definizione delle funzioni goniometriche
identità fondamentali
altre funzioni goniometriche
angoli complementari
triangoli notevoli
angoli di 0° e 90°
utilizzare la calcolatrice
risoluzione di un triangolo rettangolo
esercizi per applicare le identità fondamentali
esercizi applicati alla topografia
esercizi applicati alla fisica
introduzione
cerchio goniometrico
la tangente
comportamento delle funzioni goniometriche nel quarto quadrante
angoli
gli angoli associati
esercizi
angoli notevoli associati
riduzione al primo quadrante
riduzione al primo ottante
definizione di funzione
esempi
funzioni note: retta e parabola
costruzione delle funzioni goniometriche
funzioni invertibili
invertire una retta, una parabola
invertire le funzioni goniometriche
equazioni goniometriche elementari
disequazioni goniometriche elementari
formule di addizione e sottrazione
formule di duplicazione e esercizi
formule parametriche
formule di bisezione
formule di prostaferesi
formule di Werner
esercizi di riepilogo
identità goniometriche
casi particolari: argomento lineare
casi particolari: sen a = sen b
equazioni di secondo grado in senx e cosx
altre equazioni risolvibili per sostituzione
equazioni di secondo grado omogenee in senx e cosx
equazioni lineari in senx e cosx
equazioni risolvibili mediante legge dell'annullamento del prodotto
disequazioni goniometriche risolvibili risalendo a disequazioni elementari
sistemi di disequazioni goniometriche
coefficiente angolare della retta
angolo compreso tra due rette
formule di rotazione
circonferenza
equazione parametrica di circonferenza ed ellisse
coordinate polari
teorema della corda
teorema dei seni
teorema di Nepero
teorema delle proiezioni
teorema di Carnot
formule di Briggs
raggio della circonferenza inscritta in un triangolo
raggio della circonferenza circoscritta a un triangolo
raggio delle circonferenze exinscritte in un triangolo
segmenti notevoli del triangolo
quadrilateri
quadrangoli inscrittibili
poligoni regolari
In allegato le dispense.