I linguaggi dell'ineffabile. Musica e Mistica: tradizioni ebraiche e cristiane a confronto scritto a quattro mani con Enrico Fubini, fondatore dell'estetica musicale in Italia:
https://www.edizioniets.com/scheda.asp?n=9788846762139&from=&fk_s=
Su questo è anche uscito un articolo divulgativo:
https://www.giornaledellamusica.it/articoli/musica-e-mistica
Au-delà des mots
Musique, mystique et possession diabolique dans la chrétienté occidentale
con prefazione di J-C Schmitt (successore di Jacques Le Goff) presso Mimesis:
https://www.editionsmimesis.fr/catalogue/au-dela-des-mots/
Palestrina500, Music, notation and architecture
https://drive.google.com/file/d/1XST5pNy1si51c7As8cldTAHjQQQa6I4l/view?usp=sharing
Recensione in Religion and Theology
On Mystery, Ineffability, Silence, and Musical Symbolism, Laurence
Wuidar, Bloomsbury Academic, 2021 (ISBN 978-1-350-22878-8), xxii +
168 pp., pb £24.99
https://drive.google.com/file/d/1rJJMnavB6NBXE__MiMgQHufHvZyjRoHX/view?usp=sharing
Marco Salvioli OP
Direttore della rivista DIVUS THOMAS
https://fter.academia.edu/MarcoSalvioli
https://marcosalvioli.wordpress.com/
Michele Lasi OP
Laureato in Filosofia alla Cattolica di Milano
Bac. in Teologia presso la Fac. di Teologica di Bologna
(pubblicato: L’incarnazione del Verbo: un argomento di convenienza nella Grammatica dell’assenso di J. H. Newman. Divus Thomas, 2021, 184-1998)
Dottorando PhD in filosofia presso la Pont. Università S. Tommaso di Roma
Aree di ricerca: Filosofia morale, Tomismo analitico, Etica contemporanea inglese.