ELEMENTI DI TEORIA DEI SEGNALI
Testo di riferimento G. GELLI, F. VERDE, SEGNALI E SISTEMI. FONDAMENTI DI ANALISI DEI SEGNALI ANALOGICI E DIGITALI, LIGUORI 2014
Contenuti:
SPAZIO DEI SEGNALI. OPERAZIONI ELEMENTARI E PROPRIETÀ DEI SEGNALI. MEDIE TEMPORALI, ENERGIA E POTENZA. SEGNALI PERIODICI. SEGNALI ALEATORI. FUNZIONI DI CORRELAZIONE. PROPRIETÀ DEI SISTEMI. SISTEMI LINEARI TEMPO-INVARIANTI (LTI). SOMMA E INTEGRALE DI CONVOLUZIONE. SEGNALI NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA. RISPOSTA IN FREQUENZA. TRASFORMATA DI FOURIER E PROPRIETÀ. SPETTRO DI SEGNALI PERIODICI (SERIE DI FOURIER). ANALISI DEI SISTEMI LTI NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA. CARATTERIZZAZIONE ENERGETICA DEI SEGNALI NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA. LEGAMI INGRESSO-USCITA PER DENSITÀ SPETTRALI DI ENERGIA E POTENZA E FUNZIONI DI CORRELAZIONE. ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI. LEGAME TRA CAMPIONAMENTO E REPLICAZIONE TRAMITE LA TRASFORMATA DI FOURIER. CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DEI SEGNALI ANALOGICI: TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO UNIFORME. CAMPIONAMENTO NELLA PRATICA: FILTRAGGIO ANTI-ALIASING. CENNI SULL’UTILIZZO DI FILTRI REALI. CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE.
PROBABILITA' E VARIABILI ALEATORIE
Testo di riferimento: D.P. BERTSEKAS, J.N. TSITSIKLIS, INTRODUCTION TO PROBABILITY, ATHENA SCIENTIFIC, 2008
Materiale didattico di supporto - Probabilità e variabili aleatorie (appunti Prof. GUIDA)
Contenuti:
ASSIOMI. PROBABILITÀ CONDIZIONATA E INDIPENDENZA. TEOREMA DELLE PROBABILITÀ TOTALI. TEOREMA DI BAYES. VARIABILI ALEATORIE E MODELLI PROBABILISTICI DI USO COMUNE. VARIABILI ALEATORIE CONTINUE E DISCRETE. DISTRIBUZIONI, DENSITÀ DI PROBABILITÀ E FUNZIONE MASSA DI PROBABILITÀ. TRASFORMAZIONI DI VARIABILI ALEATORIE. DISTRIBUZIONI CONGIUNTE E MARGINALI. INDICATORI SINTETICI (MEDIA, VARIANZA, COVARIANZA). LEGGE DEI GRANDI NUMERI E TEOREMA LIMITE CENTRALE.
TRASMISSIONE
Testo di riferimento J. G. PROAKIS, M. SALEHI, FUNDAMENTALS OF COMMUNICATION SYSTEMS, 2ND ED., PEARSON, 2014
Materiale didattico - Alcuni appunti dalle lezioni
Contenuti:
RAPPRESENTAZIONE DI SEGNALI E SISTEMI PASSA-BANDA. CENNI SULLE TRASMISSIONI ANALOGICHE DI AMPIEZZA E DI ANGOLO. PROCEDURA DI GRAM-SCHMIDT. MODULAZIONI PAM E PPM IN ASSENZA DI ISI. PRESTAZIONI DI PAM E PPM SUL CANALE AWGN. CODIFICA DI GRAY. TEOREMA 2BT. INTERFERENZA INTERSIMBOLICA (ISI).
ESERCIZI (segnali+probabilità+trasmissione)
Click here