Questa serie di quattro volumi è pensata come accompagnamento a un insegnamento per un corso di laurea di primo livello di tipo scientifico e ingegneristico. I singoli volumi possono anche essere usati singolarmente per focalizzare l'attenzione solo su un aspetto dell'insegnamento. I volumi sono pensati per essere usati anche da autodidatti, ma in questo caso l'uso di tutti i volumi è auspicabile.
In questo volume viene trattato ciò che è necessario per la comprensione degli argomenti di algebra lineare e geometria analitica affrontati negli altri due volumi: insiemi, logica, algebra, polinomi, funzioni, relazioni di equivalenza, rette e piani. Oltre agli aspetti teorici, corredati da commenti ed esempi, sono proposti 90 esercizi (45 risolti in maniera completa e 45 per i quali è indicato solo il risultato) e 60 quiz a risposta multipla.
176 pagine - 83 figure
In questo volume vengono sviluppati gli aspetti teorici di algebra lineare e geometria analitica, affiancando alle classiche definizioni, osservazioni e proposizioni tipiche della matematica numerosi commenti ed esempi.
500 pagine - 192 figure
In questo volume vengono proposti 145 esercizi risolti in maniera completa, 261 esercizi per i quali è indicato solo il risultato e 418 quiz, suddivisi per singolo argomento, per focalizzare lo studio e per controllare il livello di comprensione.
360 pagine - 58 figure
In questo volume vengono proposti 20 testi d’esame, per un totale di 480 quesiti a risposta multipla con la risposta corretta e una o più idee risolutive, e 40 quesiti a risposta aperta con una risposta completa. Sono presenti riferimenti puntuali agli altri volumi, sia alla teoria che a esercizi risolti.
248 pagine - 16 figure