A na al mulì sa s'anfarina.
Ad andare al mulino ci si infarina.
A forza di frequentarsi, ci si infiamma.
Chi nas de sòc sènt de lègn.
Chi nasce da un ceppo, sa di legno.
Una variante del "tale padre tale figlio".
En pè 'n césa, en pè 'n cümü, gó mia póra de nisü.
Con un piede in chiesa e un piede in comune, non ho paura di nessuno.
È un inno al pragmatismo e all'arte di mantenersi in buoni rapporti con tutti, senza prendere posizione contro nessuno.
Col tèmp* e co la pàia sa madüra i nèspoi.
Col tempo e con la paglia maturano le nespole.
Per una volta il bresciano è meno volgare del suo cugino italiano più famoso (avete presente no, quello dell'elefante e della formichina...)
*in alcune zone è tép.
La manèstra rescaldada la sènt de föm.
La minestra riscaldata sa di fumo.
Riprendere una storia finita si può fare, ma... se vogliamo aggiornare il dett: è come mangiare gli avanzi di pasta scaldati al microonde
*in alcune zone è minèstra.
Pötòst che niènt, l'è mèi pötòst*.
Piuttosto che niente, è meglio piuttosto.
Meglio poco che niente.
*Pötòst in alcune zone è Piötòst, niènt in alcune zone è neènt, negót, o nigót.
Quand che l'amùr al gh'è, la gamba la tira 'l pè.
Qando c'è l'amore, la gamba trascina il piede.
Tutto va da da sé, quando si è innamorati.
A sta col luf, sa 'mpara a urlà.
A stare col lupo si impara a ululare.
O come si direbbe in italiano: "A stare con lo zoppo, si impara a zoppicare"
O signùr del mé paés, fam troà 'n miliù al més.
O signore del mio paese, fammi trovare un milione al mese.
Lo diceva sempre la mia nonna di Desenzano :)
Signùr, varda 'n zó (che se arde sö mé, ta ède le gambe).
Signore guarda in giù (che se guardo su io, ti vedo le gambe).
Variante sul tema:)
I botta e risposta per tutte le occasioni:
Pòta...
...i dis i fra quand i se scòta.
Pota...
...dicono i frati quando si scottano.
Alura?
Sesanta minücc, nè piö nè méno
Allora?
Sessanta minuti, né più né meno
Cóme ala?
La ga a bé ai siòri
Come va?
Va bene ai ricchi
...(in costruzione / en costrusiù)...