ANNO SCOLASTICO 2018/19
CLASSE 5BSU
Disciplina : Scienze Umane
Docente: Donata Congia
Pedagogia
Gentile, la pedagogia e l'educazione
Scuole nuove e attive in Europa ( Inghilterra, Germania, Francia e Svizzera): origine e caratteristiche dell'attivismo
Sorelle Agazzi e Giuseppina Pizzigoni
Decroly (Il metodo globale, l’educazione alla vita, centri d’interessi)
Maritain (il personalismo)
Montessori (la pedagogia scientifica, l’embrione spirituale, la mente assorbente, i periodi sensitivi, il materiale strutturato)
Dewey: educazione e democrazia
La scuola e l'educazione permanente:Bruner
Lipman e la P4C – Letture da “Il prisma dei perché” , “Kio e Gus”, “Manuale di Kio e Gus”
“Educare al pensiero” – Le fallacie logiche
La flipped classroom
“Diversità e frontiere educative
Letture da
Don Milani – Lettere ad una professoressa
Dewey “Il mio credo pedagogico”
Montessori “La scoperta del bambino”
Bruner: “Verso una teoria dell'istruzione”
Sociologia:
Comte,
Marx
Weber.
Funzionalismo di Durkheim
Il fenomeno religioso
Mass Media
Globalizzazione
Bauman
Letture da Barman “La solitudine del cittadino globale” , “Vita liquida”, “Amore liquido”
Psicologia:
Strutturalismo
Comportamentismo
Costruttivismo.
Vygotskij
Piaget
Bruner
Letture da
Vygotskij “Pensiero e linguaggio” : Qual è il rapporto fra il pensiero e il linguaggio – L’esperimento dei blocchi: il processo di formazione dei concetti (pp 76-77)
Bruner
Antropologia:
Famiglia e parentela
Morgan
Fraser
Lévi Strauss
Economia e politica
Mauss
Malinowski
Service
Religioni e visioni del mondo
Libro. di testo: A.A.V.V “Obiettivo Scienze Umane” La scuola