TOUR RONDE m.3792 - parete NORD e cresta Sud Est 1- 06 - 2017
Partenza: rifugio TORINO (3375 m)
Quota attacco: 3250 m
Quota arrivo: 3792 m
Dislivello della via: 600 m
Difficoltà: D+ ( pendenza 60° / II in roccia )
Esposizione in salita: Nord
Rifugio di appoggio: rifugio torino
Attrezzatura consigliata: Alpinistica invernale completa: 2 picozze tecniche, ramponi , viti da ghiaccio (2 corte+2 lunghe), cordini, friends medii, moschettoni con ghiera
Tour Ronde, elegante satellite del Monte Bianco che si affaccia sul grande plateau glacier du Geant e situata in posizione panoramica sulla cresta principale Italia-Francia, offre interessanti itinerari alpinistici sia su roccia che su ghiaccio. Una di questi, è certamente la via classica lungo la parete Nord, una bellissima parete di neve e ghiaccio di circa 500 metri di sviluppo interrotto nella parte centrale da una fascia rocciosa superabile attraverso un canale ghiacciato di 60/65° di pendenza. In questi ultimi anni il costante ritiro dei ghiacciai ha completamente modificato le difficoltà, rendendo addirittura infattibile o comunque molto difficile la salita in piena estate.
Dopo 14 anni ritorno alla Nord della Tour Ronde, ma stavolta con mio figlio Hamal e Mario. La nuova funivia panoramica Sky way 360° ci porta alla punta Helbronner dove con una discesa verticale nel cuore della montagna per mezzo di ascensori ci permettono di percorrere il tunnel orizzontale scavato nella roccia dove al suo termine usciamo sul piazzale del rifugio Torino (3375m) finalmente ristrutturato internamente.
Venerdì 2 giugno, partenza alle ore 4,30 con le frontali accese percorriamo in cordata il ghiacciaio verso il col Flambeaux su traccia ben rigelata (ore1,30 circa dal rifugio all’attacco della crepaccia terminale). Davanti a noi si presenta una Tour Ronde in uno stato catastrofico rispetto la primavera 2003 (foto in home page). Risaliamo verso la crepaccia terminale tutto a Dx del nevaio iniziale (55° – 60°) pestando neve molle non portante fino al canalino centrale. Nel canalino troviamo del ghiaccio vivo granuloso e crostoso non eccezionale, tanto che Mario non disdegna di usare due viti da ghiaccio per ogni tiro da 60 mt. Le soste sono in loco sulle rocce di Dx a chiodi tradizionali e spit.
Attualmente, nel tratto centrale del canale affiorano moltissime rocce in più rispetto al 2003: il ghiacciaio è arretrato di circa 1,5/2 m!! Sempre tenendo a DX sul ripido pendio terminale (55°) a ridosso delle rocce usciamo sulla grande cornice ad arco dove arriva a terminare il canalone nord-ovest Gervasutti, quasi privo di neve ma molte rocce presenti, non si vedono tracce di cordate! Volgiamo a Sx fin sotto il pilastro sommitale e in discesa sulla sinistra per circa 20 mt su misto aggiriamo le ultime le rocce per poi risalire il pendio terminale della cresta Est, e arrampicando sempre su misto siamo in vetta!
Foto di rito con un panorama impareggiabile da questa vetta: il sottostante ghiacciaio della Brenva, lo sperone dell'Aiguille Noire, Aiguille Blanche, all'imponente vetta del Bianco; dall'isolato cirque Maudit, alle slanciate architetture del Grand Capucin; poi la vasta distesa glaciale verso la mer de Glace, la tormentata Aiguille Verte con la catena rocciosa che si conclude più a Dx con la cuspide del Dente del Gigante affiancata dalla calotta nevosa delle Grande Jorasses. E dopo aver scattato delle panoramiche mozzafiato, scendiamo lungo la cresta Sud-Est (PD+) la quale va percorsa tutta quasi integralmente perché, la discesa dal colle Freshfield (3640 m) nel canalone Freshfield (PD) 45° è pericolosa per le continue scariche di sassi e la mancanza di neve (vedi foto 1) a stagione inoltrata. Si prosegue lungo l’affilata cresta (passaggi di roccia II-III) con percorso di misto segnalato con ometti fin quasi al suo termine dove a quota 3570 m un ripido ma breve pendio di neve (45°) ci permette di ritornare sul ghiacciaio nei pressi del Col d’Entreves (3517 m) in ore 2,30 dalla vetta e si ritorna tramite il colle del Flambeaux al rifugio Torino ( ore 1).
Per il foto report vai al link google foto: https://goo.gl/photos/PPuscw973yuEPQoK9