Le attività d'incontro seminariale del FCTLab.
Ermeneutica e linguaggio: è possibile pensare senza parole?
La libertà in Maimon - La libertà in Schopenhauer
Seminario all'interno del Ciclo di Incontri del Laboratorio di Filosofia Classica Tedesca (Ricerca DUSIC 2023):
"Il nuovo paradigma della libertà: da Kant a Fries".
La libertà in Fichte - La libertà in Hegel
Seminario all'interno del Ciclo di Incontri del Laboratorio di Filosofia Classica Tedesca (Ricerca DUSIC 2023):
"Il nuovo paradigma della libertà: da Kant a Fries".
"das Erkennen des Allgemeinen".
Il concetto di Erinnerung nell'interpretazione hegeliana di Platone.
La libertà in Schelling - La libertà in Schiller
Seminario all'interno del Ciclo di Incontri del Laboratorio di Filosofia Classica Tedesca (Ricerca DUSIC 2023):
"Il nuovo paradigma della libertà: da Kant a Fries".
Necessità del contingente, contingenza del necessario.
Considerazioni sull'ontologia della modalità nella Logica di Hegel.
La libertà in Jakob Sigismund Beck - La libertà in Carl Christian Erhard Schmid
Seminario all'interno del Ciclo di Incontri del Laboratorio di Filosofia Classica Tedesca (Ricerca DUSIC 2023):
"Il nuovo paradigma della libertà: da Kant a Fries".
Fenomenologia ed ermeneutica
La libertà in Kant - La libertà in Reinhold
Seminario all'interno del Ciclo di Incontri del Laboratorio di Filosofia Classica Tedesca (Ricerca DUSIC 2023):
"Il nuovo paradigma della libertà: da Kant a Fries".
Il concetto di libertà in Hegel
La filosofia sociale di Kant - ciclo di lezioni
From Plato to J. M. Coetzee. Towards a Theory of Minor Ethics
Die Deduktion der Apperzeption in Fichtes Spätphilosophie (1812)
Filosofia trascendentale e idealismo speculativo: un confronto in prospettiva contemporanea