La speleologia è uno dei miei interessi principali.E' difficile descrivere cosa vuol dire andare per grotte e, soprattutto, studiare le grotte... Chi non ha provato questa esperienza ha grosse difficoltà a capire di cosa si tratta.Le grotte sono l'ultima frontiera dell'esplorazione terrestre.Io non sono certo un esploratore, ho conosciuto il mondo delle grotte troppo tardi per diventare bravo abbastanza. Però le grotte mi piacciono molto, sono belle e affascinanti, e c'è molto da studiare e da proteggere.Quindi faccio quello che posso per studiarle e proteggere e, quando possibile, per visitarle da "turista" per goderne la bellezza.Sono socio del GPG, il Gruppo Puglia Grotte, il gruppo speleologico del mio paese. E' ovvio che in un paese che si chiama Castellana Grotte di grotte se ne parli un po'...Presso il GPG sto svolgendo l'immane lavoro di catalogazione e gestione dei libri della biblioteca, insieme a Paola e Daniela. Ci vorranno mesi, ma ce la faremo!Poi collaboro con la FSP, la Federazione Speleologica Pugliese. La FSP riunisce la maggior parte dei gruppi speleologici pugliesi e promuove progetti che non sarebbero alla portata di un singolo gruppo.In questo momento collaboro con la FSP nel lavoro di studio della Grotta della Rondinella, una grotta marina di Polignano a Mare. Questo studio comporta il monitoraggio ambientale dei parametri fisici interni ed esterni della grotta: temperatura, umidità, piovosità.Infine sono socio della SSI, la Società Speleologica Italiana.La SSI è la principale associazione speleologica nazionale, a cui sono affiliati sia il GPG che la FSP.Con la SSI collaboro al progetto WISH, il Web Information System Hyperlink. Cos'è? in altre parole è il portale del catasto delle grotte d'Italia.Se cerchi informazioni su una grotta italiana, è il primo posto dove andare a cercarla. Se è conosciuta, il WISH ti dirà dove si trova, quanto è profonda, quanto è estesa, e quale federazione regionale la tiene a catasto per fornire informazioni più dettagliate.