-- La Legge Scout
"La Guida e lo Scout:
1. pongono il loro onore nel meritare fiducia
2. sono leali;
3. si rendono utili e aiutano gli altri;
4. sono amici di tutti e fratelli di ogni altra guida e scout;
5. sono cortesi;
6. amano e rispettano la natura;
7. sanno obbedire;
8. sorridono e cantano anche nelle difficoltà;
9. sono laboriosi ed economi;
10. sono puri di pensieri, parole ed azioni."
L'Associazione Guide E Scouts Cattolici Italiani è un'associazione di giovani per giovani, aperta a ragazzi e ragazze dagli 8 ai 21 anni che in essa:
Visita il sito AGESCI nazionale
Le fasce di età sono tre, sotto la guida dei Capi
Il Metodo Scout attribuisce importanza a tutte le componenti della persona, aiutando a svilupparle e a farle crescere in armonia, secondo un cammino attento alla progressione personale di ciascuno.
È fondato sui quattro punti di Baden-Powell: Carattere. Per formazione del carattere si intende la formazione della personalità, cioè di una relazione positiva con se stessi. L'educazione del carattere mira a sviluppare capacità di fare scelte, di prendersi delle responsabilità, di progettare con consapevolezza la propria vita, scoprendo la propria vocazione nel piano di Dio. Essa si fonda sull'esercizio delle virtù.
Abilità manuale. Per abilità manuale si intende una relazione creativa con le cose. L'educazione all'abilità manuale ha come scopo lo sviluppo di un'intelligenza e di una progettualità pratica, di un'autonomia a realizzare partendo da mezzi poveri, e a valorizzare quello che si ha perché lo si sa usare.
Salute e forza fisica. Per salute e forza fisica si intende la conoscenza e un rapporto positivo con il proprio corpo in quanto dono di Dio e fonte di relazione con gli altri e con l'ambiente: significa cioè accettare il proprio corpo e averne cura, ricercare temi naturali di vita, esprimere e vivere la propria sessualità, saper affrontare la fatica, la sofferenza, la malattia, la morte.
Servizio del prossimo. Per servizio del prossimo si intende il mettere a disposizione degli alti le proprie energie e capacità e rendersi utili in qualunque momento sia richiesto. Ciò comporta l'educazione all'amore per gli altri, al bene comune e alla solidarietà, a scoprire la ricchezza della diversità nelle persone, a vivere e lavorare insieme per costruire un mondo più giusto.
La nostra è una proposta formativa che vede i giovani come autentici protagonisti della loro crescita; deriva da una visione cristiana della vita, tiene conto della globalità della persona e quindi della necessaria armonia con se stessi, con il creato e con gli altri; è attenta a riconoscere valori, aspirazioni, difficoltà e tensioni del mondo dei giovani. Il metodo si evolve e si arricchisce nel tempo e si caratterizza per l'autoeducazione, l'esperienza e l'interdipendenza tra pensiero e azione, la vita di gruppo e la dimensione comunitaria, la coeducazione, la vita all'aperto, il gioco, il servizio, la fraternità internazionale.