Economia Comportamentale

Corso di Economia Comportamentale - Laurea Magistrale in Economia e Commercio - Università della Calabria - a.a. 2023-2024


Il corso presenta un’analisi dell’economia comportamentale (Behavioral Economics), un nuovo filone dell’economia che, partendo da una serie di anomalie comportamentali degli individui e da numerosi esperimenti di laboratorio, abbandona le ipotesi della teoria economica standard di agenti pienamente razionali, egoisti e dotati di grande forza di volontà, e usa concetti tratti dalla psicologia e dalla sociologia per rappresentare individui con limiti alla razionalità, che commettono errori sistematici, decidono sulla base di punti di riferimento e sono avversi alle perdite, mostrano attenzione limitata, si fanno influenzare dal contesto, hanno difficoltà nel valutare le probabilità e le proprie preferenze future, sono eccessivamente orientati verso il presente e temporalmente incoerenti, sono interessati al benessere degli altri e all'equità, risultano cooperativi, ma possono anche essere invidiosi e vendicativi, sono influenzati dalla reputazione sociale, dagli atteggiamenti degli altri, ecc.


Struttura del programma

1. Introduzione all'Economia Comportamentale.

2. La metodologia empirica: esperimenti di laboratorio, esperimenti sul campo e esperimenti naturali

3. Razionalità limitata e anomalie comportamentali: valori di riferimento, avversione alle perdite, effetto dotazione, distorsione dello status quo, i problemi con i costi opportunità, la fallacia dei costi sommersi, la contabilità mentale, 

4. Gli effetti di contesto (il framing, il compromesso, l'ancoraggio, l'esca), l'attenzione limitata, l'eccesso di scelta, il ruolo delle emozioni, ecc. 

5. Le scelte in condizioni di incertezza. La teoria dell'utilità attesa. Anomalie empiriche. La Teoria dei Prospetti. La funzione valore e la ponderazione delle probabilità. L'enigma dei rendimenti azionari. 

6. Le difficoltà nel valutare le probabilità. Le euristiche della disponibilità e della rappresentatività. La "legge dei piccoli numeri". La fallacia del giocatore d'azzardo. La fallacia della mano calda. Le credenze errate. L'eccesso di fiducia.

7. Le scelte intertemporali: lo sconto esponenziale. Il modello dello sconto iperbolico e la distorsione verso il presente, l'incoerenza temporale, la tendenza a procrastinare, individui naif e sofisticati, gli impegni vincolanti. L'esperimento del marsmallow. Le scadenze come commitment. 

8. Le preferenze sociali. I giochi dell'Ultimatum, del Dittatore. Il ruolo dell’altruismo, la giustizia, la reciprocità positiva e negativa. I giochi della fiducia e del bene pubblico. La cooperazione. L'immagine sociale e la pressione sociale. Teoria dei giochi comportamentale.

9. La psicologia degli incentivi. Lo «scambio di doni» tra imprenditore e lavoratore. Incentivi intrinseci e estrinseci: lo spiazzamento degli incentivi intrinseci. La pressione psicologica. L'avversione all'ineguaglianza. La pressione dei «pari», i divari di genere e le attitudini psicologiche

10. L’esteso ruolo della politica economica nell’ambito dell’economia comportamentale. Il problema delle “internalità” e gli strumenti tradizionali e non (tassazione, sussidi, la regolamentazione paternalistica). I nudge e il paternalismo libertario. La scelta delle opzioni di default, il framing, i feedback, l’offerta di impegni vincolanti, i reminder, la semplificazione, i nudge sociali.



Libro di Testo:  

Vincenzo Scoppa, 2024, Economia comportamentale, Il Mulino, Bologna (in corso di pubblicazione).

Capitoli vari tratti dai seguenti manuali e articoli:

Cartwright, Edward (2014), Behavioral Economics, Routledge.

Just, David, Introduction to Behavioral Economics-Wiley (2013).

DellaVigna, S., 2009, “Psychology and Economics: Evidence from the Field”, Journal of Economic Literature, 47:2, 315–372.

Bernheim, Whinston, Microeconomia, McGrawHill


Per maggiori dettagli si rimanda alla scheda insegnamento.


Il corso si svolgerà in presenza o on-line (sulla piattaforma Microsoft Teams) secondo le disposizioni dell'Ateneo 

Orario di ricevimento: Ogni Mercoledi, 16-18 (su piattaforma MS Teams o Skype: vincenzo.scoppa)


Iscrizione al corso: piattaforma e-Learning: https://24cfu.unical.it/elearning

Alla piattaforma si accede tramite le credenziali di ESSE3.  Dall’elenco corsi accedere a: ECONOMIA COMPORTAMENTALE 2021-22. Sulla piattaforma e-Learning sarà postato il materiale del corso (slides, esercitazioni, informazioni, ecc.) e su e-Learning si svolgerà la parte scritta degli esami. 


Esame

L’esame si svolgerà in due parti, scritto più orale. Il voto finale è calcolato come media ponderata del voto allo scritto (peso 75%) e all’orale (peso 25%)

Lo scritto è rappresentato da un test somministrato sulla piattaforma e-Learning (in aula informatica o in remoto, a seconda delle disposizioni di ateneo). Il test è composto da circa 25 quesiti tra esercizi, domande a risposta multipla, domande aperte. Gli studenti avranno a disposizione circa 60 minuti per il completamento del test. Saranno ammessi all’orale gli studenti che ottengono almeno 16 punti allo scritto. L’orale si svolgerà in presenza.