CURRICULUM PROFESSIONALE DI SERGIO PASTERIS
Ha studiato al Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Torino, diplomandosi in Musica Corale e Direzione di Coro con Mario Quaglia e in Composizione con Giorgio Ferrari.
Ha frequentato i corsi di Direzione d’Orchestra con Piero Bellugi. In seguito ha partecipato ad alcuni seminari dell’Accademia Chigiana tenuti da L. Berio, L. De Pablo, P. Boulez.
Ha insegnato presso la Scuola di Canto Corale dell’Ente Autonomo Teatro Regio di Torino.
Al Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza è stato docente di Teoria-Solfeggio e Dettato Musicale, e ha vinto il Concorso per la docenza di Armonia e Contrappunto. Al Conservatorio “G. Verdi “ di Torino è stato sino al 2005 titolare di Musica Corale e Direzione di Coro.
Altri incarichi presso il Conservatorio di Torino:
- dal 1977 al ’98 come membro del Consiglio di Direzione;
- dal 1988 al ’98 come Vice Direttore
- dal 1992 al’ 98 come membro del Consiglio di Amministrazione.
- 1993 Assisi, i sei componenti della Giuria dell’edizione del Calendimaggio sono stati: il Regista Luigi Magni, la Scenografa Lucia Mirisola, il Musicologo (Direttore del Conservatorio “G. Verdi” di Milano) Guido Salvetti, il Maestro di Coro Sergio Pasteris, lo Storico Gherardo Ortalli, il Giornalista Roberto Rombi.
Nel 1996 ha creato Pianeta Musica, un progetto con 52 voci alternative all’iter finale degli studenti di Conservatorio, al fine di facilitare al massimo le scelte di lavoro future.
Già M° Sostituto di R. Goitre alla Corale Universitaria di Torino per 7 anni, è stato Direttore di numerosi complessi corali di varie formazioni, partecipando a concorsi nazionali e internazionali.
Per quindici anni, al Conservatorio “G. Verdi” di Torino, è stato Vice Presidente dell’Associazione Giovanile Musicale (A.GI.MUS).
Si dedica alla direzione, alla composizione e alla cura di revisioni e trascrizioni sia per coro sia per orchestra. È autore di pubblicazioni musicali.
Ha collaborato per molti anni con “La Cartellina”, rivista di Musica Corale.
È invitato regolarmente come membro di giuria a concorsi nazionali ed internazionali, a conferenze, stages e convegni.
A Torino, presso il Teatro Piccolo Regio e la Sala dei Cinquecento del Lingotto, ha partecipato, quale coordinatore e relatore, al Convegno “Vocalità e Canto Corale nella Scuola Elementare”, indetto da: De Sono (Associazione per la Musica), IRRSAE Piemonte, Provveditorato agli Studi di Torino, Regione Piemonte, Città di Torino.
Dal 1980 al 2003 è stato membro e Presidente della Commissione Artistica dell’Associazione Cori Piemontesi (A.C.P.);
Dal 1991 al 2002 è stato membro della Commissione Artistica della Federazione Nazionale Italiana della Associazioni Regionali Corali (F.E.NI.A.R.CO).
Dal 1996 è stato Direttore del Coro dell’Università degli Studi di Torino, facente parte dell’ “Associazione Musicale degli Studenti Universitari del Piemonte”, coro formato da Studenti, Docenti e Personale dell’Amministrazione dell’Università degli Studi di Torino.
Da ottobre 2006 è stato docente di Teoria Musicale presso l’Università degli Studi di Torino, Facoltà di Scienze della Formazione (DAMS).
Nel 2014, presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino, ha vinto il bando - relativo al Decreto Dirigenziale n. 877 26/02/2014 - per docenti a contratto per i Corsi Abilitanti Speciali.
Le opere di Sergio Pasteris includono:
Composizioni sacre e profane per coro (voci bianche, pari e miste); brani per coro e varie formazioni strumentali; trascrizioni, elaborazioni, arrangiamenti per coro da vari generi (polifonia, jazz, canti popolari, etc.). Molte delle composizioni sono state realizzate per essere inserite nei CD e DVD del Coro dell’Università degli Studi di Torino.
Colonne sonore: tra le colonne sonore e pubblicitarie: la colonna sonora del film d’autore Analisi di una memoria, per coro e strumenti e quella per il film d’animazione Colapesce, per la Scuola Nazionale di Cinema (Centro Sperimentale di Cinematografia, per le prime lauree in questa specializzazione), etc.
Revisioni: G. B. Somis, Concerto in Re Maggiore per vl. Concertato, 2 vl., v.la, cembalo; C.F. Abel, Sinfonia in Re Maggiore n. 7, op. 4 n. 1 di (con esecuzione a Torino); I. J. Pleyel, 1° Sinfonia periodica.
Composizioni corali e strumentali: Elaborazioni Corali per il metodo “Cantar leggendo” di R. Goitre, Ed. Suvini Zerboni; Canti corali per voci bianche, Ed. Suvini Zerboni; Quattro canti popolari in versione per coro maschile da coro misto di L. Sinigaglia, “La Cartellina” Ed. Suvini Zerboni; trascrizione a tre voci maschili di Scrannari che gridano di G. B. Martini, “La Cartellina”, Ed. Suvini Zerboni; La nöit per coro maschile, “La Cartellina”, Ed. Suvini Zerboni; Una fiaba… per coro misto, “La Cartellina”, Ed. Europee; Se io muoio, non affliggerti per coro misto, Melos 2, Ed. Carrara; Due Canti per voci bianche, Ed. Pizzicato, Udine; Quattro Canti per voci bianche pubblicati nella collana Melos della FENIARCO Italia e la loro registrazione su CD per le scuole italiane. Canti per Voce e Pianoforte e composizioni per singoli strumenti, per complessi strumentali e per orchestra.
Articoli: “Pratica Corale”: serie di articoli riguardanti la direzione di coro per “La Cartellina”, Ed. Suvini Zerboni, Milano; scritti sulla coralità per “Voglia di Coro” dell’Associazione Cori Piemontesi (A.C.P.).
Opere didattiche: Armonia pratica, per il corso di Composizione dei Conservatori; Il dettato ritmico con due musicassette allegate, Ed. Suvini Zerboni; Preparazione al Dettato Melodico con quattro musicassette allegate, Ed. Suvini Zerboni; La Suite degli Animali 23 composizioni corali e strumentali con schede di approfondimento e di analisi (pp. 285) Ed. Suvini Zerboni.
(v. biografia di Sergio Pasteris alla pag. 303 del Dizionario della Musica e dei Musicisti, UTET, 2005).
Coro dell’Università degli Studi di Torino: CD e DVD
1) 2000 – CD: A.D. 2000: Viaggio nella Musica Sacra dal Gregoriano ai nostri giorni, con registrazione live del concerto per l'Anno Giubilare e l'Esposizione della Sindone, il 30 settembre 2000 presso la Chiesa dei S.S. Martiri a Torino, compresa la "Missa Criolla" di A. Ramirez con il Complesso Umami di Torino.
2) 2006 - CD Il Coro dell’Università degli Studi di Torino esegue canzoni di Paolo Conte con il Quintetto Strumentale di Paolo Conte. (Paolo Conte: ha concesso il suo complesso strumentale per accompagnare la performance; ha acconsentito alla realizzazione per coro dei suoi brani; ha dato la sua approvazione ad armonizzazioni e arrangiamenti realizzati da S. Pasteris e M. Pitzianti; ha creato la copertina del disco).
3) 2008 – Il titolo del CD, Il Coro canta ai Bimbi, si riferisce al Progetto di Sergio Pasteris “Il Coro dell’Università degli Studi di Torino entra negli Ospedali e nelle Strutture Socio-Sanitarie” e presso le Scuole.
4) 2009 - il DVD Il Coro tra immagini e burattini raccoglie ben 1083 disegni realizzati dai bambini in relazione al Progetto di cui al punto 3.
5) 2011 - CD con la registrazione live della Missa pro Pace per il decennale del Coro dell’Università con l’Orchestra Fiati (Fiatinsieme) ed il Coro Haendel (Requiem di Mozart in nuova versione e la Missa pro Pace di D. Carnevali).
6) 2011 - CD Compositori in Piemonte con musiche scritte appositamente per il Coro da parte di Azio Corghi, Gilberto Bosco, Alberto Colla (e altri autori) in riferimento al nuovo Progetto di Sergio Pasteris “Ricerca e Sperimentazione Musicale Continua” per il Coro dell’Università degli Studi di Torino.
7) 2012 - CD Il Coro canta Piazzolla.