Matematica...mente

La nostra scuola ritiene fondamentale l’utilizzo del "laboratorio" come approccio metodologico e quindi la "manipolazione" di concetti, strumenti e oggetti. Ogni aula può diventare laboratorio e gli strumenti utili sono spesso materiali di facile reperimento, anzi proprio l’utilizzo di semplici materiali fa comprendere che la scienza è ovunque intorno a noi. Oggi, inoltre, ci aiuta la tecnologia, dove non possiamo arrivare con la manipolazione, possiamo arrivare attraverso l’uso di simulazioni.

Matematica



Scienze e tecnologia

Magica chimica

Archeo-alimentazione

Laboratorio di giardinaggio

Le torri dell'acqua e i vasi comunicanti

Dalla progettazione alla realizzazione

Progettare con CAD

Astronomia

L’astronomia è un sogno che attraversa tutte le discipline, è poesia, letteratura, storia, geografia, arte, tecnologia, matematica...

L’approccio ai laboratori può essere storico, linguistico o prettamente scientifico e matematico.

Il curricolo verticale che la scuola sta costruendo prenderà in considerazione tutti questi aspetti.

Cosa facciamo

  • Da quest’anno, in via sperimentale, introduzione di percorsi di astronomia a partire dalla prima media.

  • Laboratori in continuità interdisciplinari

  • Partecipazione a gare e concorsi disciplinari e interdisciplinari.

  • Collaborazione con l’osservatorio astrofisico di Catania e con associazioni territoriali.

  • Programmazione di visite guidate e serate/giornate “osservative”

  • Organizzazione di pomeriggi a tema con la partecipazione di astronomi di Catania.

Il laboratorio per lo studio dell'astronomia è… a disposizione di tutti!

L’esperienza diretta, è possibile sempre.

Il laboratorio è il cielo.

La nostra direzione:

accompagnare l’attuazione del curricolo con la costruzione dei nostri giardini astronomici, costruendo piccoli o grandi strumenti utili a simulare e a capire.

alba e tramonto 21 novembre.mp4

L’osservazione dei fenomeni celesti consente di “stare nel tempo dei fenomeni”, osserviamo le cose quando accadono, dal sorgere della Luna al tramonto del Sole, dal passaggio di una cometa a quello dei satelliti artificiali.

L’astronomia è forse la scienza più antica, dai popoli antichissimi che basavano la loro stessa esistenza (o sussistenza) sullo studio del cielo , possiamo imparare la pazienza, l’attenzione, la curiosità… lo stupore!

Insieme ai nostri alunni vogliamo provare lo stesso stupore, incuriosirci cercando di capire il perché senza che nessun libro ce lo anticipi, vogliamo arrivarci un po' per volta in relazione all’età dei nostri studenti, senza correre il rischio di “scordare” ciò che abbiamo studiato, semplicemente perché lo abbiamo scoperto!

Obiettivi per il futuro

  • Costruzione di "giardini del Sole" nei nostri cortili

  • Creazione di un blog dedicato, interamente gestito da un gruppo di alunni, con contenuti differenziati per diverse fasce d'età

  • Organizzazione di percorsi formativi per ragazzi (ex alunni) e adulti.

  • Diventare nel territorio un punto di riferimento per i ragazzi appassionati all’osservazione o allo studio della volta celeste.