Cucire storie: tre racconti brevi di Patrizia Ercole
Tre storie da raccontare, ascoltare e regalare per esplorare il senso profondo dell’amicizia e dell’amore.
La brevità narrativa utilizzata dall’autrice lascia ai lettori un grande spazio bianco dove immergersi immaginando il vissuto non scritto dei personaggi di queste storie. Un buon esercizio per l’anima e la mente.
Per ascoltare l’audiolibro inquadra il QR code e la voce dell'autrice ti condurrà nelle storie.
Editore: Independently published, 2021
Il canto della pioggia di Patrizia Ercole
Un piccolo racconto tra fantasia e realtà ambientato in Brasile, nella favela di Guacuri nella grande San Paolo. Qui vive la giovane protagonista con la madre e frequenta il Centro Oscar Romero dove canta nel coro Pequenas Vozes. Un cielo implacabilmente azzurro metterà in pericolo il concerto del coro e sarà solo la determinazione dei bambini a cambiare la realtà.
Editore: Independently published, 2021
TEATRO La Rosina bella: Canzoni e filastrocche della tradizione di Patrizia Ercole
Canzoni e filastrocche della tradizione popolare:
La favola dell'oca - ♫ Tre oche andavano a ber - Lunedì andò da Martedì - ♫ La Rosina bella - Lunedì chiusin chiusino - ♫ Il pollaio - La gallina della Cecca - ♫ La gallina della Cecca - ♫ Son tre notti che non dormo - Sol chi SA non sa che sa - Sopra la panca la capra campa - ♫ Il campano - ♫ La capra bruca i rami - ♫ La pecora è nel bosco - ♫ Farfallina bella e bianca - ♫ Come farfalla - Apelle figlio di Apollo - ♫ La vispa Teresa - ♫ La mosca dal moscaio - ♫ Udiam nella foresta - ♫ La canzone del cucù - ♫ Io son contadinella - Prima pensa – Le dieci “P” - ♫ Fra Martino - ♫ Volta la carta - Invocazione al sole - ♫ Girotondo dei mesi - ♫ Seta moneta - ♫ La mia nonna è vecchierella - ♫ Il merlo ha perso il becco - Piove, pioviccica - ♫ Che baccan - ♫ Tre cinesi - ♫ Aulì aulè che tamusè - Storto il vecchietto - ♫ Canzone alla rovescia - ♫ La novellina del grano - La pigrizia andò al mercato - ♫ Alla fiera di Mastro André - Per la strada che porta a Camogli - ♫ Il topino - ♫ Oh! Che bel castello - ♫ La Formicuzza - Cavallino arrì arrò - La luna - Girotondo delle stagioni.
Durante la lettura del libro incontrerai dei QR Code ♫ per accedere ai video musicali delle canzoni e filastrocche. Potrai ascoltare 40 minuti di contenuti audio.
Buona lettura e buon ascolto!
Età di lettura: da 6 a 96 anni
Editore: Independently published, 2022
LE FACCE SONO TANTE: parole come giocattoli di Patrizia Ercole
I testi qui raccolti sono gli elaborati realizzati alcuni anni fa dai miei alunni di classe quarta della scuola Primaria all’interno di un percorso di scrittura poetica. Il tempo lento della pandemia ha permesso a queste poesie di uscire dal cassetto e rivedere la luce. Rileggendole rivedo i visi sorridenti dei miei alunni di allora che attraverso l’uso delle parole come giocattoli hanno saputo superare la paura del foglio bianco.
Dedico questo libro a tutti i bambini che amano giocare con le parole.
Editore: Independently published, 2022
Lupo Arturo e la Luna: quattro racconti brevi di Patrizia Ercole
Quattro fiabe moderne da raccontare, ascoltare e regalare per esplorare il senso profondo dell’amicizia e dell’amore.
La brevità narrativa utilizzata dall’autrice lascia ai lettori un grande spazio bianco dove immergersi immaginando il vissuto non scritto dei personaggi. Un buon esercizio per la mente e l’anima.
Età di lettura: da 9 anni a 99
Editore: Independently published, 2022
TEATRO LA DONNA DEL MISTERO di Patrizia Ercole
È un giorno di forte vento a Chicago. C’è un’anziana signora di ottantadue anni seduta su una panchina di fronte al lago Michigan. È avvolta in un cappotto logoro, sembra una clochard. Al vento affida frammenti della sua vita tormentata.
Siamo nel 2008, quella donna morirà un anno dopo diventando a sua insaputa una antesignana della street photography. È Vivian Maier donna-fotografa di grande cultura e talento.
Questo atto unico è un ritratto fatto di parole in cui l’autrice restituisce alla donna Vivian Maier la sua umanità e fragilità.
Il testo è una nuova riscrittura ampliata del breve monologo Il mio posto nel mondo che ha ricevuto la Menzione d’Onore nella sezione Teatro Inedito al 17° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic 2022 e che chiude il libro.
Editore: Independently published, 2022
Educare i ragazzi di strada: tra professionalità pedagogica e responsabilità sociale di Patrizia Ercole
Sulla figura dell’insegnante nella tradizione pedagogica esiste un’amplissima letteratura, mentre è difficile individuare e descrivere identità, funzioni, ruolo sociale, azione, caratteristiche che dovrebbero connotare la figura di un "buon educatore". È ancora in corso di formalizzazione teorica l’idea di una Pedagogia della presenza, dove troviamo la metafora dell’accompagnamento che richiama l’idea dell’educatore che accompagna il bambino, il ragazzo o l’adulto nel percorso della sua esistenza. Sceglie di accostarsi per un tratto breve o lungo della vita di un altro, di accoglierlo, di mettersi in relazione percorrendo insieme una strada, nel rispetto dei suoi tempi, l’uno accanto all’altro. È sottesa una concezione della vita come un viaggio, un percorso, un cammino inesplorato per entrambi (educatore e educando), nel corso del quale si condividono le incertezze, le difficoltà della vita, un futuro ignoto. Quest’avventura inedita è occasione di continua trasformazione, crescita interiore della propria umanità. L’autrice, attraverso la sua esperienza nelle favelas di São Paulo (Brasile) come educatrice dei meninos de rua ci stimola a riflettere sulle ragioni dell’essere educatrice.
Editore: Independently published, 2023
TEATRO Il Piccolo Principe per il Teatro di Patrizia Ercole
Versione teatrale di un classico senza tempo in una nuova traduzione. L’autrice ha creato dei dialoghi vivaci e coinvolgenti per ogni personaggio, e pur escludendo alcune parti del testo originale, ha saputo mantenerne inalterati spirito e poesia. L’indicazione delle musiche di scena dal grande repertorio classico contribuisce a creare l’ambiente sonoro in cui si svolge la narrazione. Per la messa in scena vengono dati suggerimenti di regia e indicazioni sugli oggetti di scena facilmente realizzabili.
Lettori e attori ideali da 6 a 96 anni.
Editore: Independently published, 2023
TEATRO Educare alla teatralità: esperienza di una operatrice teatrale nel campo della formazione di Patrizia Ercole
Questa ricerca vuole porsi come stimolo per una riflessione sull’educare al teatro. Il punto di partenza è l’attività di formatore teatrale dell’autrice, uno spunto, quindi legato alla pratica teatrale, ad un saper fare del teatro che ha come retroterra le teorie dell’animazione, ma si nutre principalmente dell’esperienza sul campo.
Un teatro utilizzato come strumento di formazione umana che pone al centro la dignità e l’autonomia della persona aiutandola a realizzarsi come individuo e come soggetto sociale.
Un teatro che può diventare, tra le tante possibili, un’esperienza assai preziosa per la crescita e la formazione permanente della persona. Un teatro vissuto come un’isola galleggiante, un’isola di libertà. Derisoria, perché è un granello di sabbia nel vortice della storia e non cambia il mondo. Sacra, perché cambia noi.
Edizione POCKET giugno 2023 Editore: Independently published
TEATRO Con Renzo e con Lucia: i futuri Promessi Sposi di Patrizia Ercole (Autore), Patrizia Monaco (Autore)
In questo testo teatrale per attori in erba le autrici hanno saputo creare dei dialoghi vivaci e coinvolgenti per ogni personaggio che permetteranno ai giovani interpreti, attraverso il gioco del teatro, di conoscere il periodo storico in cui Alessandro Manzoni ha ambientato I Promessi Sposi e le peculiarità dei protagonisti delineati nel suo romanzo, considerato una pietra miliare della letteratura italiana. Ritroveranno i personaggi principali: Lucia, Renzo, Agnese, Perpetua, don Abbondio, Rodrigo, il Griso, solo per citarne alcuni, qui reinventati e colti in età adolescenziale in un originale flash back del grande romanzo.
Lettori e attori ideali dai 9 ai 14 anni
Editore: Independently published, 2023
La Musica, più d'ogni cosa: Antologia di racconti dal concorso "Premio Saverio Rotondi - 1ª Edizione" Vol. I - all'interno il un racconto selezionato di Patrizia Ercole.
“De la musique avant toute chose”: per il titolo di questa antologia abbiamo preso in prestito il celebre incipit dell’Art Poetique di Paul Verlaine, testo programmatico del poeta francese che trasferisce nella composizione poetica la più intangibile arte e, per questa sua immaterialità, la più sublime. Selezionati nel concorso dedicato al giornalista di musica e direttore della rivista CIAO 2001 – autentico “cult” giovanile negli anni 70 e 80 – Saverio Rotondi, tutti i 44 racconti di questa antologia in due volumi (questo il primo) nella loro varietà parlano di musica, ne sono attraversati e attingendo a generi diversi la declinano in un’ampia gamma di sfumature come differentemente la Musica, in tutte le sue forme, imbeve la vita. Ogni lettore potrà riconoscere tra le pieghe di questi racconti qualcosa di sé, del proprio vissuto o della memoria collettiva, che si sia proiettato sulle sommità della musica classica o si sia immerso nelle improvvisazioni jazz o sia stato contaminato dalle sonorità elettriche del rock, del prog, o affascinato dal cantautorato, perché, senza distinzioni di sorta tra generi, non esiste tempo che non sia stato scandito da “la Musica, più d’ogni cosa”.
Ad Astra Edizioni, 2024
Come una nuvola di Patrizia Ercole
Questo racconto poetico e delicato esplora il desiderio di leggerezza e libertà attraverso gli occhi di una donna che si identifica con le nuvole. La protagonista riflette sulla bellezza dell'effimero e sull'importanza di saper cambiare forma e prospettiva. Incontrando una bambina sulla riva del mare intenta a costruire un castello di sabbia, la protagonista riconosce in lei un'anima affine capace di comprendere la magia dell'impermanenza.
La narrazione in prima persona permette al lettore di entrare in profondità nei pensieri e nelle emozioni della protagonista.
Attraverso la metafora della nuvola, l'autrice ci invita a guardare oltre le apparenze e a scoprire la bellezza e la complessità della nostra anima.
Lettori ideali dai 9 ai 99 anni
Editore: Independently published, 2024
Presenze che educano: Un'esperienza nelle favelas di São Paulo di Patrizia Ercole
Nelle profondità delle favelas di São Paulo, un'educatrice ci invita a un viaggio interiore. Attraverso la sua esperienza, scopriamo il potere trasformativo dell'accompagnamento educativo, un percorso condiviso tra educatore ed educando, fatto di rispetto, empatia e crescita reciproca.
Che si tratti delle favelas di São Paulo o delle nostre classi, il bisogno di educatori capaci di accompagnare e sostenere è universale. Questo libro ci offre una riflessione sul ruolo dell'insegnante, invitandoci a considerare l'educazione come un viaggio condiviso, fatto di crescita reciproca e scoperta di sé. Un'opera che ci stimola a riflettere sul senso profondo dell'educare e sul ruolo fondamentale dell'insegnante nella vita di ogni individuo.
Un'esperienza toccante che ci invita a riflettere sul potere trasformativo dell'educazione e sull'importanza di costruire relazioni autentiche.
Edizione POCKET
Editore: Independently published, 2024
TEATRO VOLEVO ESSERE UN MASCHIO di Patrizia Ercole
Ritratto con parole di Lisetta Carmi
In questo intenso monologo, liberamente ispirato alla vita di Lisetta Carmi, l’autrice ci accompagna attraverso il percorso straordinario e intimo della celebre fotografa. Partendo dall'infanzia segnata dalle difficoltà e dalle leggi razziali, la narrazione svela come la fotografia sia diventata per Lisetta un mezzo essenziale di espressione. Attraverso un dialogo immaginario con un intervistatore, la protagonista rivive i momenti chiave della sua esistenza, offrendo al pubblico riflessioni profonde e sincere.
Il monologo ci permette di conoscere una donna straordinaria, capace di trasformare la realtà in immagini che catturano l’essenza della vita. Aneddoti, ricordi e riflessioni compongono un ritratto intimo di un’artista che ha usato la fotografia come mezzo di conoscenza e strumento di cambiamento sociale.
In conclusione, questo testo è un invito a vedere il mondo con gli occhi di un’artista: a cogliere la bellezza e la complessità della realtà.
Il testo, in versione ridotta e con il titolo “Lisetta Carmi fotografa, la mia seconda vita”, è stato premiato con il 1° posto per la Sezione Teatro Inedito al 18° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic 2023.
Editore: Independently published, 2024
Vivian Maier - Ignota a me stessa
di Patrizia Ercole e Silvestra Sbarbaro - Sillabe editore - gennaio 2020
https://www.sillabe.it/it/monografie/782-vivian-maier-ignota-a-me-stessa.html
Video presentazione del libro Vivian Maier - Ignota a me stessa
https://www.sillabe.it/it/musica-contemporanea/766-il-soldatino-di-stagno.html
Il soldatino di stagno di Hans Christian Andersen
di Patrizia Ercole e Andrea Basevi - Sillabe editore, dicembre 2019
Attraverso una rilettura originale di un grande classico di Andersen, viene presentata al pubblico dei piccoli lettori una nuova fiaba musicale, nella quale ogni personaggio è associato a un tema musicale e a uno strumento. La musica di Andrea Basevi segue fedelmente lo svolgersi dell'azione creando momenti magici come l'amore tra il soldatino e la ballerina o il pericoloso viaggio del soldatino sulla barchetta di carta. Età di lettura: da 6