LINEE DI RICERCA
Identificazione di target molecolari e cellulari per lo sviluppo di terapie innovative antinfiammatorie, antitumorali e per il trattamento di patologie degenerative mediante analisi morfologiche e molecolari, anche utilizzando modelli in vitro 3D.
Studio di terapie immunologiche innovative per malattie infiammatorie croniche e autoimmuni.
Analisi del ruolo della “trained immunity” nelle malattie cutanee infiammatorie croniche: individuazione di possibili checkpoint e nuovi bersagli terapeutici.
Studio del ruolo dell’infiammazione nello sviluppo di patologie neurodegenerative e analisi dei meccanismi epigenetici coinvolti nell’ invecchiamento ed in patologie non trasmissibili, utilizzando trattamenti farmacologici e nutraceutici.
Epigenomica e genomica in patologie umane complesse e processi fisiopatologici legati all’aging cellulare ed “environmental stressors”.
Identificazione di molecole chiave nel processo di differenziamento delle cellule beta pancreatiche con potenziali implicazioni nella generazione di cellule produttrici di insulina da precursori multipotenti e nelle strategie terapeutiche del diabete di tipo 1.
Docenti: Bertagnolo Valeria, Celeghini Claudio, Gemmati Donato, Marci Roberto, Marcuzzi Annalisa, Neri Luca Maria, Rimondi Erika, Romani Arianna, Secchiero Paola, Simioni Carolina, Tisato Veronica
Sviluppo di nuovi veicoli non virali per strategie terapeutiche innovative nella medicina personalizzata delle malattie neuromuscolari.
Creazione di modelli cardiaci isogenici modificati per lo studio del bias di sopravvivenza mutazionale nella distrofia muscolare di Duchenne.
Studio di un approccio multivariato all'uso di biomarcatori di neuroinfiammazione e neurodegenerazione.
Studio di biomarcatori ematici nelle malattie neurologiche.
Identificazione di nuovi marcatori cellulari e molecolari per il trattamento personalizzato della calcificazione della valvola aortica.
Studio del cross-talk tra NOTCH e il recettore estrogenico in cellule endoteliali e in macrofagi.
Docenti: Bovolenta Matteo, Castellazzi Massimiliano, Cervellati Carlo, Rizzo Paola
Studio delle interazioni tra il colangiocarcinoma e il microambiente per identificare biomarcatori clinici della risposta al trattamento.
Validazione di una nuova metodica di gestione del paziente cronico con insufficienza respiratoria acuta.
Valutazione fisiopatologica emodinamica e respiratoria in ambito perioperatorio.
Implicazioni cliniche del protocollo ERAS (Enhanced Recovery After Surgery)
Docenti: De Angelis Nicola, Feo Carlo, Occhionorelli Savino, Ragazzi Riccardo, Spadaro Savino, Volta Carlo Alberto
Diagnostica per immagini, Radioterapia e Neuroradiologia
Studio e validazione di sintesi originali per la produzione di radiofarmaci e mezzi di contrasto innovativi "in vitro" su linee cellulari e "in vivo" su modelli animali.
Studio della radioterapia mirata con CuCl2 per il trattamento della carcinomatosi peritoneale: valutazione dell’efficacia terapeutica dei radionuclidi 64Cu e 67Cu.
Docenti: Giganti Melchiore, Uccelli Licia
Studio dei recettori e il loro coinvolgimento nelle patologie neurodegenerative, tumorali e croniche infiammatorie.
Studio degli inibitori enzimatici del sistema endocannabinoide e delle istone deacetilasi.
Effetto della stimolazione biofisica in patologie osteoarticolari e neurodegenerative.
Sviluppo di nuove molecole come potenziali farmaci antitumorali e anti-infiammatori.
Docenti: Gessi Stefania, Merighi Stefania, Varani Katia, Vincenzi Fabrizio
Studi clinici per standardizzare la gestione dei pazienti con disfunzione microvascolare coronarica.
Studio dello stress mentale e rischio residuo nell'infarto miocardico.
Terapie innovative per il trattamento dell'amiloidosi cardiaca.
Imaging multimodale in cardiologia.
Studio della fisiologia e benefici clinici della stimolazione del sistema di conduzione cardiaco.
Studio di biomarcatori e marker clinici nella risposta al trattamento delle malattie respiratorie ostruttive gravi.
Docenti: Bertini Matteo, Campo Gianluca Calogero, Contoli Marco, Papi Alberto, Gianesini Sergio
Sviluppo e validazione di un modello integrato di previsione del rischio per la sopravvivenza del trapianto corneale dopo cheratoplastica endoteliale.
Studio pilota per il test di una protesi ibrida intra-corneale con impalcatura di tessuto corneale disidratato per il trattamento della cecità corneale.
Applicazione della genetica e della istopatologia nella diagnosi e nel trattamento delle malattie corneali.
Studio dei fattori di sopravvivenza dell’innesto e rigetto immunologico nella cheratoplastica lamellare e ripetuta.
Progettazione di nuovi metodi di conservazione delle cellule e dei tessuti oculari e validazione di dispositivi per migliorare i risultati dei trapianti corneali.
Studio di nuovi trattamenti farmacologici per la retinite pigmentosa.
Docenti: Busin Massimo, Mura Marco, Parmeggiani Francesco, Pellegrini Marco, Yu Angeli Christy
Sviluppo di dispositivi ortodontici tramite progettazione digitale e tecniche di stampa 3D per il trattamento delle malocclusioni in pazienti in crescita e adulti.
Studio della fotobiomodulazione nelle mucositi del cavo orale.
Validazione di protocolli anti batterici per la gestione delle parodontiti.
Nuovi approcci di medicina del sonno odontoiatrica.
Docenti: Caccianiga Gianluigi, Carinci Francesco, Carra Maria Clotilde, Lauritano Dorina, Lombardo Luca
Studio dell’impatto di diete senza grano e a base di cereali antichi sui sintomi, sulla qualità della vita e sull'infiammazione nei pazienti con Sindrome dell'Intestino Irritabile.
Effetto della dieta senza glutine sulla composizione del microbioma intestinale in pazienti con malattia celiaca, sensibilità al grano non celiaca e soggetti sani.
Studio della fase postprandiale e della modulazione nutraceutica nella resistenza insulinica in pazienti con il diabete.
Studio del deterioramento cognitivo nel diabete e nelle malattie renali croniche.
Studio di nuovi meccanismi molecolari nella pseudo-ostruzione intestinale cronica.
Studio dei ritmi circadiani e cronotipi nella popolazione con attenzione alle differenze di sesso/genere specifiche.
Docenti: De Giorgio Roberto, Manfredini Roberto, Passaro Angelina, Zuliani Giovanni, Caio Giacomo Pietro, Caputo Fabio, Sergi Domenico
Valutazione degli effetti farmaco-tossicologici indotti dall’assunzione acuta e ripetuta di sostanze ad azione stupefacente, responsabili sia di intossicazioni acute che di fenomeni di dipendenza.
Studio degli effetti causati dall’assunzione sia di sostanze note (morfina, eroina, ossicodone, amfetamine, cocaina, derivati della cannabis, LSD, ecc.) che quelli causati dalle nuove sostanze psicoattive (NSP) come ad esempio i cannabinoidi sintetici, i catinoni e gli stimolanti sintetici amfetamina simili, le fenetilammine allucinogene, i nuovi oppioidi sintetici (fentanili e nitazeni), i nuovi dissociativi anestetici (metossipropammina e metossietamina) e le nuove benzodiazepine.
Tossicologia forense per determinare le sostanze nelle matrici biologiche di persone intossicate.
Valutazione di certificazioni medico legale nei richiedenti asilo politico.
Sviluppo di protocolli operativi e di pratiche di pronto soccorso nella violenza di genere.
Docenti: Gaudio Rosa Maria, Marti Matteo
Studio di antigeni virali e tumorali, della loro generazione da parte dei sistemi proteolitici cellulari e del riconoscimento molecolare da parte dei linfociti T citotossici.
Studio di formulazioni e combinazioni vaccinali con particolare riguardo allo sviluppo di nuovi vaccini contro HIV/AIDS e HSV.
Sviluppo di molecole di sintesi come inibitori del proteasoma o come potenziali farmaci anti-tumorali.
Identificazione dei meccanismi molecolari alla base degli effetti immunomodulatori della proteina Tat.
Studio dei processi molecolari alla base dell'invecchiamento del sistema immunitario.
Studio delle infezioni ospedaliere, dei meccanismi patogenetici delle malattie infettive e dell’antimicrobico resistenza.
Studi sul microbioma umano e ambientale.
Studio dei meccanismi molecolari e immunologici dell’ospite in risposta ad infezioni virali e batteriche in soggetti a rischio.
Studio di molecole in grado di contrastare e contenere la patogenicità e le infezioni di batteri e virus.
Studio di componenti batterici e virali che possono essere utilizzati come biomarcatori di malattia e bersagli terapeutici.
Studio delle infezioni emergenti e riemergenti mediante la tipizzazione degli agenti infettivi, la determinazione della risposta immunologica e la valutazione epidemiologica dei microorganismi patogeni e delle loro varianti.
Docenti: Bortolotti Daria, Caputo Antonella, Caselli Elisabetta, Gavioli Riccardo, Marconi Peggy Carla Raffaella, Rizzo Roberta
Studio della modellizzazione epigenetica delle metastasi tumorali e del contesto immunitario del tumore per migliorare l'efficacia dell'immunoterapia.
Analisi multiomica integrata per identificare biomarcatori predittivi di efficacia/tossicità a farmaci biologici e immunoterapici.
Studio delle omiche e biomarcatori nel trattamento personalizzato del cancro.
Studio delle funzioni e regolazione della transglutaminasi II.
Studio delle cellule tumorali circolanti: isolamento e caratterizzazione.
Docenti: Bianchi Nicoletta, Calabrò Luana, Volinia Stefano
Valutazione del ruolo delle ASSR nella diagnosi audiologica infantile.
Studio degli aspetti fisiopatologici delle ipoacusie improvvise.
Studio di nuove tecniche di approccio chirurgico nell’iperparatiroidismo.
Docenti: Bianchini Chiara, Ciorba Andrea, Stomeo Francesco
Dottorato di ricerca in
TERAPIA AVANZATE E FARMACOLOGIA SPERIMENTALE
Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna
Coordinatore
Prof.ssa Katia Varani
e-mail: vrk@unife.it
tel: 0532-455217