FAQ

Domande e risposte

Ti serve la protezione civile?

Ecco cosa facciamo e quando NON possiamo intervenire

Il gruppo di protezione Civile ha come scopo principale la salvaguardia dell'incolumità dei cittadini, dell'ambiente e del bene comune; i volontari intervengono previa attivazione da parte di Comune, Provincia, Regione, Dipartimento di Protezione Civile, su richiesta e a supporto di altre autorità presenti sul territorio (Uffici della Difesa Suolo, Comando Carabinieri, Stazione dei Vigili del Fuoco) o su richiesta di cittadini in difficoltà.

Il gruppo dispone di un protocollo interno che attribuisce la GIUSTA priorità ad ogni intervento.

COSA NON FANNO I VOLONTARI

Ecco un elenco di cose che NON fanno i Volontari:

- Non si attivano e non si muovono su iniziativa personale (c'è sempre un ente che li attiva)

- Non fanno viabilità (se vedete un volontario in mezzo alla strada, esso vi può dare indicazioni sul pericolo o su ciò che accade, ma non regola il traffico!).

- Non sono dei parcheggiatori

- Non richiedono denaro o documenti

- Non entrano in casa se non accompagnati dai proprietari

- Non discriminano chi chiede aiuto (se un volontario non effettua un servizio ha delle ragioni)

IL VOLONTARIO RIVESTE UN RUOLO IMPORTANTE PER LA COMUNITÀ RISPETTALO.

COSA PUOI FARE TU:

Quando chiedi aiuto ricorda:

- Trova un posto sicuro e rimani ad aspettare i soccorsi

- Assicurati di lasciare un recapito in modo da poter essere ricontattato

- Racconta sempre l'accaduto con poche, ma precise parole

- Assicurati di aver tolto la corrente e chiuso il gas, in caso contrario informa la squadra di soccorso

- Se necessiti di medicinali assicurati di averli con te quando ti allontani

- Segnala i pericoli che possono esserci nell'abitazione (animali, buchi, tombini, fossi limitrofi ecc)

- Informa la squadra del contenuto di garage o altre stanze con materiali infiammabili o nocivi per la salute o per l'ambiente

- Mantieniti informato sul gruppo comunale, sui contatti e sulle disposizioni che vengono prodotte dal Comune, dalla Regione o da qualsiasi altro ufficio competente in materia.