Grammatica essenziale del dialetto bresciano.
Capitolo 1. I suoni del bresciano e il bresciano scritto
Capitolo 2. Nomi e aggettivi
Capitolo 3. Gli articoli
Capitolo 4. I plurali
Capitolo 5. Pronomi e aggettivi
Capitolo 6. I verbi ausiliari
Capitolo 7. I verbi regolari
I suoni del dialetto bresciano sono essenzialmente quelli dell’italiano, con intrusione dei suoni vocalici ü [y] ö [ø] in aggiunta alle cinque vocali italiane e l'ammorbidimento dei suoni dell’italiano z (dolce [dz] e aspro [ts]) nei corrispondenti suoni di s (rispettivamente dolce [z] e aspro [s]). Manca inoltre il suono dell’italiano gl+e/i [l], sostituito, dal suono lungo di i come nell'italiano buio [j]. Con le altre lingue neolatine condivide il suono di gn [h] dell’italiano gnomo.
E’ difficile parlare di bresciano scritto, in quanto stiamo trattando di un dialetto, lingua quindi prettamente parlata. D’altra parte, volendo “scrivere sul dialetto” si rende necessaria una scelta sulla trascrizione stessa. In linea con molti altri che hanno preceduto la presente trattazione, scegliamo di trascrivere tutti i suoni che esistono in italiano con le lettere e le combinazioni di lettere italiane corrispondenti con l’eccezione della s dolce [z] per la quale si userà il simbolo z, in parallelo all’inglese e al francese, in modo da rendere sempre univoca la traduzione fonetica (s= s aspra [s], z = s dolce [z]). I suoni che non sono rappresentati in italiano sono essenzialmente tre. I primi due sono la u francese [y], la ö tedesca [ø], trascritti rispettivamente con ü e ö. Il terzo è un suono peculiare che somiglia un po’ all’inglese al [a:] in calm. Per questo suono non si è ricorsi ad alcun simbolo particolare perché sempre unicamente riconoscibile: sostituisce la a [a] italiana in finale di parola, quando non c’è accento tonico su di essa: in quel caso il suono è, come in italiano [a]. Per esempio in “fasa” (fascia) la prima a è [a], mentre la seconda è [a], cioè [fasa:]. Nella parola "fasà" (fasciare), anche la seconda a è [a] perché ha l'accento tonico. Esiste nel bresciano la possibilità di trovare il suono dell’italiano c+i/e [tʃ] in finale di parola o preceduta da s. La trascrizone scelta è la doppia c: cc, che non è altrimenti presente (le consonanti raddoppiate dell’italiano non esistono in bresciano); per esempio “gacc”[gatʃ] (gatti) e sccèt [stʃet] (ragazzino). Le e e le o possono essere aperte o chiuse come in italiano; nella nostra trascrizone, in linea con chi ci ha preceduto, esplicitiamo la pronuncia della vocale quando con accento tonico (cioè è,ò aperta; é,ó chiusa). Se la vocale non ha accento tonico, viene tralasciato l'accento, in quanto la pronuncia della vocal aperta o chiusa è considerata quasi equivalente.
Per convenienza, vengono qui riportati tutti i suoni del bresciano con il simbolo grafico utilizzato nella nostra convenzione.
a [a]
b [b]
c +a/o/ö/u/ü [k]
+i/e [tʃ]
cc [tò]
ch [k]
d [d]
e [e/e]*
è [e]
é [e]
f [f]
g +a/o/ö/u/ü [g]
+e/i [dò]
gh [g]
i + consonante [i]
+ vocale [j]
ì [i]
l [l]
m [m]
n [n]
o [o/u]*
ò [u]
ó [o]
ö [ø]
p [p]
q [k]
r [r]
s [s]
sc +e/i [ʃ]
+a/o/ö/u/ü [sk]
t [t]
u [u]
ù [u]
v [v]
z [z]
*Quando le lettere e,o non sono contrassegnate da accento la pronuncia del suono non è marcata e questo può essere sia aperto che chiuso.
Come l'italiano e le altre lingue neolatine il bresciano caratterizza i sostantivi in due generi - il maschile e il femminile - e gli aggettivi vanno declinati in accordo con il genere e il numero.
Nota, anche gli aggettivi di colore vanno declinati in genere e numero.
Mut (m.) --> 1 mut vert -- 2 mucc vercc
Pianta (f.) --> 1 pianta verda -- 2 piante verde
3.1 Artcioli definiti
*Nota: si è seguita la convenzione di non accentare gli articoli, per rendere la scrittura meno pesante e per distinguere più facilmente l'articolo femminile dai lé pronome (lei) e avverbio (lì). Di norma comunque, questi sono pronunciati come èl [el] e lé [le].
3.1 Artcioli indefiniti
In comune con alrti dialetti del nord, specialmente lombardi, il bresciano utilizza gli articoli anche davanti anomi propri, specie se femminili.
Che dizel el Gioàn? Che cosa dice Giovanni?
La Giulia la sta mia bé. Giulia non sta bene.
Capitolo 4. I plurali.
I sostantivi e gli aggettivi femminili terminanti in a, cambiano la terminazione in e al plurale.
I sostantivi e gli aggettivi maschili terminanti in l cambiano la terminazione in i al plurale.
I sostantivi e gli aggettivi maschili terminanti in t cambiano la terminazione in cc al plurale.
I sostantivi e gli aggettivi maschili terminanti in a, r non cambiano la terminazione.
Vengono qui riportate le tabelle con pronomi personali.
I pronomi personali, nella forma nominativa (soggetto) vengono sono sotto elencati con le corrispondenti forme italiane.
me io
te tu
lü egli
le ella
nóter/noalter/nó noi (*)
vóter/voalter/vó voi (*)
lur essi
lure esse
(*) Le prime due varianti sono di gran lunga più diffuse. Nel seguito del documento verrà utilizzata la prima forma, più concisa.
In effetti il dialetto bresciano non distingue tra forma soggetto (nominativo) e forma oggetto, come evidente dalla tabella sottostante, in cui viene anche presentata la forma possessiva.
(*) Nòs e vòs, contrariamente agli altri possessivi, sono declinabili e si comportano come aggettivi ordinari:
nos, nòsa, nòscc (nòs), nòse
vos, vòsa, vòscc (vòs), vòse
(**) In alcune varianti geografiche può esistere la forma vocativa per la seconda singolare. Si veda per esempio il tö del lumezzanese.
Viene qui presentata la declinazione dei verbi ausiliari éser (essere) e iga (avere).
I verbi vengono declinati per le otto persone: corrispondenti alle sei “classiche”, con lo sdoppiamento nei due generi per la terza persona, che assume quattro forme (sing. m., sing. f., pl. m., pl. f.). La declinazione alla terza persona è immutata nelle quattro persone, per quanto riguarda la parte verbale stessa: ciò che distingue genere e numero è una particella pronominale. Per chiarezza, tuttavia, viene trascritta la declinazione dei verbi per tutte le persone. Nella tabella sotto vengono riportati gli otto pronomi personali con le corrispondenti forme italiane.
me io (prima persona singolare)
te tu (seconda persona singolare)
lü egli (terza persona singolare maschile)
le ella (terza persona singolare femminile – assente in italiano)
nóter noi (prima persona plurale)
vóter voi (seconda persona plurale)
lur essi (terza persona plurale maschile)
lure esse (terza persona plurale femminile – assente in italiano)
Indicativo Presente
me só
te ta sét
lü l'è
le l'è
nóter sóm
vóter sif
lur i è
lure i'è
Indicativo Imperfetto
me sie
te ta siet
lü l'ia (era)
le l'ia (era)
nóter siem
vóter sief
lur i ia (era)
lure i ia (era)
Indicativo Futuro semplice
me saró
te ta sarét
lü el sarà
le la sarà
nóter saróm
vóter sarìf
lur i sarà
lure le sarà
Congiuntivo Presente
che me sapes (sies)
che te ta sapes (sies)
che lü el sapes (sies)
che le la sapes (sies)
che nóter sómes
che vóter sapes
che lur i sapes (sies)
che lure le sapes (sies)
Congiuntivo Imperfetto
che me födès (fös)
che te ta födèset (föset)
che lü el födès (fös)
che le la födès (fös)
che nóter födèsem (fösem)
che vóter födèsef (fösef)
che lur i födès (fös)
che lure le födès (fös)
Condizionale Presente
me sarès
te ta sarèset
lü el sarès
le la sarès
nóter sarèsem
vóter sarèsef
lur i sarès
lure le sarès
6.2. Il verbo ausiliare avere.
Indicativo Presente
me g'ó (gó)
te ta gh'ét (ghét)
lü el gh'a (ga)
le la gh'a (ga)
nóter gh'óm (góm)
vóter gh'if (ghif)
lur i gh'a (ga)
lure le gh'a (ga)
Indicativo Imperfetto
me gh'ie (ghie)
te ta gh'iet (ghiet)
lü el gh'ia (ghia)
le la gh'ia (ghia)
nóter gh'iem (ghiem)
vóter gh'ief (ghief)
lur i gh'ia (ghia)
lure le gh'ia (ghia)
Indicativo Futuro
me gh'aró (garó)
te ta gh'arét (garét)
lü el gh'arà (garà)
le la gh'arà (garà)
nóter gh'aróm (garóm)
vóter gh'arìf (garìf)
lur i gh'arà (garà)
lure le gh'arà (garà)
Congiuntivo Presente
che me gh'abes (gabes)
che te ta gh'abes (gabes)
che lü el gh'abes (gabes)
che le la gh'abes (gabes)
che nóter gh'ómes (gabes)
che vóter gh'abef (gabes)
che lur i gh'abes (gabes)
che lure le gh'abes (gabes)
Congiuntivo Imperfetto
che me gh’ès (ghès)
che te ta gh’èset (ghèset)
che lü el gh’ès (ghès)
che le la gh’ès (ghès)
che nóter gh’èsem (ghèsem)
che vóter gh’èsef (ghèsef)
che lur i gh’ès (ghès)
che lure le gh’ès (ghès)
Condizionale Presente
me gh'arès (garès)
te ta gh'arèset (garèset)
lü el gh'arès (garès)
le la gh'arès (garès)
nóter gh'arèsem (garèsem)
vóter gh'arèsef (garèsef)
lur i gh'arès (garès)
lure le gh'arès (garès)
Capitolo 7. I verbi regolari.
7.1 La prima declinazione (verbi in -à).
Indicativo
Presente
me cante
te ta cantet
lü el canta
le la canta
nóter cantóm
vóter cantìf
lur i canta
lure le canta
Imperfetto
me cantae
te ta cantaet
lü el cantaa
le la cantaa
nóter cantaem
vóter cantaef
lur i cantaa
lure le cantaa
Futuro
me cantaró
te ta cantarét
lü el cantarà
le la cantarà
nóter cantaróm
vóter cantarìf
lur i cantarà
lure le cantarà
7.2. I verbi regolari: la seconda declinazione (verbi in -er (-ì)).
Indicativo
Presente
me nase
te ta naset
lü el nas
le la nas
nóter nasóm
vóter nasìf
lur i nas
lure le nas
Imperfetto
me nasie
te ta nasiet
lü el nasia
le la nasia
nóter nasiem
vóter nasief
lur i nasia
lure le nasia
Futuro
me nasaró
te ta nasarét
lü el nasarà
le la nasarà
nóter nasaróm
vóter nasarìf
lur i nasarà
lure le nasarà
7.3. I verbi regolari: la terza declinazione (verbi in -er (-ì)).
Indicativo
Presente
me parte
te ta partet
lü el part
le la part
nóter partóm
vóter partìf
lur i part
lure le part
Imperfetto
me partie
te ta partiet
lü el partia
le la partia
nóter partiem
vóter partief
lur i partia
lure le partia
Futuro
me part
te ta part
lü el part
le la part
nóter part
vóter part
lur i part
lure le part
Alcune variazioni fonetiche: verbi che all’infinito hanno l’accento tonico su
è (per esempio sènter): nel declinare tali verbi è diventa i nelle forme verbali in cui la sillaba perde l’accento tonico, eccezion fatta per la prima persona singolare dell’indicativo presente.
ö (per esempio mörer): nel declinare tali verbi ö diventa ü nlle forme verbali in cui la sillaba perde l’accento tonico, eccezion fatta per la prima persona singolare dell’indicativo presente.
Alcune variazioni di radice: verbi che la cui radice finisce in es (cioè all’infinito hanno il finale in -éser (-ì)). La radice di questi verbi perde la parte finale es in molte forme verbali, per esempio nell’indicativo imperfetto e nell’indicativo presente, tranne la prima e seconda persona singolare. Ad esemplificazione viene di seguito riportata la tabella con la declinazione di patéser (patì), patire.
Presente
me sènte
te ta sèntet
lü el sènt
le la sènt
nóter sentóm
vóter sintìf
lur i sènt
lure le sènt
Imperfetto
me sintie
te ta sintiet
lü el sintia
le la sintia
nóter sintiem
vóter sintief
lur i sintia
lure le sintia
Indicativo
Presente
me patése
te ta patéset
lü el patés
le la patés
nóter patóm
vóter patìf
lur i patés
lure le patés
Imperfetto
me patie
te ta patiet
lü el patia
le la patia
nóter patiem
vóter patief
lur i patia
lure le patia
(c) 1998-2001 Marco Forzati