CRANIO UMANO CON RIFERIMENTO ALLE VERTEBRE CERVICALI E POSIZIONE DEI LINFONODI
Sezione del 'cranio umano' con riferimento alle vertebre cervicali e posizione dei linfonodi .Disegno anatomico a cura di Roberto Baserga
Disegno che e' un 'illustrazione assistita del 'cranio umano' in sezione, benche' consente di apprezzare l'anatomia delle vertebre cervicali e anche la decisiva posizione dei linfonodi che campeggiano in loco distintamente.Rimuovendo la base mandibolare l'attenzione e' prettamente spostata nella mascella con i rispettivi processi alveolari in sporgenza.Dal lato temporale predomina la rocca petrosa con meato acustico esterno ;si intravede il processo stiloideo acuminante ma coperto dalle ramificazioni linfonodali .Il cranio e' assistito nei territori temporo-parietali e nucali dalle rispettive stazioni linfonodali con suffisso 'retroauricolari' e ''nucali'.
Tra la base dell' osso occipitale e la prima vertebra cervicale sussiste l'articolazione atlo-occipitale.Morfologicamente le prime due vertebre (atlante ed epistrofeo) vengono contate come ossa della scatola cranica.L'articolazione di quel distretto e' un ''ginglimo' che abbina funzionalita' rotatorie.
Sussiste in loco una capsula (direttamente nella membrana altlo-occipitale) e condili stazionanti nella nuca.L'atlante e' una vertebra atipica ,per forma lobica benche' si articola con la vertebra epistrofeo per mezzo dell' omonimo dente.
E' una diartosi ''costituente e possibilmente stabile' presenta un processo verticale che funge da asse di rotazione per l'atlante medesimo.La diartrosi e' sostanzialmente una peculiare articolazione montata da una capsula fibrosa ,da una cavita' contenitiva e da margini cartilaginei .
Ogni vertebra di per se' sussiste di un corpo cubico con laterali rilievi ,un canale triangolare e un processo spinoso bifido ,un processo trasverso munito di foro dove passa l'arteria temporale. Insistito nel disegno anatomico il processo spinoso non bifido della vertebra prominente (ultima vertebra cervicale).Il cranio visto in sezione presenta vistosamente un'ossatura lobica e formazioni in conto al massiccio facciale : cavita' orbitaria (osso etmoide,lacrimale ,nasale ) osso zigomatico,arco ,vomere ,processo mastoideo ,condotto uditivo esterno.
analisi critica a cura di Roberto Baserga