Programma di Filosofia
ANNO SCOLASTICO 2018/19
Classe 3ASU
Docente: Donata Congia
La nascita della filosofia greca e la sua divisione in periodi.
Quadro storico.
Dal mithos al logos.
La religiosità degli antichi greci. L’Orfismo
L’archè
La scuola di Mileto
Talete: l’acqua. Anassimandro: l’apeiron. Anassimene: l’aria
Pitagora e i pitagorici: La religiosità e i legami con l’orfismo. Il numero. Il dualismo.
Il concetto di armonia. La cosmologia.
Eraclito: il logos e il fuoco. La dialettica
Parmenide: l’ontologia. L’essere e le sue caratteristiche.
I fisici pluralisti. Empedocle, Anassagora e Democrito
L’indagine sull’uomo. L’”Illuminismo” greco. La sofistica e la piadeia. Il relativismo.
Protagora: l’uomo misura.
Gorgia: scetticismo, agnosticismo e nihilismo
Socrate: il filosofare. Il metodo. La virtù come scienza. La religione. Il processo.
Platone. Scritti giovanili. Dottrina delle idee. Dualismo ontologico e gnoseologico. L’immortalità dell’anima e la reminiscenza. Lo stato ideale.
Aristotele. La classificazione del sapere. La metafisica. La sostanza e le categorie. Potenza e atto.
Filosofie Ellenistiche
Lo studio del programma sarà arricchito con:
1) il commento di scene scelte di film la cui visione completa è stata preventivamente assegnata come compito per casa:
2) con la visione commentata del videoclip “Il mito degli androgini” a cura del Dipartimento di Filologia classica dell’ Università di Cagliari (http://www.youtube.com/watch?v=zEVm-rbCdzU)
3) l’analisi dei seguenti testi: “il mito di Er”, “il mito della biga alata”, “il mito della caverna”, “il mito di Prometeo”
Il libro di testo Testo adottato: Abbagnano-Fornero “ I nodi del pensiero” vol 1. Paravia
sito per i materiali di filosofia: