Data pubblicazione: 8-feb-2012 20.31.07
In Valle Spesseda, valle adiacente al Sasso Boga e avancorpo Pizzo Boga, è stato ripristinato l’accesso sentieristico nel vallo e canale, nei primi giorni dell’anno 2012 (con la creazione anche di ometti di pietra) per raggiungere gli attacchi delle seguenti vie:1°) Via del VERTICE sullo Sperone dell’INNOMINATO (quota circa m.850 ) versante Sud.E’ stato ripristinato anche l’attacco stesso della via sopracitata.2°) Via dell’EST sullo Sperone dell’INNOMINATO (quota circa m. 950) versante Sud.3°) Via Diedro della Lega (come sopra) non ancora ripristinata ATTENZIONE: si raccomanda la massima prudenza nelle eventuali ripetizioni verificando lo stato degli ancoraggi (soste con calata) e degli Spit in via che sono abbondanti (usali come vuoi ma lasciali!!)Queste vie un pò fuori mano sono da provare per dagli un grado e un vs. giudizio sulla difficoltà...In Val Calolden, (alla fine di gennaio 2012) partendo dal IX tornante (strada per i Resinelli) è stato ripristinato l'accesso sentieristico (con il rifacimento anche di ometti di pietra) per raggiungere le seguenti strutture rocciose:il Torrione Aldè - Torrione Erredue - Sass di Re Magi e la Muraglia.Sono stati ripristinati e puliti gli attacchi delle vie sul Sass di Re Magi. Per l'accesso alla parete "la Muraglia" e il Sass di Re Magi è consigliabile partire dal V tornante seguendo il vecchio sentiero della costa Adorna di recente ripristinato.
ATTENZIONE: si raccomanda la massima prudenza nelle eventuali ripetizioni verificando lo stato degli
ancoraggi (soste con calata) e degli Spit in via che sono abbondanti (usali come vuoi ma lasciali!!)
Queste vie, anche loro un pò fuori mano, ma molto solari indicate specialmente per le mezze stagioni e invernale (sconsigliabile d'estate), sono da provare per un vs. giudizio sulla difficoltà...
Per le descrizioni delle vie sia per la Valle Spesseda e la Val Calolden bisogna far riferimento al libretto: "Aldo Tagliabue Ricordando un grande amico e le sue imprese" oppure scaricare i files degli schizzi delle vie sempre tratti dal libretto di A. Tagliabue.