Sono numerosissime a Trieste le scalinate che collegano piani stradali situati a diversa altezza
Alcuni esempi:
La Scala dei Giganti, da via Silvio Pellico a Via del Monte
La scalinata di Via Rota, che da via Donota porta a Via Capitolina
La lunga scalinata che da via Molino a Vento scende in Largo Sidney Sonnino
La breve scalinata che collega la fine di viale XX Settembre a Via dei Bonomo
La lunga Scala Bonghi, che collega via Revoltella con via dell’Eremo
La Scala dei Lauri, che collega Campo Belvedere con via Commerciale
La scala dei Giaggioli, che collega due livelli di via dei Giaggioli
La scala Joyce, che collega via Bramante con via Tiepolo
La scalinata Medaglie d’Oro, che da via del Teatro Romano porta alla chiesa di Santa Maria Maggiore
La scalinata nel comprensorio di San Giovanni
Cattinara - La Scala delle Vacche, che dalla Sella di Longera porta alla Strada per Basovizza
A volte anche le salite ripide sono fiancheggiate da scale per i pedoni, come in via dell’Ospitale
La ripida scalinata di via Ciamician
Via della Scalinata, da via Castaldi a via del Ponzanino
La Scala San Luigi, che collega Campo San Luigi con via Crispi
Una delle tante strette e ripide scalinate di Barcola
La ripidissima scalinata di via del Lavareto a Barcola
Androna degli scalini, da via del Teatro Romano a via Donota
Altre scalinate alla pagina:
- Trieste - Foto di cupole di aerazione di rifugi antiarei
In questa sezione "Elementi urbani o del paesaggio":
Pagina precedente: Trieste - Foto di pili e pennoni portabandiere e stendardi
Pagina successiva : Trieste e provincia - Foto di torri e torrioni