Search this site
Embedded Files
Skip to main content
Skip to navigation
Prof.Rapella
Lezioni di matematica
Algebra
completamento al quadrato
Curiosità e segreti del triangolo di Tartaglia
Numeri complessi
1-breve introduzione
2-esercizi
3-teorema fondamentale dell'algebra
4-soluzioni di un'equazioni di grado n
5-esercizi
6-rappresentazione grafica di una funzione polinomiale
Sistemi di equazioni
sistemi lineari 2x2
sistemi lineari 3x3
Geometria razionale
Geometria analitica
G1-01-asse del segmento
G1-02-bisettrice
G1-03-parabola
G1-03-parabola-prima costruzione
G1-03-parabola-seconda costruzione
G1-04-ellisse
G1-05-iperbole
G1-05-iperbole-1
G1-05-iperbole 2
G1-06-uovo
G2-01-introduzione
G2-02-traslazioni
G2-021-definizione
G2-022-traslazione di una retta
G2-023-traslazione di una funzione
G2-024-esempio 1
G2-024-esempio 2
G2-024-esempio 3
G2-024-esempio 4 - traslazione di una parabola
G2-025-esercizi
G2-251-traslazione di poligoni
G2-252-traslazione di funzioni
G2-03-simmetrie assiali
G2-031-definizione
G2-032-simmetria rispetto all'asse x
G2-033-simmetria rispetto all'asse y
G2-034-simmetria rispetto a y=x
G2-035-simmetria rispetto a y=-x
G2-04-simmetrie centrali
G2-041-definizione
G2-042-simmetria rispetto all'origine
G2-043-simmetria rispetto a un punto
G2-05-rotazioni
G2-051-definizione
G2-052-rotazione di un'iperbole equilatera
G2-053-rotazione di 90 gradi
G2-054-esempi
G2-055-esempi con le funzioni
G2-06-omotetia
G2-061-omotetia con centro nell'origine degli assi
G2-062-omotetia di funzioni
G2-063-esempio 1
G2-063-esempio 2
G2-063-esempio 3
G2-064-esercizi
G2-07-composizione di trasformazioni geometriche
G2-071-introduzione
G2-072-equazione di una composizione
G2-073-esempi di composizioni
1-due traslazioni
2-due simmetrie assiali con assi paralleli
3-due simmetria assiali con assi perpendicolari
4-due rotazioni di angolo retto
5-due simmetrie centrali
6-due omotetie dirette
7-due omotetie inverse
8-una omotetia diretta e una inversa
9-traslazione con simmetria con asse x=0
G2-074-esercizi
G2-08-affinità
G2-081-definizione
G2-082-esempi di trasformazioni affini
G2-083-punto unito
G2-084-esercizi
G2-09-proiettività
G2-091-introduzione
G2-092-coordinate proiettive
G2-093-rette parallele
G2-094-trasformazione proiettiva di un quadrato e di un cerchio
G3-01-costruzione col metodo classico
G3-02-costruzione mediante trasformazioni geometriche
G3-021-andata
G3-032-ritorno
G4-01-equazione parametrica della retta
Trigonometria
Corso di trigonometria per C.A.T.
T1-01-definizione delle funzioni goniometriche
T1-02-identità fondamentali
T1-03-altre funzioni goniometriche
T1-04-angoli complementari
T1-05-triangoli notevoli
T1-06-angoli di 0° e 90°
T1-07-uso della calcolatrice
T1-07-1-indicazioni
T1-07-2-unità di misura
T1-07-3-calcolo del sen di un angolo e ritorno
T1-07-4-angoli sessagesimali
T1-08-risoluzione di un triangolo rettangolo
T1-08-1-esempio
T1-08-2-esercizi
T1-08-3-triangoli qualsiasi
T1-08-4-esercizi sui triangoli qualsiasi
T1-08-5-formula dell'area del triangolo
T1-08-6-quadrilateri
T1-08-7-esercizi sui quadrilateri
T1-09-esercizi per applicare le identità fondamentali
T1-10-esercizi applicati alla topografia
T1-11-esercizi applicati alla fisica
T2-01-introduzione
T2-02-il cerchio goniometrico
T2-03-la tangente
T2-04-comportamento delle funzioni goniometriche nei 4 quadranti
T2-05-angoli
T2-05-1-angoli negativi e angoli impropri
T2-05-2-unità di misura
T2-05-3-esercizi
T2-06-identità fondamentali sul cerchio goniometrico
T2-06-1-le identità fondamentali
T2-06-2-esempi
T2-06-3-esercizi
T3-01-angoli associati
T3-02-esercizi
T3-03-angoli notevoli associati
T3-04-esercizi
T3-05-riduzione al primo quadrante
T3-06-esercizi
T3-07-riduzione al primo ottante
T3-08-esercizi
T4-01-definizione di funzione
T4-02-esempi
T4-03-1-funzioni note retta
T4-03-2-funzioni note parabola
T4-04-costruzione delle funzioni goniometriche
T4-05-funzioni invertibili
T4-06-1-invertire una retta
T4-06-2-invertire una parabola
T4-07-invertire le funzioni goniometriche
T4-07-1-invertire cos(x)
T4-07-2-invertire sen(x)
T4-07-3-invertire tg(x)
T5-01-equazioni goniometriche elementari
T5-02-esempi
T5-03-esercizi
T5-04-disequazioni goniometriche elementari
T5-05-esercizi
T6-01-formule di addizione e sottrazione
T6-01-esercizi
T6-02-formule di duplicazione e esercizi
T6-03-formule parametriche
T6-03-esercizi
T6-04-formule di bisezione
T6-04-esercizi
T6-05-formule di prostaferesi
T6-05-esercizi
T6-06-formule di Werner
T6-06-esercizi
T6-07-esercizi di riepilogo
T6-08-identità goniometriche
T6-08-1-introduzione
T6-08-2-esempi
T6-08-3-esercizi
T7-01-introduzione
T7-02-equazioni goniometriche elementari
T7-02-esercizi
T7-03-casi particolari: argomento lineare
T7-03-esercizi
T7-04-casi particolari sena=senb
T7-04-esercizi
T7-05-equazioni di secondo gradi in senx cosx tgx
T7-05-esercizi
T7-06-altre equazioni risolvibili per sostituzione
T7-06-esercizi
T7-07-equazioni di secondo grado omogenee in senx cosx
T7-07-esercizi
T7-08-equazioni lineari in senx cosx
T7-08-esercizi
T7-09-equazioni risolvibili mediante legge dell'annullamento del prodotto
T7-09-esercizi
T8-01-disequazioni risolvibili risalendo a disequazioni elementari
T8-01-esercizi
T8-02-sistema di disequazioni goniometriche
T8-02-esercizi
T9-01-introduzione
T9-02-coefficiente angolare della retta
T9-02-esercizi
T9-03-angolo compreso tra due rette
T9-03-1-angolo compreso tra due rette
T9-03-2-esempi
T9-03-3-esercizi
T9-04-formule di rotazione
T9-04-esercizi
T9-05-circonferenza
T9-06-equazione parametrica di circonferenza e ellisse
T9-07-coordinate polari
TA-01-introduzione
TA-02-teorema della corda
TA-02-esercizi
TA-03-teorema dei seni
TA-03-esercizi
TA-04-teorema di Nepero
TA-05-teorema delle proiezioni
TA-06-teorema di Carnot
TA-06-esercizi
TA-07-formule di Briggs
TA-08-raggio della circonferenza inscritta in un triangolo
TA-09-raggio della circonferenza circoscritta ad un triangolo
TA-10-raggio delle circonferenze exinscritte in un triangolo
TA-11-segmenti notevoli di un triangolo
TA-11-1-altezze
TA-11-2-mediane
TA-11-3-bisettrici
TA-11-4-esercizi
TA-12-quadrilateri
TA-12-esercizi
TA-13-quadrangoli inscrittibili
TA-14-poligoni regolari
TA-15-esercizi di riepilogo
Trigonometria per classi prime
Corso di trigonometria per ragionieri
T1r-01-definizione delle funzioni goniometriche
T1r-02-identità fondamentali
T1r-03-altre funzioni goniometriche
T1r-04-angoli complementari
T1r-05-triangoli notevoli
T1r-06-angoli di 0° e 90°
T1r-07-uso della calcolatrice
T1r-07-1-indicazioni
T1r-07-2-unità di misura
T1r-07-3-calcolo del sen di un angolo e ritorno
T1r-07-4-angoli sessagesimali
T1r-08-risoluzione di un triangolo rettangolo
T1r-08-1-esempio
T1r-08-2-esercizi
T1r-08-3-triangoli qualsiasi
T1r-08-4-esercizi sui triangoli qualsiasi
T1r-08-5-formula dell'area del triangolo
T1r-08-6-quadrilateri
T1r-08-7-esercizi sui quadrilateri
T1r-09-esercizi per applicare le identità fondamentali
T2r-01-introduzione
T2r-02-il cerchio goniometrico
T2r-03-la tangente
T2r-04-comportamento delle funzioni goniometriche nei 4 quadranti
T2r-05-angoli
T2r-05-1-angoli negativi e angoli impropri
T2r-05-2-unità di misura
T2r-05-3-esercizi
T2r-06-identità fondamentali sul cerchio goniometrico
T2r-06-1-le identità fondamentali
T2r-06-2-esempi
T2r-06-3-esercizi
T3r-01-angoli associati
T3r-02-esercizi
T3r-03-angoli notevoli associati
T3r-04-esercizi
T3r-05-riduzione al primo quadrante
T3r-06-esercizi
T3r-07-riduzione al primo ottante
T3r-08-esercizi
T4r-01-definizione di funzione
T4r-02-esempi
T4r-03-1-funzioni note retta
T4r-03-2-funzioni note parabola
T4r-04-costruzione delle funzioni goniometriche
T4r-05-funzioni invertibili
T4r-06-1-invertire una retta
T4r-06-2-invertire una parabola
T4r-07-invertire le funzioni goniometriche
T4r-07-1-invertire sen(x)
T4r-07-2-invertire cos(x)
T4r-07-3-invertire tg(x)
T5r-01-equazioni goniometriche elementari
T5r-02-esempi
T5r-03-esercizi
T5r-04-disequazioni goniometriche elementari
T5r-05-esercizi
Calcolo integrale
I01-introduzione
I02-funzioni integrabili
I03-proprietà
I03-Z1-esercizi
I04-funzione integrale
I05-teorema fondamentale del calcolo integrale
I05-Z1-esercizi
I06-integrali immediati
I06-Z1-esercizi
I06-Z2-funzioni in parte positive o nulle e in parte negative
I06-Z3-area compresa tra due funzioni
I06-Z4-regole di integrazione
I07-integrazione per sostituzione
I07-Z1-esercizi
I07-Z2-integrazioni di funzioni razionali fratte
I07-Z3-integrale definito per sostituzione
I07-Z4-le applicazioni utilizzando anche il metodo di sostituzione
I08-integrazione per parti
I08-Z1-esercizi
I08-Z2-integrali con radicali
I08-Z3-le applicazione utilizzando anche l'integrazione per parti
I09-applicazioni
I09-Z1-calcolo di aree
I09-Z2-teorema della media
I09-Z3-volume di un solido
I09-Z4-volume di un solido di rotazione
I09-Z5-lunghezza di una curva
I09-Z6-area di una superficie di rivoluzione
I10-applicazioni alle altre discipline
I10-Z11-applicazioni alla fisica-moto
I10-Z12-applicazioni alla fisica-baricentro
I10-Z2-applicazioni alle scienze delle costruzioni
I11-approfondimenti
I11-Z1-integrali generalizzati
I11-Z2-integrali impossibili
I11-Z3-integrali con parametro
I12-calcolo approssimato di aree
I12-Z1-metodo dei rettangoli
I12-Z2-metodo dei trapezi
I12-Z3-metodo di Cavalieri Simpson
IZZ-Bibliografia
Cenni di analisi numerica
A11-che cos'è l'analisi numerica
A21-introduzione
A22-separazione delle radici
A22-esempio 1
A23-metodo di bisezione
A23-1-il metodo
A23-2-esempio
A23-3-esercizi
A24-metodo di Newton-Raphson
A24-1-il metodo
A24-2-esempio
A24-3-convergenza
A25-metodo delle secanti
A25-1-il metodo
A25-2-esempio
A26-metodo di punto fisso
A26-1-il metodo
A26-2-esempio
A26-3-convergenza
A27-Esercizio 1
A27-Esercizio 2
A27-Esercizio 3 - prima radice
A27-Esercizio 3 - seconda radice
A27-Esercizio 4
A27-Esercizio 5
A28-esercizi di riepilogo
A31-introduzione
A32-metodo dei rettangoli
A33-metodo dei trapezi
A34-metodi di Simpson
Spazio
S1-geometria euclidea
S2-geometria analitica
S2-01-sistema di riferimento
S2-02-distanza tra due punti
S2-03-punto medio
S2-04-esercizi
S2-11-piani particolari
S2-12-equazione generica del piano
S2-13-intersezione tra piani
S2-14-piano per 3 punti
S2-15-equazione segmentaria del piano
S2-15-Z2-equazione segmentaria della retta nel piano
S2-16-esercizi
S2-21-equazione della retta
S2-22-equazione parametrica della retta
S2-23-retta per due punti
S2-24-esercizi di riepilogo
S2-22-Z2-forma parametrica della retta nel piano
S2-31-retta e piano perpendicolari
S2-32-vettori perpendicolari
S2-33-piani perpendicolari
S2-34-rette perpendicolari
S2-35-retta e piano paralleli
S2-36-esercizi di riepilogo
S2-41-distanza punto piano
S2-42-distanza tra 2 piani paralleli
S2-43-distanza punto retta
S2-44-distanza tra 2 rette parallele
S2-45-distanza tra 2 rette sghembe
S2-50-quadriche
S2-51-sfera
S2-51-Z0-equazione della sfera
S2-51-Z1-intersezione tra piano e sfera
S2-51-Z2-piano tangente a una sfera
S2-51-Z3-piano polare
S2-51-Z4-retta polare nel piano
S2-52-ellissoide
S2-53-iperboloide a due falde
S2-54-iperboloide a una falda
S2-55-paraboloide ellittico
S2-56-paraboloide iperbolico
S2-57-quadriche rigate
S2-58-quadriche degeneri
S2-59-quadriche spezzate
S2-5A-quadriche in architettura
S2-Z-bibliografia
S2-45-distanza tra 2 rette sghembe
S3-analisi
S3-1-funzioni in R2
S3-2-rappresentazione grafica
S3-3-dominio
S3-4-segno
S3-5-derivate parziali
S3-6-incremento e differenziale totale
S3-7-piano tangente
S3-8-massimi e minimi
S3-9-derivate parziali seconde
S3-A-hessiano
S3-B-studio di funzione
S3-Z-BIBLIOGRAFIA
ZZ-Licenza
Prof.Rapella
N54-esempi
Calcolo differenziale
>
Continuità
esempio con funzione polinomiale
esempio con funzione floor
esempio con funzione segno
esempio con discontinuità eliminabile
esempio con l'iperbole equilatera riferita agli assi
Google Sites
Report abuse
Google Sites
Report abuse