in ordine cronologico
1) Numero e parola, realtà e magia, in “La Cultura nel Mondo”, a. XLV, n° 3, luglio-settembre 1991, p. 37.
2) La galleria d’arte Altogarda presenta Giuseppe Desiato, “Meta”, a. X, aprile 1995.
3) Introduzione, in Il trittico di Antoniazzo Romano, cat. della mostra, 20/4 - 1/5/1996, Nemi (Roma), Chiostro del Convento dei Padri Mercedari, pp. n.n.
4) Il trittico, un libro a figure, in Id., pp. n.n.
5) Saggio critico, in Iconoclastia, personale di Maurizio Salconi, catalogo-locandina della mostra, 29/9 - 4/10/1998, Roma, Galleria-Pub Extra,
6) Michele Lostia, “Art in Italy”, a. VI, n° 14, II semestre 1999, p. 7.
7) Alessandro Taddei, in Santa Marta art 1999, cat. della mostra, 2 - 8/12/1999, Roma, Chiesa sconsacrata di Santa Marta, p. 32.
8) Sguardi sul muro, cat. della mostra Sguardi sul muro, a cura dell’Ass. cult. Èvoca, Roma 3 - 4/7/1999, pp. n.n.
9) Testo critico, in Visti in superficie, cat. della mostra, 12 - 13/5/2000, Roma, Scuola Romana di Fotografia, pp. n.n.
10-11) Introduzione. Da un progetto per una Tesi di Laurea a un Convegno di Studi; Sei ritratti di Guido Rey tra fotografia, pittura e letteratura in F. F. (a cura di), La rappresentazione del volto nel Novecento – aspetti della ritrattistica nelle arti visive, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Roma 2002, pp. 5, 62.
12) Architetture in movimento, “Linea diretta”, ottobre 2002, p. 51.
13) Il treno nell’arte, “Linea diretta”, gennaio-febbraio 2003, p. 42.
14-16) Prefazione. L’onnipresenza culturale e massmediatica del volto nel Novecento; Introduzione; Nello Specchio cieco di Alighiero Boetti con Jorge Luis Borges; in F. F. (a cura di), La rappresentazione del volto nel Novecento – II edizione, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Roma 2004, pp. 5, 8 e 17.
17-26) Prefazione; Verso una nuova critica d’arte. Brevi note per formulare domande a risposta multipla; La Nuova Pesa; Differenze condivise: Hadzifezovic – Winklhofer; Magazzino d’Arte Moderna; Mascherino;Valentina Moncada; Giosetta Fioroni. La memoria fiabesca (25 novembre – 21 dicembre 1999). Fra disegno e scrittura: lettura di un’opera; Visti in superficie; senza titolo, 11 corsivi di introduzione e commento ai testi, in F. F. (a cura di), Spazi d’arte. Antologia di testi critici (editi e inediti). Roma 1994 – 2004, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Roma 2004, pp. 8, 11, 39, 77, 82, 98,109, 113, 119, 122, 126, 128, 132, 142, 147, 148, 154, 163, 181.
27-28) Massimo Antonelli; Luigi De Vecchi in A. De Angelis e F. Santaniello (a cura di), MMV, Mixed Media on Vision, Mostre d’Arte Contemporanea, Aprile-Maggio 2005, Terni 2005, pp. 22, 34.
29) Dan Iroaie. Dal segno al gesto attraverso il colore, in “Mescalina”, <http://www.mescalina.it/arte/riflessioni/arte.php?id=117>.
30) Dipingere la terra con l’acqua, in Roma, In vino veritas, dépliant della mostra, 21/4-30/4/2006.
31) Bruno Munari. Dalla copertina alla coperta, fino al riciclaggio del ciclo, in “BTA - Bollettino Telematico dell’Arte”, 21/3/2007, n. 451, <http://www.bta.it/txt/a0/04/bta00451.html>.
32) Opere e notizie inedite su Ricciardo Meacci, un artista della Regina Vittoria, in Id., 15/4/2007, n. 453, <http://www.bta.it/txt/a0/04/bta00453.html>.
33) Carlo Bugatti: mobili-architetture e sculture-mobili, in “Mescalina”, <http://www.mescalina.it/arte/riflessioni/arte.php?id=142>.
34) Racconti degli acquisti. Un quadro e un romanzo: La commessa di Tissot e Al Paradiso delle Signore di Zola, in “RolSa, Rivista on-line di Storia dell’Arte dell’Università di Roma La Sapienza”, n. 7, 2007, <http://www.scriptaweb.it/labiblioteca/biblio.mv>.
35) Paolo Mei (1831-1900). Notizie inedite fino al 1867, dalle lettere a Cesare Fracassini in “BTA - Bollettino Telematico dell'Arte”, 13/3/2008, n. 483, <http://www.bta.it/txt/a0/04/bta00483.html>.
36) Pochi vantaggi, alcuni limiti ed errori nel Catalogo Storico per Autori digitalizzato della BiASA, in Id., 28/3/2008, n. 485, <http://www.bta.it/txt/a0/04/bta00485.html>.
37) Un'intervista su Mark Rothko nello studio di Claudio Zambianchi, in Id., 13/5/2008, n. 493, <http://www.bta.it/txt/a0/04/bta00493.html>.
38) Michele Lostia fra i tetti di Roma, in Id., 13/3/2009, n. 519, <http://www.bta.it/txt/a0/05/bta00519.html>.
39) Per il deposito legale del file di videoimpaginazione dei libri e dei periodici italiani, in Id., 29/5/2009, n. 524, <http://www.bta.it/txt/a0/05/bta00524.html>.
40) Gianni Rodari e Bruno Munari. I cinque libri: racconti e disegni brevi, in «Bollettino '900», 2007, n. 1-2, <http://www3.unibo.it/boll900/numeri/2007-i/Franco.html>.
41) Segni, scrittura e titolo nella parte inferiore di Mars and The Artist di Cy Twombly, in F. Di Fabio e A. Lanzoni (a cura di), Senso dell’arte, sensi nell’arte, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Roma 2009 (in corso di stampa).
42) Vantaggi del deposito legale del file di videoimpaginazione delle pubblicazioni italiane, in Congresso Nazionale AICA 2009 ICT per la valorizzazione dei beni e le attività culturali, Aula Magna del Rettorato dell’Università di Roma “La Sapienza”, 4-5-6/11/2009.
43-109) Ricciardo Meacci; Paolo Mei; Gino Meloni; Alfredo Melani; Nello Gaetano Mengotti; Biagio Mercadante; Giuseppe Meli; Paolo Mezzanotte; Mario Micheletti; Pietro Michis; Luigi Michelacci; Antonio Migliaccio; Pasquale Miglioretti; Federico Moja; Biagio Molinaro; Sante Monachesi; Nicola Monti; Pietro Morando; Antonio Morato; Enzo Morelli; Giacomo Moreno; Eugenio Moretti Larese; Paolo Emilio Morgari; Pietro Morgari; Rodolfo Morgari; Giovanni Moriggia; Antonello Moroni; Ojetti Raffaele; Olivieri Claudio; Olivieri Leonardo; Olivotto Germano; Omiccioli Giovanni; Orazi Orazi; Orelli Giuseppe Antonio; Orelli Vincenzo Angelo; Orengo Lorenzo; Orengo Luigi; Ori Luciano; Oriani Pippo; Origo Clemente; Orsini Baldassarre; Orsolini Gaetano; Pacilli Pietro; Padova Goliardo; Paernio Demetrio; Paganin Giovanni; Pagliaccetti Raffaello; Pajetta Guido Paolo; Paladini Vinicio; Palazzi Bernardino; Pacilli Pietro; Padova Goliardo; Paernio Demetrio; Paganin Giovanni; Pagliaccetti Raffaello; Pajetta Guido Paolo; Paladini Vinicio; Palagi Pelagio; Palazzi Bernardino; Perricci Ignazio; Prini Giovanni; Pucci Camillo; Puccinelli Antonio; Puccini Mario; Pugliese Levi Clemente; Putti Giovanni; s. v., in Dizionario Biografico degli Italiani, Treccani, Roma 2009-2015 (alcuni in corso di pubblicazione).
110) Baldo Diodato, Exorma, Roma 2011 (185 pp.; testo anche in Inglese).