Data pubblicazione: Jul 06, 2016 7:49:26 AM
MODALITA' PROVA
Durante la prova è possibile usare/tenere a portata di mano:
- penna nera o blu
- calcolatrice non programmabile
- documento d'identità con foto (es: patente), necessario per l'appello
- bottiglietta d'acqua
I fogli protocollo per la brutta copia saranno forniti in aula.
Non si possono consultare appunti o libri e non è ammesso l'uso di alcun altro strumento elettronico "informativo" (PC, Smartphone, Tablet, ecc...).
Il compito è personale: chi fosse colto a copiare o a comunicare con altri dovrà consegnare immediatamente il proprio compito e sarà espulso dall'aula. Non si pretende che sappiate tutto, ma che siate diligenti (e onesti) è richiesto.
Al termine della prova, si resta seduti al banco e si aspetta il ritiro del test. Eventuali brutte copie NON saranno corrette. Verranno ritirate solo le schede ufficiali.
REGOLE PI2 / PREAPPELLO
Si ricorda che è necessario iscriversi alla prova tramite l'apposita funzione del webpoliself. Questa iscrizione non preclude ad una successiva iscrizione all'appello completo.
A seconda del tipo di prova che s'intende sostenere, bisogna compilare il modulo nell'avviso precedentemente pubblicato.
a) studenti che hanno superato la 1a Prova in Itinere (Solo P.I.2)
La 2a Prova in Itinere dura 90 minuti e prevede 8 esercizi/domande da 4 punti ciascuno sugli argomenti della seconda parte del corso.
Voto massimo: 32 (il voto fa media con la P.I.1).
Può svolgere solo questo compito chi ha superato la 1a Prova in Itinere con un voto maggiore o uguale a 15.
b) studenti che NON hanno superato la 1a Prova in Itinere o vogliono il recupero (P.I.1+P.I.2)
Chi non ha superato la 1a P.I. o volesse ripeterla, può sostenere una prova aggiuntiva che permette di recuperare anche la prima parte del corso. Si è comunque tenuti a sostenere anche la 2a P.I. (vedi il punto (a)).
La prova di recupero PI1-rec dura 45 minuti e prevede 4 esercizi/domande da 8 punti ciascuno sugli argomenti della prima parte del corso.
Voto massimo: 32 (media di P.I.1+P.I.2)
Se uno studente che ha superato la 1a P.I. intende in ogni caso affrontare questa modalità di esame, il voto conseguito sovrascriverà comunque il voto della 1a P.I. precedentemente ottenuto.
La prova di recupero PI1-rec si terrà subito dopo la P.I.2.
Per entrambe le prove, un voto strettamente inferiore a 15 (cioè voto <15) equivale ad un'insufficienza grave e quindi al non superamento dell'esame. In tal caso si dovrà quindi sostenere l'esame completo in occasione di uno degli appelli successivi.