggi e della memoria di una città tra le due guerre” è il processo partecipativo promosso dall'Università di Foggia - Area Terza missione e grandi progetti - Dipartimento di Studi Umanistici in collaborazione con il Comune di Foggia e con il sostegno di Regione Puglia - Puglia Partecipa e numerosi partner territoriali.
Il processo partecipativo si propone di attivare la narrazione collettiva delle memorie e l’inventario partecipativo dei patrimoni, materiali e immateriali della città di Foggia tra le due guerre.
Obiettivo è la formazione di una comunità di patrimonio che sostenga e trasmetta le eredità storico-culturali di Foggia nel ‘900 alle generazioni future.