List of FARB and "ex 60%" projects
• FARB 2020: “Inferenza statistica e trasmissione dell'informazione in sistemi di nuova generazione”, responsabile Prof. S. Marano, Codice ORSA201024.
• FARB 2019: “Inferenza e informazione in architetture decentralizzate per applicazioni emergenti”, responsabile Prof. S. Marano, Codice ORSA195008, finanziato con EURO 4850.
• FARB 2018: “Inferenza e informazione in architetture decentralizzate per applicazioni emergenti”, responsabile Prof. S. Marano, Codice ORSA181575, finanziato con EURO 4750.
• FARB 2017: “Nuovi paradigmi per l'inferenza statistica in applicazioni emergenti”, responsabile Prof. S. Marano, Codice ORSA173041, finanziato con EURO 5326.4.
• FARB 2016: “Nuovi paradigmi per l' inferenza statistica in applicazioni emergenti”, responsabile Prof. S. Marano, Codice ORSA163194, finanziato con EURO 6610.
• FARB 2015: “Sistemi decentralizzati e adattativi per l'inferenza statistica”, responsabile Prof. S. Marano, Codice ORSA153934, finanziato con EURO 10115.02.
• FARB 2014: “Sistemi decentralizzati e adattativi per l'inferenza statistica”, responsabile Prof. S. Marano, Codice ORSA143843, finanziato con EURO 8096.47.
• FARB 2013: “Inferenza non Parametrica con Reti di Sensori ed Analisi di Dati per la Diagnosi di Unità Tecnologiche”, responsabile Prof. M. Guida.
• FARB 2013: “Integrazione di dati multispettrali e multitemporali provenienti da sensori eterogenei con applicazione al telerilevamento”, responsabile Prof. M. Longo.
• FARB 2012: “Stima Universale Decentralizzata ed Analisi di Dati per l'Affidabilità di Sistemi Tecnologici”, responsabile Prof. M. Guida.
• FARB 2012: “Integrazione di dati multispettrali e mulitemporali provenienti da sensori eterogenei con applicazione al telerilevamento”, responsabile Prof. M. Longo.
• FARB 2011: “Rivelazione e mascheramento di flussi di informazione e prestazioni di sistemi di telecomunicazione in presenza di guasti”, responsabile Prof. M. Guida.
• FARB 2010: “Elaborazione statistica dei segnali per l’affidabilità e la sicurezza di sistemi di comunicazione distribuiti”, responsabile Prof. M. Guida.
• FARB 2010: “Soluzioni automatiche di sicurezza per le reti mobili”, responsabile Prof. M. Longo.
• ex 60% 2008 e 2009: “Metodologie di localizzazione e di gestione della sicurezza in reti eterogenee”, responsabile Prof. M. Longo.
• FARB 2009: “Affidabilità e sicurezza nelle reti di telecomunicazione”, responsabile Prof. M. Guida.
• ex 60% 2008: “Elaborazione statistica dei segnali per l’affidabilità e le reti di sensori”, responsabile Prof. M. Guida.
• ex 60% 2007: “Sistemi decentralizzati per l'inferenza statistica e processi stocastici per la valutazione dell'affidabilità”, responsabile Prof. M. Guida.
• ex 60% 2006 e 2007: “Tecniche e architetture per la gestione della mobilità e della sicurezza in reti eterogenee”, responsabile Prof. M. Longo.
• ex 60% 2005 e 2006: “Metodi statistici per il progetto di reti di sensori e l'affidabilità”, responsabile Prof. M. Guida.
• ex 60% 2004 e 2005: “Nuove tecniche per comunicazioni multimediali su IP” responsabile Prof. M. Longo.
• ex 60% 2004: “Metodi statistici per la stima, la rivelazione e l'affidabilità” responsabile Prof. M. Guida.
• 60% 2002 e 2003: “Modelli stocastici per la valutazione dell’affidabilità di sistemi” responsabile Prof. M. Guida.
• 60% 2003: “Analisi prestazionale e dimensionamento di reti multimediali” responsabile Prof. M. Longo.
• 60% 2000 e 2001: “Analisi e modelli statistici di segnali retrodiffusi dal suolo”, responsabile Prof. M. Longo.
• 60% 1996, 1997, 1998 e 1999: “Analisi di dati da sensori spaziali e confronto con verità a terra per la classificazione e la stima di caratteristiche geomorfologiche” responsabile Prof. M. Longo.
• 60% 1994 e 1995: “Studio e sviluppo di algoritmi per il trattamento di segnali in vista della rivelazione di onde gravitazionali”, responsabile Prof. M. Longo.