In questa sezione descriveremo i nostri approfondimenti e le azioni che metteremo in campo per sviluppare alcuni punti dell'agenda 2030.
Sottoscritta il 25 settembre 2015, dai 193 Paesi membri dell'ONU, è entrata in vigore dal 2016 con i suoi 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Suistainable Development Goals, SDGs), l'Agenda costituisce il nuovo quadro di riferimento globale e universale per lo sviluppo sostenibile.
Siamo a metà del percorso e, anche in conseguenza di ciò che è stato definito (o meglio non definito) nella COP 28, c'è ancora moltissimo lavoro da fare affinché lo sviluppo possa essere sostenibile; noi ci proviamo!
Il progetto "La Corsa contro la Fame"
Il progetto mira a sensibilizzare sull'importanza della lotta alla malnutrizione e allo spreco alimentare. Organizzato da "Azione contro la Fame", coinvolge le comunità afflitte dalla malnutrizione, comprese le scuole, in un evento benefico. Ogni studente si impegna a trovare sponsor che donino una somma per ogni giro completato durante la corsa. Alla fine, i fondi raccolti vengono devoluti interamente all'associazione per sostenere i bambini affamati del Camerun.
La classe 2Les ha realizzato un quiz con ampie spiegazioni sul progetto per aiutare ad informarsi al meglio.
In occasione del 25 novembre, giornata internazionale per sconfiggere la violenza contro sulle donne, in 4LES hanno parlato di patriarcato e fatto una proposta a tutti il liceo di Laveno per riflettere insieme.
Il progetto "Esosport"
Ha lo scopo di diminuire e controllare l’impatto ambientale che i rifiuti creano insieme ai mezzi usati per il loro smaltimento, dandogli invece nuova vita e nuovi usi.
La legge 185/90
Con questi video la classe 3LES vorrebbe rendere tutti consapevoli di ciò che sta succedendo in Parlamento, che potrebbe influenzare il nostro futuro. In Parlamento è stata proposta la modifica della legge 185/90 che renderebbe tutti noi complici dell’export delle armi.
Le classi 2Les e 3Les hanno sviluppato vari video per sensibilizzare ancor di più la pericolosità di tale legge, vi invitiamo a visionarli qui:
Video della classe 2Les
Video della classe 3Les
cambiamenti climatici e giustizia, cosa hanno in comune?
In 5LES si è approfondito il tema della giustizia climatica; in questo articolo potrete leggere di che si tratta.
Sicuramente il rispetto di chiunque, al di là dell'etnia, della religione, dello stato sociale, è indispensabile per poter parlare di giustizia e pace. Le classi 2LES e 5LES, con le terze delle scuole secondarie di primo grado e il sostegno della biblioteca di Laveno, hanno organizzato alcuni eventi per la giornata della memoria. E' fondamentale non dimenticare cosa è successo; per evitare che accada di nuovo la pace e il rispetto sono indispensabili.