Projects aimed at the direct observation of gravitational waves
-VIRGO (Italy, France): since 1994 Stefano Marano has been involved in this project in various guises, and developed his PhD thesis in connection with the VIRGO project
-LIGO, Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory (USA), joint project between Caltech and MIT, funded by NSF. Stefano Marano has been member of LSC (LIGO Scientific Collaboration), MOU 2005, MOU 2007, and included in LSC Author List, LIGO-T060106-04-Z, 2007-2008
-TAMA (Japan), MOU 2000
Projects funded by University of Salerno, by Italian Ministry, by ASI, and miscellanea
-Progetto WISCH, Programma Regionale DAQ4Q-000082 "TECNEVA - Tecnologie Evolute per sistemi Avionici" – Parte del Programma deputata agli aspetti di formazione
-Progetto SFIDA -wireless sensor networks per applicazioni avioniche- (capofila Alenia Pomigliano), concernente ricerca e sviluppo di sistemi di prognostica di aeromobili attraverso la comunicazione di tag RFId residenti sul velivolo con sensori di parametri critici in volo
-Progetto EVO-SMART (PON01_00476) “Evoluzione funzionale e tecnologica di sottosistemi di rete TLC per il supporto di soluzioni applicative in scenari Smart City (EVO-SMART)”, PON 2007-2013 (progetto di ricerca e progetto di formazione)
-Progetto SIRENA - "Sviluppo e Industrializzazione Sistemi a Radiofrequenza e Finestre elettromagnetiche" Research project in collaboration, among others, with Invitalia, MBDA, FOX BIT, University of Salerno, University of Naples "Federico II", Second University of Naples.
-Progetto NESM-3G - Neo-infrastruttura di Sviluppo per “Mobile 3g Services", progetto FIT E01/0745/00/X11 - Legge 46/82
-37 FARB or “ex 60%” projects (click here for details)
-3 “ex 40%” projects (click here for details)
-ASI 1998 (ASI-ARS-98-113), ASI 1999 (ASI-ARS-99-72), ASI 2000, ASI ZODA900167 (“Metodologie innovative di integrazione, gestione, analisi di dati da sensori spaziali per l'osservazione della idrosfera, dei fenomeni di precipitazione e del suolo”, coordinatore nazionale Prof. E. Dalle Mese, responsabile locale Prof. M. Longo)
-PRIN 2008, “Caratterizzazione e modellazione GSIRV (Compound Gaussian) del rumore residuo (noise floor) in antenne gravitazionali interferometriche”, Coordinatore scientifico Prof. Innocenzo M. Pinto, Responsabile scientifico Prof. Maurizio Longo
-PRIN 2000, “Algoritmi efficienti per la rivelazione/stima di chirps: correlatori interpolati ed algoritmi di Wigner-Ville-Radon. Caratterizzazione statistica ed implementazione parallela”, Coordinatore scientifico Prof. Giovanni Vittorio Pallottino, Responsabile scientifico Prof. Innocenzo M. Pinto
-“Centro Regionale di Competenza sui trasporti” P.O.R. 2000-2006 (Misura 3.16. Soggetto attuatore: Università degli Studi di Salerno. Work Package 5, 5.3: incremento di efficienza dei sistemi di controllo flotta per il Trasporto Pubblico Locale con implementazione di moderne tecnologie ICT)