Al giorno d'oggi, che senso ha sudare, soffrire e impegnare tanto tempo per imparare a combattere (che sia a mani nude o all'arma bianca) e/o a difendersi???
Un antico motto cinese recita "Ognuno di noi va a dormire ogni notte con una tigre accanto. Non puoi sapere se questa al risveglio vorrà leccarti o sbranarti", la mia personale interpretazione dello studio dell'arte marziale è allenarsi, divertirsi, soffrire, crescere per affrontare la tigre che "ci dorme accanto", con l'obiettivo di conoscerla e domarla.
Dopo oltre 25 anni la reputo ancora un'attività molto ...interessante!
Gennaio 2011
Lorenzo Iannelli
Formazione
1985
Inizio della pratica del kung fu, stile Siu Lam (Shaolin) con il Maestro Sergio Casavecchia
1986
Inizio della pratica del kung fu, stile T’ang Lang con l’Istruttore Alessandro Cossu della scuola del Maestro Edoardo Zappalà (Caposcuola stile di Kung-fu T’ang Lang)
1989
Abilitazione all’insegnamento (Cintura Nera federazione Italiana Kung-Fu Wu-Shu)
Dal 1990
Pratica del kung fu, stile T’ang Lang con il Maestro Edoardo Zappalà
Seminari e insegnamento
1989
Seminario M° Zhao Wei Min (Cao Wei Min)
1991
Stage di Wu-Shu Sanda M° Zhang Zheng
Dal 1993
Insegnamento del Kung Fu, stile T’ang Lang presso diverse palestre a Roma (Universal Gym, Delfino, Athletic Gym, Alter Ego, Dynamic Club, One Fitness, Dima Wellness, Sporting Village)