Attività del Gruppo Archeologico

La “Flaminia Militare”

Dopo anni di ricerche e di lavori condotti da Cesare Agostini e Franco Santi, promotori e sostenitori del Gruppo Archeologico di Bruscoli, il tracciato di un' importante via di comunicazione, verosimilmente di epoca romana, è stato scoperto e messo alla luce per lunghi tratti tra Bologna e Firenze.

La strada rinvenuta fu voluta dal console Flaminio per meglio controllare la zona, allora abitata da popolazioni liguri; l'attribuzione della sua costruzione in epoca romana è in virtù dei ritrovamenti archeologici avvenuti in loco.


Il Castello di San Martino

Sulla sommità del Poggio La Rocca a 812 msl nei pressi di Bruscoli, si trovano resti del Castello che fu dei Conti Alberti di Magona, confermato loro da Federico I con atto del 10 agosto 1164 e da ottone IV il 4 ottobre 1209.

Di un conte Antonio di Giovanni degli Alberti di Bruscoli parlano le storie bolognesi e fiorentine all'anno 1376, come di animoso ed esperto capitano, che per un ardito colpo di mano tolse Bologna alla compagnia inglese comprata dal Legato pontificio.Allo stesso conte Antonio si riferisce l'orribile attentato subito da altro fratello nel palazzo di Bruscoli eseguito nel maggio 1380.

Dizionario geografico, fisico, storico della Toscana, Volume I Di Emanuele Repetti

I Castelli Ubaldini nel Comune di Firenzuola

Lo spunto a questa ricerca nasce dalla notizia storica, riportata dal Repetti, che, citando il Villani, afferma l’esistenza di ben 33 castelli appartenenti alla consorteria degli Ubaldini nel territorio del Comune di Firenzuola, riportandone elenco dettagliato dei relativi toponimi .

Considerato che nella tradizione locale la memoria di siti castellani era molto più limitata, sorgeva il dubbio e la curiosità di avvalorare quanto affermato dalle rispettabili fonti storiografiche.

Le indagini bibliografiche, toponomastiche e cartografiche intraprese hanno confermato la numerosa presenza di insediamenti castellani nel territorio di Firenzuola, ma l’originalità della ricerca è costituita dalla referenziazione territoriale dei siti individuati dalle fonti. I luoghi imputati sono stati visitati, rilevando e documentando fotograficamente la presenza in superficie di manufatti o di tracce insediative imputabili al periodo storico di nostro interesse.

Arch. Franco Poli