Docente del corso: Prof. Andrea Previtali
Esercitazioni:
14 ottobre: Gruppi di permutazioni. [Codice]
- Sia K il cubo e siano s=(1,2,3,4)(5,6,7,8) la rotazione rispetto "l'asse z" di pi/2 e t=(2,4,5)(3,8,6) la rotazione di 2/3pi attorno all'asse passante per 1 e 7. Studiare il gruppo G=<s,t>. Orbite su K, transitività, stabilizzatore di 1, ordine di G (teorema orbit/stabiliser). Sottogruppi di Sylow di G: interpretazione geometrica dei 3-Sylow (il cubo ha 4 diagonali), i 2-Sylow sono diedrali di ordine 8.
- Per un campo K e un naturale n si definisce Aff_n(K) il gruppo affine di K^n. Verifica che è un gruppo, unità e formula dell'inverso. GL(n,K) è un suo sottogruppo, K^n è un suo sottogruppo normale.
- F_4 campo con quattro elementi (richiami sulla costruzione dei campi finiti), costruzione esplicita di Aff_1(F_4). Costruzione di un isomorfismo Aff_1(F_4) →Alt(4). Si deduce che Alt(4) non è semplice.
21 ottobre: Esempi di programmazione con Magma, Gruppi di permutazioni. [Logfile]
- Esempi di programmazione con magma: funzioni, if, for, gestione dei file di input, coercizione.
- Scrivere una funzione che, dato n, restituisce i numeri primi di Mersenne minori o uguali a 2^n-1
- Magma sa gestire i grafi (per esempio il grafo K di settimana scorsa) e i loro automorfismi. Verifica delle affermazioni fatte settimana scorsa per il sottogruppo <s,t> di Aut(K).
- Gruppo G del cubo di Rubik. Orbite: 1^G e 2^G, restrizione dell'azione a ciascuna delle due orbite. Detti Hi i gruppi quoziente di G che agiscono su i^G, i \in \{1,2\}, abbiamo studiato i blocchi di Hi e l'azione di Hi sull'insieme dei blocchi. Hi e` un'estensione del nucleo dell'azione di Hi sui blocchi di Hi (tale nucleo e` elementarmente abeliano mentre il suo complemento e` un gruppo simmetrico). G ha indice 2 nel gruppo generato da H1 e H2 (visti come gruppi che operano su tutto il cubo). Costruzione della mappa Free(6) ->G che manda generatori in generatori, e interpretazione delle preimmagini di uno stato g\in G in termini di soluzione del cubo.
28 ottobre: [Codice]
- Gruppi lineari, SL(n,q). Borel, unitriangolari, p-Sylow (q=p^l).
- Trovare con magma il controesempio minimale all'affermazione "per ogni divisore d dell'ordine di un gruppo G esiste un sottogruppo H <G di ordine d".
4 novembre:
- Gruppi liberi e parole.
- Classificazione dei gruppi di ordine 8.
- Quaternioni.
11 novembre:
- Grafo di Cayley, grafi di Schreier.
- Algoritmo di Todd-Coxeter (sia usando le tabelle che usando i grafi di Schreier).
- Esempio sulla presentazione <a,b | a^4, b^2, aba^2b> del gruppo C_2.
- Esempio con Sym(4) = <a,b,c | a^2,b^a,c^2, (ab)^3, (ac)^2, (bc)^3> rispetto al sottogruppo di Klein <a,c>.
18 novembre: [Codice]
- Ping-pong lemma.
- Il sottogruppo di SL_2(Z) generato da (1,2\\0,1) e (1,0\\2,1) e` libero di rango 2.
- Controesempio minimale all'affermazione {[g,h] : g,h\in G}=G'.
25 novembre: Semplicita` dei gruppi alterni, stima del numero dei commutatori
- Lemma1: A_n e` generato dai 3-cicli se n>=3
- Lemma2: Le classi di coniugio di S_n sono unione di al piu` due classi di coniugio di A_n, e TFAE
- sigma^{S_n} e` unione di due classi
- nessun tau in S_n\A_n commuta con sigma
- sigma ha solo cicli dispari di lunghezze non ripetute
- Lemma 3: Le classi sono 1-1 con le partizioni di n. Se sigma ha a_i cicli di lunghezza i allora |sigma^{S_n}|=n!/ (a1! a2!...an! 2^a2 3^a3 ... n^an).
- Lemma 4: Classi di coniugio di Sn, e come si spezzano in classi di An
- Prop: A5 e` semplice.
- Lemma 5: An e` 2-transitivo quando n >=4
- Lemma 6: Se G e` 2-trans e N<G normale, allora N e` transitivo
- Prop: A_n e` semplice se n>5.
- Teorema: A_n semplice se n diverso da 4.
- Prop. Se i=[G:ZG], allora |{[gh] : g,h in G}| <= i(i-1)+1 <= i^2. Condizioni sufficiente per l'esistenza di non-commutatori nel derivato
- Verifica che per gli esempi minimali di Guralnick la condizione sufficiente non e` verificata.
- Idea di come trovare il derivato usando i quozienti abeliani con magma
2 dicembre: G', gruppi nilpotenti [Logfile]
- Usando Magma, trovare il sottogruppo derivato di G come il minimo sottogruppo normale N tale che G/N sia abeliano.
- Costruzione di sottogruppi nilpotenti (unipotenti) a partire da sottoanelli nilpotenti. Stima da sopra della classe di nilpotenza.
- Caso dell'anello delle matrici e del sottoanello delle matrici uppertriangular: costruzione di U_n(K). Verifica che la classe di nilpotenza del sottoanello coincide con quella del gruppo.
9 dicembre: p-gruppi [Codice]
- Usando Magma, trovare esempi di gruppi nilpotenti per cui il contenimento γc+1-i⊆ ζi e` un contenimento stretto.
- Se |G|=pk, k≥ 1 ⇒ ZG≠1
- Se G e` un gruppo e G/ZG e` ciclico, allora G e` abeliano
- Se |G|=pk, k≥ 1 ⇒ G e` nilpotente di classe c≤ k-1
- Un p-gruppo si dice extra-speciale se [G,G]=ZG≃ Cp.
- Sia G un gruppo non abeliano di ordine p3. Allora G e` extraspeciale
- Gruppo di Heisemberg su Z/pZ: H(p) = { (1,a,b\\0,1,c\\0,0,1) ∈ GL3(Z/pZ) }. Generatori, forma normale.
- Gruppo A(p) = { (1+pa, b\\0,1 ) ∈ GL2(Z/p2 Z) }. Generatori, forma normale.
- Se p≠2 ⇒ H(p)≄ A(p). Ogni elemento (tranne 1) di H(p) ha ordine p. In A(p) esistono elementi di ordine p2.
- Sia G un gruppo, siano g,h in G tali che [g,[g,h]]=1=[h,[g,h]]. Allora
- gaha=(gh)a[g,h]a(a-1)/2
- [ga,hb]=[g,h]ab
- Sia G un p-gruppo di ordine |G|=pk ≤ p3. Allora
- Se k=1, G e` il gruppo banale
- se k=1, G ≃ Cp
- se k=2, allora G e` abeliano e G ≃ (Cp)2 oppure G ≃ Cp2
- se k=3 e G e` abeliano, allora G ≃ (Cp)3 oppure G ≃ Cp × Cp2 oppure G ≃ Cp3
- se k=2, se p=2, se G non e` abeliano, allora G e` diedrale D4 oppure isomorfo al gruppi H8 dei quaternioni [questo si verifica con Magma]
- se k=3, se p≠2, se G non e` abeliano, e ogni elemento (tranne 1) ha ordine p, allora G ≃ H(p)
- se k=3, se p≠2, se G non e` abeliano, ed esistono elementi di ordine p2, allora G ≃ A(p) [da fare la prossima volta]
16 dicembre: p-gruppi, gruppi nilpotenti, Frattini [Logfile, Codice]
- Classificazione dei gruppi di ordine p3 (conclusione)
- Teorema di Fitting: G gruppo, P,Q ⊴ G sottogruppi normali, P nilpotente di classe p e Q nilpotente di classe q, allora PQ ⊴ G e` un sottogruppo nilpotente di classe c ≤ p+q.
- Esercizi con Magma:
- scrivere una funzione che trovi il Frattini di un gruppo finito.
- verificare per qualche gruppo che la nostra funzione coincide con quella built-in di Magma
- verificare per qualche gruppo nilpotente che la classe di nilpotenza e` minore o uguale alla somma delle classi di nilpotenza dei suoi Sylow.
13 gennaio: gruppi risolubili, gruppi nilpotenti, gruppi perfetti
- Sn non e` risolubile per n ≥ 5
- G gruppo, H sottogruppo non abeliano perfetto (in particolare H semplice non abeliano). Allora G non e` risolubile.
- Se 1→ N→ G→ Q→ 1 e` esatta, allora G e` risolubile se e solo se lo sono sia N che Q≃ G/N
- Se G e` finito e non risolubile, se ogni sottogruppo proprio H di G e` risolubile e se N e` un sottogruppo normale proprio di G, allora N e` nilpotente
- SLn(F), F campo, e` generato dalle matrici Xij(λ), dove (Xij(λ))rs=δr,s +λ δi,rδj,s e i ≠ j
- Se n ≥ 3 allora Xij(λ) e` un commutatore: Xij(λ) = [Xik(λ), Xkj(1)] per k ∈ { 1, ..., n } \ { i, j }
- Se n =2 e |F|>3, allora Xij(λ) e` un commutatore
- Quindi SLn(Fq) e` perfetto se (n,q)∉{(2,2),(2,3)}. In particolare SLn(Fq) non e` risolubile se (n,q)∉{(2,2),(2,3)}.
20 gennaio: sottogruppo di Fitting, serie di Fitting ascendente [Logfile, Codice]
- Verificare per qualche gruppo nilpotente che la lunghezza derivata e` limitata da log2(c)+1, dove c e` la classe di nilpotenza
- Algoritmo per trovare il sottogruppo di Fitting
- Algoritmo per trovare la serie di Fitting ascendente
- Verificare che Frattini(G) ≤ Fitting(G) per G risolubile finito
- Verificare che la lunghezza di nilpotenza e` 1 se e solo se G e` nilpotente (non banale).