Lo studio si occupa di determinare lo stato di conformità di macchine, attrezzature ed impianti mettendo in evidenza vizi, carenze e anomalie tecniche e documentali.
Innovare è anche sicurezza e lo studio offre la propria consulenza nel settore complesso della sicurezza di macchine e processi industriali.
Forniamo un supporto completo a tutte le aziende che devono eseguire lo studio dell'analisi del rischio di macchinari o impianti e la progettazione dei sistemi per la messa in sicurezza di tutti gli impianti carenti dei dispositivi di sicurezza fondamentali.
Progettiamo sistemi di sicurezza integrata finalizzati alla messa a norma ed in sicurezza di macchine e linee di produzione costruite prima dell'entrata in vigore del D.lgs. 81/08 ma anche di quelle più moderne che necessitano di ampliamenti o adeguamenti.
Di fondamentale importanza è la conoscenza delle nuove tecnologie e di tutti i dispositivi elettronici che permettono di integrare funzioni di sicurezza.
Si studiano le necessità del cliente cercando di implementare nuovi dispositivi senza necessariamente stravolgere il layout o il funzionamento di un macchinario
Per macchine realizzate prima del 1996 e prive di marcatura CE, la legislazione attuale permette al datore di lavoro di non disfarsi della macchina a meno che le condizioni di obsolescenza e dei costi per l'adeguamento non rendano svantaggiosa questa soluzione.
Effettuiamo verifiche al fine di valutare se la macchina risponda ai Requisiti Minimi di Sicurezza, riportati nell’allegato V del D.lgs. 81/08 e, in caso negativo, diamo assistenza prima e durante l'attività di adeguamento ai pertinenti requisiti di sicurezza funzionale, al fine di redigere una Perizia Asseverata che attesti la conformità del macchinario.
Ogni attività segue un iter ben preciso.
Definizione dei limiti fisici e temporali della macchina
Identificazione dei pericoli e stima con valutazione dei rischi
Valutazione del rischio per ogni pericolo identificato e ogni situazione pericolosa
Valutazione del rischio e definizione di decisioni atte a ridurre i rischi
Eliminazione del pericolo o riduzione del rischio connesso
Questa procedura consolidata permette di programmare tutti gli interventi tecnici necessari ad adeguare il macchinario ai pertinenti requisiti di sicurezza e/o aumentare il grado di sicurezza funzionale nel rispetto del D.lgs. 81/2008 "Testo Unico sulla Sicurezza" con particolare attenzione all'allegato V e a quando prescritto dalla direttiva macchine 2006/42/CE.
Prendiamo in carico sia la progettazione che la direzione lavori seguendo le ditte appaltatrici che si occuperanno di:
Integrazione nei quadri elettrici esistenti e/o installazione di nuovi
bordo macchina
sistemi integrati con PLC di sicurezza
sistemi remoti HMI di segnalazione guasti ed anomalie
pulsantiere di comando
protezioni perimetrali
controllo accessi
barriere fotoelettriche
cartellonistica e segnaletica specifica
Si studiano le necessità del cliente cercando di implementare nuovi dispositivi senza necessariamente stravolgere il layout o il funzionamento di un macchinario.
Gli infortuni sul lavoro direttamente legati all'uso di macchine ed attrezzature sono all’ordine del giorno e quasi sempre possono essere evitati.
Seguire un percorso di analisi del rischio finalizzato alla progettazione dei dispositivi di sicurezza funzionale, garantisce che le macchine siano conformi perché si analizzano i rischi specifici e in funzione di quelli si progetta il sistema per abbattere il fattore di rischio.
E' un percorso spesso lungo dovuto al passaggio di informazioni fra chi sviluppa l’analisi, chi progetta gli interventi e chi esegue la direzione lavori.
Un unico soggetto che gestisce interamente la procedura è la garanzia che la documentazione finale sia idonea e completa in ogni sua parte.
Norme, decreti e leggi che regolamentano il settore sicurezza e dell’antinfortunistica in genere sono strumenti per progettare ed assicurare livelli di sicurezza idonei.
Quando si rientra nel campo di macchine costruite prima del 1996 prive di certificato CE o dei basilari sistemi di sicurezza è fondamentale eseguire l’adeguamento al fine di abbattere i rischi e rendere i sistemi sicuri al pari delle più moderne apparecchiature.