Mons. Luigi Cortesi

Luigi Cortesi (L.C.; pseudonimi: Lucor, Lu cor., Gino e Nino Benti), nato a Bergamo il 5 novembre 1913, si è addormentato nel Signore il 12 gennaio 1985.Entrò in Seminario nel 1925; il 19 Luglio 1936 fu ordinato sacerdote da S.E. mons. Adriano Bernareggi che, dopo averlo nominato per un breve periodo Vicedirettore all’Istituto Dante Alighieri in Città, lo volle subito insegnante di matematica nel Seminario di Clusone prima (1936 – 1941) e poi in quello di Bergamo in varie discipline: filosofia, epistemologia, antropologia, etica – teologia morale (1941 fino alla morte); si laureò in Filosofia all’Università Cattolica del S. Cuore di Milano nel giugno 1940; si perfezionò in Filosofia Teoretica con Gustavo Bontadini, in matematica e meccanica razionale con Arnaldo Masotti, in biologia generale con Giuseppina Pastori; partecipò pure alla guerra di Liberazione e fu riconosciuto Patriota del Corpo Volontari della Libertà (25 aprile 1945); Assistente diocesano dell’A.S.C.I. (1945 – 1955 c.); Prefetto degli Studi nel Seminario di Bergamo (1965 – 1969); Membro del Consiglio Pastorale Diocesano (1968 – 1969); professore alla Scuola Superiore di Giornalismo e Mezzi Audiovisivi di Bergamo e di Milano; “inviato speciale” e collaboratore de “L’Eco di Bergamo”; insegnò epistemologia e antropologia nello studentato dei Cappuccini di Bergamo e di Milano; Presidente della sezione di Bergamo della Società Filosofica Italiana; Membro dell’Ateneo di Bergamo (dal 1952), del Consiglio di Amministrazione dell’Accademia Carrara, del Consiglio dell’Istituto Superiore di Cultura della Gazzada di Varese; fu docente di etica e di teologia morale negli Istituti Teologici per religiose e per laici, e in altri innumerevoli corsi; e soprattutto all’Università Cattolica del S. Cuore di Milano (1961 – 1984) e alla Facoltà Teologica Interregionale dell’Italia settentrionale (1970 – 1984): vi tenne molteplici corsi specialistici; non si sottrasse al compito di corsi per i laureati e per i giuristi cattolici, per le Religiose, per l’Istituto Teologico per laici; tenne innumerevoli conferenze in molte parti d’Italia e all’estero; fu nominato (1965) Cameriere Segreto di Sua Santità da Paolo VI; aiuto cappellano in Borgo S. Caterina di Bergamo, non mancò mai di prestare la sua preziosa collaborazione pastorale nella chiesa di Santo Spirito in Bergamo; si recò presso molte Diocesi, parrocchie ed Associazioni, desiderato e chiamato per conferenze e dibattiti che lasciarono un segno indelebile nei partecipanti.

* Per altre notizie biografiche e bibliografiche, vedi note autobiografiche in MANOSCRITTI 1500v. 1693r – 1693v; AA.VV., Chi scrive, Repertorio Bio – Bibliografico e per specializzazioni degli Scrittori Italiani”, I.L.E., Istituto Librario Editoriale, Milano 1962, pp. 268. 1192. 1215. 1225, in MANOSCRITTI 4411r; Umberto Midali, CORTESIANA 1: Mappa di un “bosco non ancora passeggiato”, Bolis, Bergamo 2011; Idem, Nel Trigesimo di mons. Luigi Cortesi: discorso di Umberto Midali tenuto in S. Spirito (12 Febbraio 1985) e pubblicato in Fascicolo I delle Omelie: Avvento – Natale – Epifania, 1985, pp. IV – VIII, in POST MORTEM 290a – 290e. 24 – 27; Idem, Un Sacerdote al servizio della Verità, Corponove Editrice, Bergamo 2013; in particolare, insigne rimane la titanica impresa dell’Enciclopedia Ecclesiastica Vallardi (E.E. [iniziata da mons. A. Bernareggi]); molto meno, la sua ambita collaborazione alla Grande Enciclopedia Universale Vallardi (G.E.V.); e assai più la fatica dei 64 volumi della collana di varia cultura (fra cui l’edizione del Libro III della Summa di Rolando da Cremona) Monumenta Bergomensia, che diresse fin dalle origini (1958).

A 30 ANNI DALLA MORTE:

* In SCANSIONE 8.JPEG: Trent'anni fa moriva... di mons. Arturo Bellini ("L'Eco di Bergamo", 3 gennaio 2015, p. 21).

* In ARTURO.PDF: San Paolo d'Argon, chiesa prepositurale: 11 gennaio 2015: Omelia di commemorazione di mons. Arturo Bellini nel trentesimo anniversario della morte di mons. Luigi Cortesi (POST MORTEM 736/1/2/3).

* In DON GINO CORTESI.PDF: Quei due fratelli innamorati di Gesù... di mons. Arturo Bellini ("L'Eco di Bergamo", Domenica 11 gennaio 2015, p. 48).

* In CORTESI MARZO.PDF: Don Cortesi, la passione per la verità; 'Eccomi pronto, Gesù'; Ha documentato i fatti delle Ghiaie; Un enorme lavoro di ricerca... di mons. Arturo Bellini ("L'Angelo in Famiglia", Marzo 2015, pp. 46 – 49).

* In CORTESI APRILE.PDF: Don Cortesi nel Diario di Mons. Bernareggi; 'Nella mia vita non ho mai sofferto tanto'; 'Non mi dispiacerebbe molto... di sbagliare'; Adelaide Roncalli, fede e umiltà; 'Conserverò... un dignitoso silenzio'... di mons. Arturo Bellini ("L'Angelo in Famiglia", Aprile 2015, pp. 46 – 50).