Ha 2 lauree, è Dottore di Ricerca, ha curato convegni, conferenze, mostre, ha svolto attività di ricerca universitaria e coordinato gruppi di lavoro per il Ministero per i Beni e le Attività culturali.
Ha lavorato con antiquari ed effettuato expertise.
Ha una conoscenza approfondita di varie decine di cataloghi di biblioteche e Banche dati per la ricerca bibliografica.
Ha un’ottima conoscenza di vari software per impaginazione editoriale, per la creazione di contenuti multimediali e siti web. È collaboratore del DBI Treccani, ha 110 pubblicazioni scientifiche ed è stato citato in vari articoli, volumi e interviste.
Hanno scritto o parlato del suo lavoro (fra i molti docenti e critici): Michela Becchis, Achille Bonito Oliva, Stefano Gallo, Walter Pedullà, Claudio Zambianchi.
1) Maturità Classica presso il Liceo T. Tasso di Roma.
2) Laurea in Lettere (quadriennale di vecchio ordinamento) con Lode e media di 30/30 presso l’Università di Roma "La Sapienza" (piano di studi in Storia dell’Arte Contemporanea).
3) Laurea Specialistica (biennale di nuovo ordinamento) in Storia dell’Arte con Lode e media di 30/30 presso l’Università di Roma "La Sapienza" (conseguita in 11 mesi).
4) Dottorato di Ricerca presso l’Istituto di Arti, culture e letterature, dell’Università di Comunicazione IULM di Milano, con giudizio della commissione all’unanimità: "molto buono".
1) Tesi in Storia dell’Arte Contemporanea (vecchio ordinamento) sui rapporti fra scrittura, architettura, fotografia e decorazione nell’Esposizione Internazionale di Torino del 1902 (parzialmente pubblicata); Relatore: Claudio Zambianchi; Correlatore: Rosalba Zuccaro. Nomina straordinaria del preside di un secondo Correlatore (Marina Miraglia) a causa dell’interdisciplinarietà della ricerca.
2) Tesi di Laurea Specialistica in Storia dell’Arte Contemporanea (nuovo ordinamento) sui rapporti fra illustrazione e narrazione nell’opera di Gianni Rodari (parzialmente pubblicata); Relatore: Claudio Zambianchi. Correlatore: Rosalba Zuccaro.
3) Tesi di Dottorato di Ricerca sui rapporti fra le arti e le letterature nelle Esposizioni Universali francesi del secondo 800 (parzialmente pubblicata). Tutor: Leonardo Capano; Co-tutor: Gianni Puglisi.
Dal 1993 inizia a studiare i principali materiali (legni, stucchi e dorature) nelle arti applicate e nella pittura dal XV al XX secolo, a stretto contatto con antiquari italiani. Nel 1996, nel Convento dei Padri Mercedari di Nemi, segue il restauro del Trittico del Redentore di Antoniazzo Romano (attr.), pubblicando alcune notizie inedite emerse. Nel 2001 effettua perizie d’antiquariato per privati e alberghi di Roma e dal 1994 al 2002 svolge consulenze e acquisti per la Ditta di Antichità Dan Iroaie, che rifornisce vari antiquari di Roma e Palermo, effettuando anche expertise sull’ebanisteria italiana e francese.
Nel 2003 ottiene un contratto di ricerca universitario come "esperto di narrazione testuale e iconica nella narrativa breve contemporanea", all’interno di un programma nazionale MIUR/IULM.
Nel 2005 e nel 2006 fa parte per due volte della Giuria del Premio letterario Subway, per l’Università IULM di Milano, nella sezione under 19. Nel 2006 esegue, per un privato, una decifrazione di manoscritti di archeologi italiani sul Foro Romano.
Dal 2007 a oggi collabora al Dizionario Biografico degli Italiani, dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana "G. Treccani", elaborando varie voci di artisti di primo e secondo piano dell’Ottocento e del Novecento, pubblicando spesso collezioni e notizie inedite anche in articoli specialistici. Da novembre 2007 al 2009, con l’Associazione AVACA, lavora presso la Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte di Palazzo Venezia a Roma, nella Sala Reference, in ausilio agli utenti nella scelta e nell’utilizzo dei cataloghi e delle banche dati, fornendo consulenze su argomenti di ricerca storico-artistica, soprattutto inerenti l’Ottocento e il Novecento.
Nel 2008 ottiene un contratto con la Soprintendenza PSAE del Lazio, nell’ambito del progetto di musealizzazione di alcune chiese, realizzando centinaia di didascalie di opere d’arte, sulla base delle schede OA.
Dal 2008 al 2009 è Coordinatore-Progetto per la progettazione e il coordinamento di una banca dati dei beni storico-artistici del Lazio, presso la Soprintendenza BSAE del Lazio: coordina le operazioni di digitalizzazione dei materiali, l’inventariazione informatica e tutti gli aspetti tecnico-legislativi correlati.
Conferenze e Convegni ideati, organizzati e curati.
Nel 2002 e nel 2004 è ideatore, Coordinatore scientifico e Relatore di 2 edizioni del Convegno di Studi La rappresentazione del volto nel Novecento (di cui è curatore degli Atti per l’Università di Roma "La Sapienza").
Nel 2004 è ideatore e moderatore di una conferenza-dibattito dal titolo Spazi d’Arte, sulla "mediazione letteraria", tra opera e pubblico, delle differenti tipologie di "testi critici".
Cura un’Antologia di Critica d’Arte (per l’Università di Roma "La Sapienza"), che contiene varie decine di saggi critici e recensioni (testi editi e inediti), scritti da critici e operatori culturali, sulle mostre d’Arte Contemporanea svolte dal 1993 al 2003 nelle gallerie romane. Ha sostenuto interviste, in diretta tv, sugli eventi organizzati.
Nel 2004 partecipa come relatore al Convegno di Studi Senso dell’arte, sensi nell’arte, presso l’Università di Roma "La Sapienza", con un intervento sull’analisi formale, semiotica e simbolica di frasi manoscritte in un quadro di Cy Twombly.
Presenta l’antologia Spazi d’Arte presso la Biblioteca Multimediale Alberto Savinio del Liceo Giorgio De Chirico di Roma, nell’ambito della Settimana della Cultura del Ministero per i Beni Culturali.
Nel 2009 partecipa come Relatore al Congresso Nazionale AICA 2009 ICT per la valorizzazione dei beni e le attività culturali, presso l’Aula Magna dell’Università di Roma “La Sapienza” con un intervento dal titolo Vantaggi del deposito legale del file di videoimpaginazione delle pubblicazioni italiane.
Presenta il suo libro Baldo Diodato (2011), prima monografia sull'artista, in varie conferenze, tra le quali: MaXXI di Roma (26/5/2011); Sala Santa Rita del Comune di Roma il 5/9/2012; ING (Istituto Nazionale per la Grafica) a Roma il 4/10/2013. Partecipa alla video-intervista all'artista Dialoghi con Baldo Diodato, ispirata dal suo libro e realizzata dal giornalista Mediaset Giulio De Gennaro (2013): https://www.youtube.com/watch?v=Dw7vpKmdhag
Dal 1996 al 1998: collabora all’organizzazione di 4 edizioni della Mostra dell’Antiquariato di Nemi (Roma). Partecipa come Relatore a una tavola rotonda su G. Desiato (Libreria Guida, Napoli 16/5/1997).
Luglio 1999: nell’ambito dell’"Estate romana" del Comune di Roma, con l’Ass. cult. Èvoca, organizza la mostra collettiva Sguardi sul muro. Maggio 2000: organizza la mostra collettiva Visti in superficie (Scuola Romana di Fotografia).
Studia i problemi di interpretazione delle immagini, in particolare, nell’Ottocento e nel Novecento; i rapporti fra la letteratura e le arti visive; la narratologia delle immagini; la finalità ludico-didattica nei lavori di artisti del Novecento. Ha 110 pubblicazioni scientifiche di argomento storico-artistico e di critica d’arte. Ha curato 3 volumi di saggi editi da "La Sapienza". Alcuni suoi lavori sono stati citati in articoli e volumi.
Ottima conoscenza di Internet, di Microsoft Office e di vari programmi di fotoritocco, gestione grafica simultanea multi-file, e in particolare Adobe Reader, Photoshop e InDesign.
Capacità di realizzare siti web con Google sites e altri programmi: https://sites.google.com/site/francescofrancophd/; https://sites.google.com/site/15thicta/ (2015).
Ottima conoscenza di decine archivi italiani, biblioteche, banche dati online e motori di ricerca, per ricerche bibliografiche specialistiche (https://sites.google.com/site/francescofrancophd/risorse-per-la-ricerca-on-line)
Buona capacità di traduzione dall’Inglese e dal Francese. Ottime capacità organizzative, di lavoro in gruppo e a contatto con il pubblico, anche in percorsi didattico-museali.