Programma:
1) Kant. "Critica della ragion pratica”: Massime e imperativi. L’imperativo categorico. Categoricità e formalità della legge morale. L’autonomia della legge morale. I postulati della ragion pratica.
2) Caratteri generali dell’Idealismo tedesco .
3) Fichte: “La dottrina della scienza”. I principi della “dottrina della scienza”.
4) Hegel. Capisaldi del sistema. La legge dialettica.
“Fenomenologia dello spirito”. Coscienza (certezza sensibile, percezione, intelletto) Autocoscienza (signoria e servitù, stoicismo e scetticismo, coscienza infelice) e Ragione (osservativa, attiva e individualità in sé e per sé)
“Enciclopedia delle scienze filosofiche”: lo spirito oggettivo. Lo Stato
5) Cenni sulla Destra e sinistra hegeliana. Il concetto di alienazione religiosa di Feuerbach
6) Marx: La critica al “misticismo logico” di Hegel. “Manoscritti economico- filosofici” e il problema dell’alienazione. “Ideologia tedesca”: la concezione materialistica della storia. “Il manifesto”. “Il capitale”.
7) Schopenhauer: “Il mondo come volontà e rappresentazione”. I presupposti. Il “velo di Maya”. Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere. Il pessimismo. Le vie dalla liberazione del dolore.
8) Nietzsche: “La nascita della tragedia” e la metafisica dell’arte; “Umano troppo umano”: il metodo storico-genealogico e lo spirito libero; “La gaia scienza” e la morte di Dio; Così parlo Zarathustra” e l’oltre-uomo. L’eterno ritorno.
9) Freud: la scoperta dell'inconscio. La nascita della psicoanalisi. Prima e seconda topica. La teoria dello sviluppo psicosessuale.
10) Il neoidealismo italiano. Croce e Gentile
sito per i materiali di filosofia: