E' il documento che identifica il percorso didattico ed educativo del ragazzino con certificazione di Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA).
I DSA possono essere principalmente di quattro tipi:
Disturbo specifico della lettura: DISLESSIA - codice F81.0
Disturbo specifico della compitazione: DISORTOGRAFIA - codice F81.1
Disturbo specifico delle abilità aritmetiche: DISCALCULIA- codice F81.2
Disturbo evolutivo delle abilità scolastiche: DISGRAFIA - codice F81.8
Nel caso di un alunno che presenti contemporaneamente i disturbi siamo di fronte ad una COMORBILITA' definita in:
Disturbi misti delle abilità scolastiche - codice F81.3
**I codici si riferiscono al manuale diagnostico ICD10 con cui gli specialisti individuano i DSA; tali codici vanno riportati nel PDP.
Il PDP va redatto
entro il 30/11 di ogni anno scolastico.
Partecipa alla compilazione tutto il CdC, la famiglia e lo specialista che ha effettuato la diagnosi e segue il ragazzino.
Il documento va condiviso e sottoscritto dalla famiglia a cui va consegnata una copia.
Nel PDP ( modello P2 ) si trova:
la diagnosi sintetica (attraverso i codici)
la qualità delle prestazioni dell'alunno
gli strumenti compensativi e dispensativi adottati in ciascuna materia
gli obiettivi predisposti per l'alunno in ciscuna disciplina
i criteri di valutazione
*Nel caso di un alunno della scuola secondaria, frequentante la classe terza, dovrà essere predisposta la relazione di PRESENTAZIONE del candidato all'esame ( modello P3), da compilare entro la data della Preliminare e da sottoscrivere dalla commissione d'esame.