Amplificatore basato su architettura L7 Amplifier.
Differenze rispetto al progetto originale:
transistor finali Fairchild serie FQA anziché IRFP240/9240. Timbrica migliore e maggior pilotaggio di corrente.
transistor ingresso differenziale Mosfet anziché Bipolari, con questa modifica eliminato condensatore C6.
nessun condensatore nella linea audio.
Parameters:
Output power: 50Wx2 @ 8Ω/ 80Wx2 @ 4Ω
Frequency range 4Hz-3db, 350K Hz-3db
THD <0.01% 50W 1K Hz
SR = 38V/uS
SNR> 99db
Damping Factor: 80@ 8Ω( Res. uscita 0.1Ω)
Trasformatore alimentazione 500 VA.(48V/10.4A)
Pachetto condensatori alimentatore: 120.000uF.(4x15000uF+4x15000uF)
Progetto originale L7.
Pilotaggio Mosfet: Suspended driver circuit. Sistema che rende i Mosfet stabili nonostante la deriva termica (TotemPole).
Ingressi: 3 RCA dorati.
Protezione: 1 Fus. ingresso primario / 2 Fus. uscita altoparlanti.
Peso: 14Kg.
Dimensioni:48x30x20cm.
Chassis: Philips SQ40.
Uscita per Cuffia ed interruttore per disabilitare gli altoparlanti.
Perché la scelta di L7 amplifier? Architettura molto stabile ed affidabile, provato con altre architetture ma poco stabili dovuto alla deriva termica dei mosfet. Componentistica facilmente reperibile.
Suono chiaro, morbido, aperto, preciso e naturale, grazie ai mosfet che lo fanno somigliare ad un suono valvolare.
Buona capacità per pilotare casse molto ostiche, grazie ad un alimentatore sovradimensionato ed alla bassa impedenza di uscita.