Articolazione Oraria e Contenuti Didattici - Durata Totale: 8 ore.
Unità Didattica 1 (4 ore): Fondamenti Teorici e Quadro Normativo
Introduzione alle radiazioni ottiche non coerenti e coerenti (LASER). (grandezze e unità di misura – grandezze ed unità di misura introdotte dalla normativa italiana).
Le sorgenti di ROA: lampade, LED, LASER – coerenza spaziale e temporale della radiazione - Classificazione LASER secondo la normativa vigente (Classi 1, 1M, 2, 2M, 3R, 3B, 4). Procedure di classificazione - Laser impulsati
Esposizione professionale e valori limite (VLE).
Lunghezza d'onda - Durata di esposizione - Dimensione della zona irradiata – Additività dell'esposizione - EMP per impulsi ripetitivi - Esposizione diretta e sorgente estesa - ZNRO e DNRO
Strumenti di misura – metodi di misura
Gestione delle traiettorie del fascio – riflessioni speculari e diffuse
Quadro normativo: D.Lgs. 81/08, Titolo VIII, Capo V e l'Accordo Stato-Regioni del 17/04/2025.
Unità Didattica 2 (4 ore): Misure di Prevenzione, Protezione e Gestione del Rischio Specifico
Rischi connessi all’uso di laser. Fattori di rischio; fattori trasversali di rischio; riduzione del rischio; analisi dei quasi incidenti
Valutazione del rischio LASER (anche specificatamente nel Dipartimento di Fisica) e definizione della priorità di intervento.
Misure di prevenzione e protezione collettive: sistemi di interblocco, segnaletica di sicurezza, confinamento.
Dispositivi di Protezione Individuale (DPI): selezione e corretto utilizzo di occhiali e schermature.
Interazione LASER-tessuti biologici: effetti termici, fotochimici e meccanici.
Organi critici per l'esposizione alla radiazione laser: occhio e derma - Diffusione del calore. Analisi del rischio per il danno oculare - Danno alla cute
Organizzazione e procedure di sicurezza: ruoli e responsabilità (Addetti Sicurezza LASER - LSO) – definizione degli esposti
Procedure in caso di emergenza e primo soccorso.
Segnalazione