Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Facoltà di Scienze Umanistiche
Corso di laurea in Arti e Scienze dello Spettacolo
Dipartimento di Arti e Scienze dello Spettacolo
Secondo Convegno Internazionale
Dialoghi tra teatro e neuroscienze
Roma, Aula “Levi” Ex Vetrerie Sciarra (via dei Volsci 122 – San Lorenzo)
promosso e organizzato da Clelia Falletti
curato da Gabriele Sofia
15-16-17 Marzo 2010
Ingresso libero
Il mondo del teatro, quello delle neuroscienze cognitive, della psicofisiologia e delle arti-terapie si incontrano in un grande appuntamento organizzato dal Dipartimento di Arti e Scienze dello Spettacolo della Sapienza Università di Roma: il Secondo Convegno Internazionale Dialoghi tra teatro e neuroscienze.
Il Convegno rappresenta un momento di riflessione, intercambio e dialogo tra ambiti di ricerca solitamente distanti che oggi trovano sempre più punti di collaborazione. Se è vero, infatti, che le neuroscienze cognitive e la psicofisiologia mettono l’azione al centro dei fenomeni di percezione, comprensione, relazione dell’essere umano, è vero anche che per il teatro l’azione e la relazione sono da sempre la materia. La relazione attore-spettatore rappresenta quindi per le neuroscienze un luogo unico e particolarissimo di studio dell’essere umano. Allo stesso modo lo studio delle dinamiche neuro-psico-fisiologiche che alimentano i processi di azione e percezione possono aiutare le culture teatrali a investigare con nuovi strumenti il sapere pragmatico che sta alla base dell’arte dell’attore.
Sulla scia del successo ottenuto dall’edizione 2009 (che ha portato alla pubblicazione del volume Dialoghi tra teatro e neuroscienze, Roma, Edizioni Alegre, 2009), il convegno di quest’anno raddoppia il numero di interventi e di invitati, moltiplicando i punti di vista sul tema ma lasciando sempre ampio spazio alla tavola rotonda finale, in cui gli uditori possono discutere direttamente con i conferenzieri o esprimere le proprie riflessioni sul tema. Di seguito il programma:
Anteprima del convegno
Lunedì 15 Marzo 2010 ore 18:30
Abraxa Teatro, presso Teatro di Villa Flora (via Portuense, 610)
Presentazione libro Dialoghi tra teatro e neuroscienze, Edizioni Alegre, Roma, 2009.
Interverranno:
- Franco Ruffini, storico del teatro, Università di Roma 3.
- Jean-Marie Pradier, professore di Etnoscenologia Université Paris 8.
- Clelia Falletti, storica del teatro Sapienza Università di Roma
- Luciano Mariti, storico del teatro Sapienza Università di Roma
- Gabriele Sofia, curatore del volume.
Ore 21:00 Esperienza A.K. – Il mio incendio non illumina spettacolo del Laboratorio EmigratA. A seguire dimostrazione di lavoro.
Prima Giornata
Martedì 16 Marzo 2010 ore 9:00
Sala “Levi” ex Vetrerie Sciarra
- Saluti del preside della Facoltà di Scienze Umanistiche Roberto Nicolai
- Mario Manfredi, Professore Emerito del Dip. di Scienze Neurologiche Sapienza Università di Roma
Il movimento: realtà e rappresentazione
- Clelia Falletti, storica del teatro, Sapienza Università di Roma
Dal punto di vista della cultura teatrale: trasmissione, improvvisazione, re(l)azione
- Giovanni Mirabella, neurofisiologo, Sapienza Università di Roma
Mirror or non Mirror? That is the question
- Nicola Modugno neurologo, IRCCS Neuromed, Pozzilli - IS
Oltre al dialogo la simbiosi: un modello di teatro terapeutico per pazienti affetti da malattia di Parkinson. Evidenze cliniche e scientifiche
Pausa pranzo
- Jean-Marie Pradier, professore di Etnoscenologia, Université Paris 8
Ethnoscénologie, éthologie et biologie moléculaire
- Gabriele Sofia, dottorando Sapienza Università di Roma e Université Paris 8
Ritmo e intenzione scenica: possibili correlati neurofisiologici
- Vezio Ruggieri, psicofisiologo, Sapienza Università di Roma
Psicofisiologia della costruzione dello spazio. Applicazione pedagogica in ambito teatrale
- Tavola Rotonda
Moderatore della giornata: Luciano Mariti
Seconda Giornata
Mercoledì 17 Marzo 2010 ore 9:00
Sala “Levi” ex Vetrerie Sciarra
- Luciano Mariti, storico del teatro, Sapienza Università di Roma
Oltre il dogma dell’ immacolata Percezione. Gli sberleffi del Tempo a teatro
- Cécile Vallet, psicologa cognitiva, Université Paris 13
Processus cognitifs en jeu dans l'improvisation et prise de décision dans les situations extrêmes
- Paolo Asso, insegnante di recitazione e Metodo Feldenkrais
La grazia, l’interazione, il gioco. Il potenziale dell'attore e le sue premesse.
- Victor Jacono, dottorando Sapienza Università di Roma
Relationships, Transmission, Improvisation
Pausa Pranzo
- Marco De Marinis, storico del teatro, Università di Bologna
Dal Corpo alla Corporeità. fra semiotica e neuroscienze
- Horacio Czertok, regista Teatro Nucleo e fondatore del Centro per il Teatro nelle Terapie di Ferrara
Dal Metodo alle neuroscienze: Stanislavskij precursore
- Michele Cavallo, psicoterapeuta, Sapienza Università di Roma
L’eccedenza del sentire performativo: digital bio feedback
- Tavola Rotonda e conclusioni
Moderatore della giornata: Clelia Falletti