http://www.exhauss-ibnkhaldoun.com.tn/modules/ouvrages/biblio/biblio_ita.htm
AMARI, MICHELE. 1880
Bibliotheca Arabo-Sicula. Vol. II. Torino - Roma, 1880-1881. 2 vols. in I. Cf. pp. 163-243, 719-20.
AMARI, MICHELE. 1889
Altri frammenti arabi relativi alla Storia d'Italia, Atti della Accademia dei Lincei, Classe di scienze morali, storiche e filologiche. Roma, 4 ser., VI 1889, 5-31.
ANESI, 'ALI NOREDDIN AL-.1932
Il pensiero economico di Ibn Khaldun, Rivista delle Colonie Italiane. Roma, VI 1932, 11227.
ARRI, G. DI ASTI. 1840
Ebn Khaldoun da Tunisi: Storia generale degli Arabi e di alcuni celebri popoli loro contemporanei dalla loro origine fino al Kalifato di Moavia. Paris, 1840.
BOMBACI, ALESSIO. 1946
La dottrina storiografica di Ibn Haldun, Annali dells Scuola Normale Superiore di Pizza, XV 1946, 159-85.
BOMBACI, ALESSIO. 1949
Postille alla traduzione De Slane della Muqaddimah di Ibn Haldun, Annali dell'Istituto Universitario Orientale di Napoli. Napoli, N.S. III 1949, 439-72.
FERRERO, GUGLIEMO. 1896
Un sociologo arabo del secolo XIV: Ibn Kaldoun, La Riforma sociale Torino, VI 1896, 221-35.
GABRIELI, FRANCESCO. 1930
Il concetto della 'asabiyya nel pensiero storico di Ibn Ualdun, Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino, LXV 1930, 473-512.
GABRIELI, GIUSEPPE. 1924
Saggio di bibliografia e concordanza della storia di Ibn ljaldun, Rivista degli studi orientali. Roma, X 1924, 169-211.
GRABERG AF HEMSO, JAKOB GREFVE. 1834
Opera istorica di Ibnu Khaldun, filosofo affricano del secolo XIV. Firenza, 1834.
GUIDI, MICHELANGELO. 1950
Ibn Khaldun in Enciclopedia Italiana. Roma e Milano, 1930-1950. 26 vols. Cf. XVIII, 682.
LANCI, MICHELE ANGELO. 1820
Dissertazione storico-critica sugli Omireni e loro forme di scrivere trovate ne' codici Vaticano. Appresso a un Articolo di Eben Caliduno intorno all'arabesca Paleografia. Roma, 1820.
PIZZI, GIANCARLO. 1985
Ibn Ĥaldun e la Muqaddima, una filosofia della storia. Milano, All’insegna del pesce d’oro, 1985.
TURRONI, GIULIANA. 2002
Il mondo della storia secondo Ibn Khaldun; prefazione di Paolo Branca. Roma, Jouvence, 2002.