Europe: The Puzzle of Diversity

"Europe is a huge puzzle of cultures. Different cultures from the North to the South and from the East to the West unite in a common vision, in a common coexistence. The eradication of diversity, the fight against racism and xenophobia, but also the understanding of different cultures, the acceptance of cultural elements will create a united Europe without the negative elements of the past. The use of digital tools, Web 2.0, communication and creative applications will unite our students and teachers" 

https://sites.google.com/view/puzzleofdiversity/home 

PAESI PARTNER

GRECIA

2nd Primary School of Filyro

 scuola coordinatrice

UNGHERIA 

Szent Imre Katolikus Altalanos Iskola és Jo Pásztor Ovoda, Alapfoku Múveszeti Iskola


ISLANDA

Blaskogaskoli Reykholti 


Obiettivo principale del progetto è stato lo scambio di buone pratiche e metodi innovativi, unitariamente alla promozione della consapevolezza interculturale attraverso il recupero e la valorizzazione del patrimonio culturale immateriale per mezzo delle TIC e di metodi digitali innovativi. Le tematiche sviluppate sono state: sport, danza e musica, costumi, tradizioni, fiabe e miti, folklore, giochi e giocattoli. L’Istituto Comprensivo Terzo di Milazzo ha curato, in particolar modo, l’ambito relativo a fiabe, miti e tradizioni.

Il coinvolgimento del nostro istituto in un progetto internazionale ha consentito di ampliare e arricchire in modo considerevole l’offerta formativa in relazione agli obiettivi del PTOF, offrendo ulteriori occasioni per promuovere la consapevolezza interculturale e il rispetto delle differenze anche attraverso le attività sviluppate durante le mobilità degli insegnanti.

Disseminazione 

In seguito alle esperienze di mobilità in tre diversi paesi europei, i componenti del team coinvolto hanno fornito una restituzione al Collegio dei docenti nel mese di Marzo 2023. Sono stati presentati diversi modelli di organizzazione degli ambienti di apprendimento e della didattica e sono state illustrate pratiche pedagogiche incentrate sul rafforzamento dell'autonomia degli studenti, dai giovanissimi della scuola primaria ai più grandi della scuola secondaria di primo grado.