Con il decreto interministeriale 29 dicembre 2020, n. 182 sono definite le nuove modalità per l'assegnazione delle misure di sostegno, previste dal decreto legislativo 66/2017, e i modelli di piano educativo individualizzato (PEI), da adottare da parte delle istituzioni scolastiche.
L’adozione del nuovo strumento e delle correlate linee guida implica di tornare a riflettere sulle pratiche di inclusione e costituisce una guida per la loro eventuale revisione e miglioramento.
IL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (P.E.I.)
E' il documento che identifica il percorso didattico ed educativo del ragazzino con certificazione di disabilità.
Il PEI CHE VA COMPILATO ENTRO IL 30/10 di ogni anno scolastico (DI 128 del 29/12/2022) comprende:
Definizione del percorso educativo - va compilato insieme agli operatori dell' UMEE, ai docenti del CdC, dalla famiglia e dai vari operatori interessanti al processo d'inclusione
Definizione del percorso didattico - va compilato dal CdC
Relazione finale - valuta gli obiettivi raggiunti dall'alunno e va compilata dal CdC
PEI provvisorio - va copilato, dal CdC, a seguito della prima individuazione di disabilità (in attesa dell'assegnazione delle risorse per l'inclusione scolastica - docente di sostegno, educatore, AEC,...)
*Nel caso di un alunno della scuola secondaria, frequentante la classe terza, PRIMA della Relazione finale, dovrà essere predisposta la relazione di PRESENTAZIONE del candidato all'esame, da compilare entro la data della Preliminare e da sottoscrivere dalla commissione d'esame.
**In situazioni particolari, in accordo con la famiglia e con gli specialisti che seguono l'alunno con disabilità, si può decidere di attuare un Progetto di Permanenza Scolasica. In questo caso, va compilata la Relazione pertinente (A6).