La Comunità Capi:
mettersi in gioco al servizio dei ragazzi
Chi siamo?
I capi, i soci adulti e gli Assistenti Ecclesiastici sono coloro che avendo compiuto scelte solide ed acquisito adeguate competenze, sono impegnati nel servizio educativo di bambini, ragazzi, giovani. Il loro servizio è gratuito. Gli Assistenti Ecclesiastici sono sacerdoti corresponsabili della proposta Scout all'interno delle Unità, delle Comunità capi e degli altri livelli associativi. Essi vi esercitano il mandato sacerdotale che viene loro affidato dal Vescovo e insieme con gli altri capi e soci adulti annunciano e testimoniano la proposta cristiana. I capi ed i soci adulti testimoniano l'adesione personale alla Legge e alla Promessa Scout. I soci adulti nel, proprio percorso di formazione intenzionale, sono chiamati a sperimentare, a vivere modalità di formazione permanente. I capi, gli assistenti ecclesiastici, i soci adulti, insieme svolgono il loro servizio secondo il metodo e i valori educativi dell'associazione che si ispirano le intuizioni pedagogiche e agli scritti di Baden Powell, alla legge e alla promessa.
I capi, gli assistenti ecclesiastici ed i soci adulti in servizio educativo presenti nel Gruppo formano la Comunità capi che ha per scopo: l'elaborazione e la gestione comunitaria del Progetto Educativo; l'approfondimento dei problemi educativi; la formazione permanente e la cura del tirocinio degli adulti in servizio educativo; l'inserimento e la presenza dell'Associazione nell'ambiente locale. L'AGESCI dal momento dell'ingresso in comunità capi propone ai propri soci adulti percorsi formativi vissuti in una dimensione di formazione permanente. La prima fase ha come finalità l'acquisizione di conoscenze e la comprensione degli elementi fondanti il servizio di Capo, sia motivazionali che pedagogico-metodologici. La seconda fase ha come finalità l'acquisizione di competenze associative e della piena consapevolezza del servizio educativo in AGESCI.
Il percorso formativo avviene attraverso l'accompagnamento della comunità capi ed il sostegno delle strutture associative ed ha nel Progetto del Capo il quadro di riferimento, di sintesi e di verifica.
Patto Associativo e Progetto Educativo
Il Patto Associativo è la sintesi delle idee e delle esperienze maturate nell'ASCI (Associazione Scoutistica Cattolica Italiana) e nell'AGI (Associazione Guide Italiane), accolte e sviluppate nell'AGESCI. È il legame che esprime le scelte fatte dai capi e dagli Assistenti ecclesiastici dell'Associazione, l'identità, l'impiego e le speranze che tutti condividono. È il punto di riferimento per ogni successivo arricchimento. Il Patto Associativo è rivolto anche alle famiglie dei ragazzi e a tutti coloro che sono interessati ai problemi dell'educazione, perché possano comprendere quali siano le caratteristiche dell'Associazione.
Visualizza il Patto Associativo
Il Progetto Educativo è uno strumento di lavoro per rendere l'azione educativa più mirata, continuativa ed efficace, perché rispondente ai bisogni reali. Il Progetto Educativo nasce da comuni scelte di fondo e si esprime concretamente nei programmi. Esso offre una visione globale della realtà in cui si opera, cogliendo correlazione, orientamenti, necessità, senza lasciarsi condizionare dal contesto in cui si agisce e con una attenta distribuzione di risorse: in tal modo, si può pensare in termini di sviluppo, assicurando la miglior qualità di proposta al maggior numero di ragazzi. Una occasione di confronto ed un comune impegno di crescita per i Capi, su i principi dei Patto Associativo e sulla condivisione di essi: quest'ultima deve poi esprimersi in un impegno concordato ed esplicito (il documento scritto dei Progetto Educativo). Tale documento stabilisce la corresponsabilità di ciascuno dei Capi nei confronti della proposta educativa. Pensare all'educazione in termini di progetto è un modo di stimolare ed educare ad un atteggiamento attivo verso la realtà ed i problemi, da affrontare con rigore ed essenzialità, facendo il miglior uso di risorse, inevitabilmente ]irritate. I momenti di verifica dei Progetto Educativo danno coerenza e continuità all'azione educativa, assicurando coerenza nel tempo, memoria storica e trapasso di nozioni.