-------------------------------------------------------
NEWS 30 Agosto 2017 Presso Villa Argentina a Viareggio è stato presentato il libro di Valenzi da Emilio Mei, Lorenzo Lippi, il giornalista Andrea Montaresi e lo scrittore e regista Adolfo Lippi. Ecco alcune foto dell'evento: LUCCA SABATO 26 NOVEMBRE 2011 PALAZZO DUCALE Si è svolta la presentazione del libro. Un ringraziamento speciale al Presidente della provincia e al suo staff. Come promesso, tutto il ricavato della vendita del libro, in occasione della presentazione del libro a Lucca del 26-11 è stato devoluto al Museo della Pace di Sant'Anna di Stazzema, più un contributo dell'autore. Il conto corrente per sostenere il Parco Nazionale della Pace : IT06L0872670250000000730185- Banca Versilia Lunigiana Garfagnana -Agenzia Pontestazzemese - causale “Salviamo il Parco Nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema” ------------------------------------------------- Arezzo, 19/11/2011 Il Vicesindaco di Corfù e il reduce della Divisione Acqui a Cefalonia con il libro di Valenzi. _------------------------------------------- Le foto più belle
Informativa Il sito è ospite del servizio gratuito Google Sites. Probabilmente questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più, consulta la cookie policy. | Le memorie di guerra di Giuseppe Valenzi (La Spezia 1915) sergente radiotelegrafista della Divisione Parma, durante l'invasione della Grecia da parte delle forze dell'Asse.
Come vivevano i soldati italiani?
Che rapporti avevano con le popolazioni occupate?
E con gli alleati tedeschi?
E come hanno vissuto quelli che sono rimasti oltremare dopo l'otto settembre del 1943?
Ecco una testimonianza su chi ce l'ha fatta a tornare e ha potuto raccontare quello che ha trovato oltremare e, soprattutto, quello che ha trovato al ritorno in Italia.
------------------------------------------------------------------------------------------
Oppure si può ordinare presso una qualsiasi libreria "La Feltrinelli". Desideriamo ricevere i vostri commenti e/o richieste all'autore, cliccate sul link e commentate direttamente su www.ilmiolibro.it o alla pagina dedicata su Facebook. I commenti più belli e significativi saranno pubblicati.
------------------------------------------------------------------------------------------
Inoltre:
Giuseppe è stato amico, commilitone, concittadino e coetaneo di Giancarlo Fusco, col quale ha condiviso i primi tre anni di guerra comprese le due licenze, con i relativi interminabili viaggi, per tornare a casa a La Spezia.
|