Data pubblicazione: Jan 17, 2011 9:29:53 PM
Risultati:
I risultati sono pubblicati sulla Piattaforma CorsiOnLine.
Mercoledì 2 febbraio alle ore 10.30 sarà possibile per gli allievi Aerospaziali prendere visione delle prove in itinere e sostenere eventuali prove orali (facoltative).
Se si intende solo registrare il voto proposto, non è necessario essere presenti il 2 febbraio.
Al fine di poter rendere i risultati definitivi, è necessario che tutte le squadre abbiano consegnato la relazione dell'ultimo laboratorio. Si invitano pertanto gli studenti che non lo avessero ancora fatto a caricare il prima possibile la relazione sul sito del docente.
La II Prova in itinere si terrà il 25 febbraio a partire dalle ore 12.30.
Suddivisione aule:
a) solo 2a prova in itinere (per chi ha superato la P.I.1)
Aula BL27.0.6 (da A a CH)
Aula BL27.0.7 (da CIA a Z)
b) preappello (P.I.1 + P.I.2: 8 esercizi su tutto il programma)
Aula BL27.0.1
Iscrizione:
Per sostenere la prova in itinere è necessario iscriversi al WebPoliself.
INOLTRE E' NECESSARIO SPECIFICARE TRAMITE IL MODULO SOTTOSTANTE se si intende sostenere solo la seconda prova oppure anche il recupero della prima prova in itinere (le due prove avvengono in contemporanea, per questo è necessario scegliere, tramite il modulo di iscrizione, quale tipo di compito si intende sostenere):
a) studenti che hanno superato la I prova in itinere (Solo P.I.2)
La seconda prova in itinere dura 90 minuti e prevede 8 esercizi sugli argomenti della seconda parte del corso. Può svolgere questo compito solo chi ha superato la prima prova in itinere con un voto maggiore o uguale a 16.
Voto massimo 34 (il voto fa media con la P.I.1).
b) studenti che NON hanno superato la I prova in itinere (P.I.1+P.I.2)
Chi non ha superato la P.I.1 può sostenere un pre-appello che permette di recuperare anche la prima parte del corso.
La prova consiste in 8 esercizi su tutto il programma: 4 esercizi sulla prima parte e 4 esercizi sulla seconda, per complessivi 90 minuti, così come avviene in un normale appello d'esame.
Voto massimo: 30.
(Se uno studente che ha superato la PI1 intende in ogni caso affrontare questa modalità di esame, il voto conseguito sovrascriverà comunque il voto della PI1 precedentemente ottenuto)
Voto finale
Il voto finale sarà la media pesata del voto delle prove in itinere e dei laboratori seconda questa formula:
VotoFinale = VotoP.I. * 0,85 + VotoLab * 0,15