Descrizione dello strumento
Organo interamente meccanico, in stato di abbandono da lungo tempo. Costituisce l'Opera 1 di Giovan Battista "Giobatta" Zordan, eretta nel 1834. Nel 1858 l'autore, in collaborazione col figlio Francesco, ingrandì lo strumento. Infine l'ultima e deleteria tappa avvenne nel 1955 quando Rodolfo Guerrini modificò pesantemente lo strumento alterandone il carattere originario e portandolo poi al progressivo abbandono. Successivamente l'installazione di un cassone contenente gli altoparlanti di un elettrofono ha precluso la possibilità di suonare nuovamente l'organo.
Tastiere/file 1MP/??
Canne ??
Trasmissione tastiere meccanica
Trasmissione registri meccanica
Estensione manuali (numero tasti) Do1 Re1 Mi1 Fa1 Sol1 La1 – Sol5 (52)
Estensione pedale (numero tasti) Do1 Re1 Mi1 Fa1 Sol1 La1 – Sol#2 (17 più 1 per il rollante)
Divisione bassi/soprani Do#3/Re3
Ubicazione in cantoria in controfacciata
Consolle a finestra
Pedaliera a leggio
Comandi dei registri a manetta ad incastro
Ventilazione elettrica
Accordatura ??
Pressione ??
Stato (data visita) fuori uso, totalmente abbandonato (28 giugno 2014)
Disposizione fonica attuale
Principale 8
Bordone 8
Ottava 4
Ottava 4
Decimaquinta 2
[senza indicazione]
[senza indicazione]
Voce Umana
Violino
Flauto in VIII
Costantemente unito al manuale ??
[Contro Bas]si 16 16' 8', 12 note (16': 6 canne bitonali) con ritornello
Duodecima 12 note con ritornello, comando eliminato
Pedaletto ad incastro forse inserisce il ripieno
Rollante azionato dal 18° tasto della pedaliera da verificare l'esatta funzione