Current institutional activity
Academic year 2023/2024
Digital Control - 6 credits in the ECTS - Master degree in Electrical Engineering - 1st year
Control Systems - 9 credits in the ECTS - 1st-level degree in Electrical Engineering - 3rd year
Tuesday 09:00-11:00
Wednesday 09:00-11:00
Meeting in presence is preferable. For connection by TEAMS, please agree in advance.
Other days: write an email to agree.
Where: Department of Electrical and Information Engineering (DEI), 3rd floor, room # 25/3, or online by TEAMS
Attività didattica istituzionale corrente
Anno accademico 2024/2025:
Corso di Controllo Digitale - 6 CFU, Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica - I anno
Corso di Controlli Automatici - 9 CFU, Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica - III anno, Lauree triennali ex D.M. 270 ed ex D.M. 509
Martedì 09:00-11:00
Mercoledì 09:00-11:00
La modalità più conveniente è in presenza. Per il ricevimento via TEAMS, avvisare preventivamente e concordare con il docente.
Altri giorni: da concordare per email.
Dove: Dip. di Ing. Elettrica e dell'Informazione (DEI), terzo piano, stanza n. 25/3, oppure online via TEAMS
Schedule of lectures
The second teaching semester is over.
II semester in the academic year 2024/2025: 24th February 2025 - 9th June 2025
Lectures of Automatic Control
Tuesday 08:20-10:00 - room 2
Wednesday 10:50-13:30 - room 2
Thursday 08:20-10:50 - room 2
Most lectures are theoretical or numerical ones. Some lectures are delivered by simulation tools (Matlab, Simulink, Control Systems Toolbox).
Exams: agenda of exam sessions
Next dates are as follows:
CONTROL SYSTEMS DIGITAL CONTROL
Postponed to Sept. 10, 2025 Postponed to Sept. 10, 2025
Postponed to Sept. 24, 2025 Postponed to Sept. 24, 2025
Nov. 05, 2025 Nov. 05, 2025
Dec. 02, 2025 Dec. 02, 2025
Each exam of Control Systems includes a written test (oral exam only by student's choice and after professor's opinion). Each exam of Digital Control is based on a written test (oral exam only by student's choice and after professor's opinion).
All sessions will start 9:30 AM of the scheduled date, except for special reasons (see notices and alerts).
Booking the exam
On-line electronic booking by ESSE3 platform is possible.
In case of problems, ask help to Secretary office or to the Professor.
Orari di lezione
Il secondo semestre didattico è terminato.
Durata del II semestre A.A. 2024/2025: 24 febbraio 2025 - 09 giugno 2025
Lezioni di Controlli Automatici:
Martedì 08:20-10:00 - aula 2
Mercoledì 10:50-13:30 - aula 2
Giovedì 08:20-10:50 - aula 2
Alle lezioni teoriche e di esercizi sono affiancate alcune con l'ausilio di strumenti di simulazione (Matlab, Simulink, Control Systems Toolbox).
Calendario degli appelli di esame
Le date ufficiali dei prossimi appelli di esame sono:
CONTROLLI AUTOMATICI CONTROLLO DIGITALE
04/09/25 rinviato al 10/09/25 04/09/25 rinviato al 10/09/25
17/09/25 rinviato al 24/09/25 17/09/25 rinviato al 24/09/25
05 novembre 2025 05 novembre 2025
02 dicembre 2025 02 dicembre 2025
La modalità di esame di Controlli Automatici prevede una prova scritta (orale facoltativo, dopo giudizio del docente). Ogni appello di Controllo Digitale prevede una prova scritta (orale facoltativo, dopo giudizio del docente).
Tutti gli appelli inizieranno con la prova scritta alle 9:30 del giorno previsto, salvo diverso avviso.
Prenotazioni per le prove di esame
È possibile la prenotazione elettronica on-line degli esami attraverso il portale ESSE3 sia per gli studenti nel regime ex D.M. 270 sia per quelli nel regime ex D.M. 509.
In caso di problematiche si prega di contattare la Segreteria Didattica e il Docente.
It is important to attend lectures. The course contents (program), lecture notes, exercises, files for PC Matlab-based simulation, exam tests and other material are available and can be downloaded from OneDrive where the material is archived in different folders according to the course.
For Control Systems please refer to the folder named "Controlli Automatici Ing Elettrica".
For Digital Control please refer to the folder named "Controllo Digitale".
È possibile scaricare dispense, materiale utile allo studio, alla pratica di esercizi e alla verifica tramite simulazioni al calcolatore dal sito OneDrive nel quale il materiale è ordinato per insegnamenti del Nuovo Ordinamento (NO) e del Vecchio Ordinamento (VO).
Per il corso di Controlli Automatici fare riferimento alla cartella denominata "Controlli Automatici Ing Elettrica".
Per il corso di Controllo Digitale fare riferimento alla cartella denominata "Controllo Digitale".
Some useful links
The following links can be used to have a feeling and understand the importance and wide impact of an automation engineer:
Role and tasks of an automation engineer (in Italian): http://www.anipla.it/documenti/Indagine_Lavoro.pdf
The impact of control as “the hidden technology” (IEEE Control Systems Society report): http://ieeecss.org/general/impact-control-technology
The following links are to pages useful for courses in Automatic Control and Control Systems Engineering:
Mathworks Matlab tutorial (pdf of 188 pages): http://www.mathworks.com/access/helpdesk/help/pdf_doc/matlab/getstart.pdf
Matlab control tutorials by Carnegie Mellon: http://www.engin.umich.edu/group/ctm/
Introductory guide to Matlab and Simulink by Saadat: http://www.saadat.us/CompAidBook.pdf
Graphicac user interface to control electric systems by Saadat: http://saadat.us/matlabgui.htm
List of tutorials on Matlab: http://academic.csuohio.edu/simond/courses/matlab.html
Quanser site: http://www.quanser.com/
Lego Mindstorms NXT site: http://mindstorms.lego.com/en-us/Default.aspx
Toolbox RWTH for Lego Mindstorms NXT (University of Aachen): http://www.mindstorms.rwth-aachen.de/
Collegamenti ed indirizzi utili
I seguenti collegamenti indirizzano a siti utili per comprendere l’importanza e la trasversalità della figura di un ingegnere esperto formato nell’automazione:
Impiego e compiti dell’ingegnere dell’automazione: http://www.anipla.it/documenti/Indagine_Lavoro.pdf
L’impatto della tecnologia “nascosta” del controllo (report dell’IEEE Control Systems Society): http://ieeecss.org/general/impact-control-technology
I seguenti collegamenti indirizzano a siti per la verifica di nozioni relative ai corsi di Automatica:
Tutorial della Mathworks su Matlab (file pdf di 188 pagine): http://www.mathworks.com/access/helpdesk/help/pdf_doc/matlab/getstart.pdf
Control tutorials per Matlab della Carnegie Mellon: http://www.engin.umich.edu/group/ctm/
Guida introduttiva a Matlab e Simulink di Saadat: http://www.saadat.us/CompAidBook.pdf
Interfaccia grafica per il controllo di sistemi elettrici di Saadat: http://saadat.us/matlabgui.htm
Lista di tutorial su Matlab: http://academic.csuohio.edu/simond/courses/matlab.html
Sito Quanser: http://www.quanser.com/
Sito Lego Mindstorms NXT: http://mindstorms.lego.com/en-us/Default.aspx
Sito toolbox RWTH per Lego Mindstorms NXT (Università di Aachen): http://www.mindstorms.rwth-aachen.de/
Topics for projects and thesis
For the 1st level degree (Bachelor of Science):
Simulation and experimental validation of tuning methods of non-integer-order PID controllers for electrical drives
Computer-aided control system design with Matlab/Simulink (traditional and advanced PID controllers)
Programming of micro-controllers
Analysis, design and simulation of automata and automated systems
Realizing, assemblying and programming educational robots
Identification, simulation and control of automotive systems components
For 2nd level degree (Master of Science):
Modeling non-integer (fractional) order systems, fractional-order dynamics
Simulation and experimental validation of non-integer (fractional) order controllers
Analysis, modeling and simulation of electro-magnetic propagation in biological tissues (application: diagnosis, tumor treatment, etc.) - with Proff. Mescia and Prudenzano
Reduction of energy consumption
Control of 3D video streaming - with Prof. Striccoli
Modeling and simulation of crowd behavior in emergency conditions
Modeling, simulation and control of maritime container terminals - with Proff. Fanti, Mangini, Ottomanelli
Modeling and simulation of urban and extra-urban traffic systems - with Prof. Ottomanelli
Prevention of blocks and deadlock in automated manufacturing systems
Modeling and control of mechanical systems
Control by intelligent multi-agent systems
Analysis, design and simulation of discrete event systems
Realizing, assemblying and programming robots motion
Argomenti e tematiche per tesi di laurea
Per tesi di Laurea triennale:
Simulazione e verifica sperimentale della taratura di controllori PID di ordine intero e non intero per motori ed azionamenti elettrici
Progettazione in Matlab/Simulink di sistemi di controllo con regolatori PID o controllori tradizionali o innovativi
Programmazione di micro-controllori
Analisi, progettazione e simulazione al calcolatore di automi, sistemi automatici
Realizzazione hardware, assemblaggio dei componenti e programmazione di microprocessori per il controllo di robot
Identificazione sperimentale, simulazione e controllo di componenti di sistemi automotive
Per tesi di Laurea Magistrale:
Modellizzazione di sistemi e dinamiche di ordine non intero
Progettazione, simulazione e sperimentazione di controllori e regolatori analogici e digitali di ordine non intero (controllori frazionari) per vari processi
Analisi, modellazione e simulazione di fenomeni biologici (propagazione di onde e.m. in tessuti biologici finalizzata alla diagnosi e trattamento di tumori, in collaborazione con i Proff. Mescia e Prudenzano)
Controllo di streaming multimediale (in collaborazione con l’Ing. Striccoli)
Modellizzazione e simulazione di comportamenti di folle di individui in condizioni di emergenza
Modellizzazione, simulazione e controllo di terminal container marittimi per la movimentazione di container (in collaborazione con Prof.ssa Fanti, Ing. Mangini, Prof. Ottomanelli)
Modellizzazione e simulazione di strategie di controllo del traffico in ambito urbano o extra-urbano (in collaborazione con il Prof. Ottomanelli)
Problemi di automazione di linee o sistemi manifatturieri (per es., prevenzione di blocchi critici e deadlock)
Modellizzazione e controllo di sistemi meccanici sottoposti a vibrazioni (problemi di ergonomia, sindrome cervicale, ecc.)
Sistemi dinamici controllati da agenti intelligenti
Analisi, progettazione e simulazione di sistemi ad eventi discreti
Realizzazione hardware, assemblaggio dei componenti e programmazione di microprocessori per la movimentazione ed il controllo di sistemi robotici
The Automazione e Robotica laboratory of Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'Informazione (DEI) allows several activities:
for students from different academic programs (Electrical Engineering, Automation Engineering, Computer Science Engineering, Information Engineering), PC-based simulation and hardware-based experiments
projects in internship periods
projects and thesis for 1st and 2nd level degrees
research by simulation tools and experiments on hardware
Il laboratorio di Automazione e Robotica del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'Informazione (DEI) consente diverse attività:
formazione di allievi dei vari corsi di laurea, attraverso esercitazioni con l'ausilio di strumenti hardware e software, nell'ambito dei vari insegnamenti previsti
formazione di tirocinio (attività progettuale)
attività di tesi triennale, specialistica e magistrale
attività di ricerca sperimentale con strumenti hardware e software
Past institutional activity
Past Courses delivered in the academic career both at undergraduate and postgraduate level (about 35):
- Introduction to Control Systems
- Control Systems I
- Control Systems II
- Linear Systems
- Systems Theory
- Fundamentals of Automatic Control I
- Fundamentals of Automatic Control II
- State Feedback Control of Dynamic Systems
- Industrial Automation
- etc.
Past teaching assistance (numerical exercises, lab sessions, etc.) in undergraduate and postgraduate level courses delivered by other Professors:
- Introduction to Control Systems
- Control Systems I
- Control Systems II
- Linear Systems
- Systems Theory
Attività didattica negli anni passati
Di seguito un elenco degli insegnamenti principali tenuti in Corsi di Laurea (CdL) triennale (L3), Corsi di Laurea Spacialistica (LS), Corsi di Laurea Magistrale (LM), Corsi di Laurea quinquennali (L5) del Vecchio Ordinamento (V.O.)
Insegnamento - cfu - CdL (L3/LS/LM/L5) - Sede
Controllo Digitale - 6 cfu - Ing. Elettrica (LM) - Bari
a.a. 2019/20, 2020/21, 2021/22, 2022/2023
Controlli Automatici - 9 cfu - Ing. Elettrica (L3) - Bari
a.a. 2013/14, 2014/15, 2015/16, 2016/17, 2017/18, 2018/19, 2019/20, 2020/21, 2021/22, 2022/23
Controllo sullo Stato di Sistemi Dinamici - 6 cfu - Ingegneria Elettronica (LM) - Taranto
a.a. 2012/2013
Fondamenti di Automatica I - 9 cfu - Ingegneria dei Sistemi Industriali ed Elettronici (L3) - Taranto
a.a. 2011/2012
Fondamenti di Automatica II - 9 cfu - Ingegneria Elettronica (LM) - Taranto
a.a. 2010/2011
Automatica Modulo I - 6 cfu - Ingegneria dell’Informazione (L3 ex D.M. 509) - Taranto
a.a. 2005/06, 2006/07, 2007/08, 2008/09, 2009/10
Automatica Modulo II - 6 cfu - Ingegneria dell’Informazione (L3 ex D.M. 509) - Taranto
a.a. 2005/06, 2006/07, 2007/08, 2008/09, 2009/10
Automatica (Moduli I e II) - 12 cfu - Ingegneria dell’Informazione (L3 ex D.M. 509) - Taranto
a.a. 2005/06, 2006/07
Controlli Automatici II - 6 cfu - Ingegneria dell’Informazione (LS ex D.M. 509) - Taranto
a.a. 2004/05, 2005/06, 2006/07, 2007/08, 2008/09, 2009/10
Teoria dei Sistemi - 6 cfu - Ingegneria dell’Informazione (L3 ex D.M. 509) - Taranto
a.a. 2002/03, 2003/04, 2004/05
Controlli Automatici - 6 cfu - Ingegneria dell’Informazione (L3 ex D.M. 509) - Taranto
a.a. 2003/04, 2004/05
Elementi di Teoria dei Sistemi - 3 cfu - Ingegneria Industriale (L3 ex D.M. 509) - Taranto
a.a. 2003/04
Teoria dei Sistemi - Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (L5 V.O.) - Taranto
a.a. 2003/04, 2004/05
Analisi dei Sistemi - 7 cfu - Ing. Informatica / Ingegneria dell’Automazione (L3 ex D.M. 509) - Lecce
a.a. 2001/02, 2002/03
Controlli Automatici - 7 cfu - Ingegneria dell’Automazione (L3 ex D.M. 509) - Lecce
a.a. 2002/03
Fondamenti di Automatica - 5 cfu - Ingegneria Gestionale (L3 ex D.M. 509) - Brindisi
a.a. 2001/02
Teoria dei Sistemi - Diploma Teledidattico in Ingegneria Informatica (L3 V.O.) - Lecce
a.a. 2001/02
Controlli Automatici - Diploma Teledidattico in Ingegneria Informatica (L3 V.O.) - Lecce
a.a. 2000/01