Dizionario bresciano-italiano

Dizionario Bresciano-Italiano

Ecco un dizionario di base. Aggiungete il vostro vocabolo preferito in commento (o mandate una mail qui) e verrà aggiunto alla lista.

Qui trovate anche:

(a piè di pagina l'elenco delle abbreviazioni)

[A] [B] [C] [D] [E] [F] [G] [H] [I] [L] [M] [N] [N] [O] [P] [Q] [R] [S] [T] [U] [V] [Z]

A

a = (prep.) a

abasia = (n.f.) abbazia

al (anche sopr. "val") = (n.f.) valle

ala = (n.f.) ala

altare = (n.m.) altare

amùr = (n.m.) amore

an = (n.m.) anno

andà = (v.in.) andare (cfr. na)

anima (anche anema) = (n.f.) anima

aqua (anche aiva in Val Trompia e Val Sabbia) = (n.f.) acqua; pioggia

arabià (anche rabià) = (v.i.) arrabbiare; ~s = arrabbiarsi

arancia = (n.f.) arancia

arancio (anche aranciù) = arancione

aria = (n.f.) aria

armilì = (n.m.) mignolo (anche dit ~)

aròst = (n.m.) arrosto

articiòc = (n.m.) carciofo

asé = abbastanza

argàgn = (n.m.) aggeggio

arzènt = (n.m.) argento

autobus = (n.m.) autobus

Vai a:

Il dialetto bresciano Grammatica Proverbi bresciani, antichi e moderni Toponomastica bresciana

[A] [B] [C] [D] [E] [F] [G] [H] [I] [L] [M] [N] [N] [O] [P] [Q] [R] [S] [T] [U] [V] [Z]

B

baga = (s.f.) pancia

baghèt = (n.m.) cornamusa lombarda con due soli bordoni (da bàga con rif. alla sacca dell'aria)

baià = (v.t.) abbaiare

baita = (n.f.) baita, (fig.) casa

bala = (n.f.) palla; balla, bugia; ubriacatura: ciapà 'na bröta ~ = ubriacarsi seriamente; palla, testicolo: che ~ = che palle; balla: bala de fé= balla di fieno; (zöc de la) ~ = gioco praticato in piazza specie in Val Trompia, battendo una palla da tennis con le mani

balcù = (n.m.) balcone

balòs = (agg.) monello, birichino

balù = (n.m.) pallone (cfr. fóbal)

barba = (n.m.) barba; briccone, brigante

barbài = (n.m.) cianfrusaglia, oggetto inutile

bas = (agg.) basso

basa = (n.f.) bassa bresciana: la parte di provincia in pianura

bazia (o basgia) = (n.f.) ciotola

bazà = (v.tr.) baciare

bèl = (agg.) bello

biànc = (agg.) bianco; (n.m.) bianco

bigà = (v.i.) litigare

bigaröl = (n.m.) grembiule

bigol = (n.m.) spaghetto (in origine bigol è uno spaghetto di grosso spessore della tradizione emiliano-lombardo-veneta, italianizzato in bigolo); (n.m.) groppo; (n.m.) ombelico, (eufemistico) pene; (fig.) persona di scarsa personalità e serietà; ~ d'ai = testa d'aglio

biròcc = (n.m.) calesse

blö = (agg.) blu; (n.m.) blu

böba = (n.f.) upupa, (fig.)(n.m./f.) tonto

borlà () = (v.in.) cadere

bòsgia = (n.f.) bugia; truciolo da pialla del legno

bòt = (n.m) botto, l'una (01:00, o 13:00)

bòta = (n.f.) botta

bras = (n.m.) braccio

brasà sö = (v.tr.) abbracciare

bröt = (agg.) brutto

Vai a:

Il dialetto bresciano Grammatica Proverbi bresciani, antichi e moderni Toponomastica bresciana

[A] [B] [C] [D] [E] [F] [G] [H] [I] [L] [M] [N] [N] [O] [P] [Q] [R] [S] [T] [U] [V] [Z]

C

ca' = (n.f.) casa, focolare domestico: me 'ndó a ca' = io vado a casa (cfr.: caza)

ca = (n.m.) cane

caàl = (n.m.) cavallo

cagà = (v.in.) cagare

cal = (n.m.) callo

calsèt = (n.m.) calza (cfr. scalfarèt)

calt = (agg.) caldo

capo = (n.m.) capo (comandante)

car = (agg.) caro

car = (n.m.) carro

casada = (n.f.)(!) cazzata (uso simile all'omologo italiano)

caso = (n.m.)(!) cazzo (uso simile all'omologo italiano)

caza = (n.f.) casa, edificio adibito ad abitazione: el gà 'na bèla ~ = ha una bella casa (cfr.: ca')

cazo = (n.m.) caso

cél = (n.m.) cielo

ché = (avv.) qui

che = (cong.,pr.) che

ciaà = (v.tr.)(!) chiavare: scopare; fregare

ciàncol = (n.m.) tipico gioco in legno; (fig) persona poco seria

ciapà = (v.tr.) prendere

ciar = (agg.) chiaro

cicà = (v.in.) sputare

cicada = (n.m.) sputo

= (n.m.) testa, capo: en ~ al mónt = in capo al mondo

coióni = (n.m.pl.)(!) coglioni, testicoli: Che ~ = (escl.)(!) che coglioni

conécc = (n.m.) coniglio

cöntà = (v.tr.) contare; (anche: ~ sö) raccontare;

cua = (n.f.) coda

cügià = (n.m.) cucchiaio

cügiàr = (n.f.) cucchiaio

cül = (n.m.) culo

cürt = (agg.) corto

Vai a:

Il dialetto bresciano Grammatica Proverbi bresciani, antichi e moderni Toponomastica bresciana

[A] [B] [C] [D] [E] [F] [G] [H] [I] [L] [M] [N] [N] [O] [P] [Q] [R] [S] [T] [U] [V] [Z]

D

= (n.m.) giorno;

de = (prep.) di, da

denàcc = (avv.) davanti, denàcc de (prep.) =davanti a

dés = (num.) dieci

di = (v.) dire; di sö (el rozare) = dire, recitare (il rosario)

didàl = (n.m.) ditale

disdòt = (num.) diciotto

disionare = (n.m.) dizionario

disnöf = (num.) diciannove

dit = (n.m.) dito

dizisèt = (num.) diciassette

domà = (avv., n.m.) domani; pasàt ~ = dopodomani

(anche du) = (num.) due

dòpo = dopo (uso simile all'omologo it.)

du (anche ) = (num.) due

dudes = (num.) dodici

dür = (agg.) duro

düzì = (v.in.)(solo all'infinito e nei tempi composti: cfr.: iga) dovere

Vai a:

Il dialetto bresciano Grammatica Proverbi bresciani, antichi e moderni Toponomastica bresciana

[A] [B] [C] [D] [E] [F] [G] [H] [I] [L] [M] [N] [N] [O] [P] [Q] [R] [S] [T] [U] [V] [Z]

E

e = (cong.) e

en = (prep.) in

encö = (avv., n.m.) oggi: ~ dopomesdé = oggi pomeriggio

encülà = (v.tr.)(!) inculare; fregare: el m'a ~t = mi ha fregato; (derog.)(!): encület! (o anche) va a fat ~! = vaffanculo!

ensèma = insieme

entréc = (agg.) intero

Vai a:

Il dialetto bresciano Grammatica Proverbi bresciani, antichi e moderni Toponomastica bresciana

[A] [B] [C] [D] [E] [F] [G] [H] [I] [L] [M] [N] [N] [O] [P] [Q] [R] [S] [T] [U] [V] [Z]

F

fa = (v.tr.) fare

fés (spesso: fess) = (avv.) molto (usato sempre in coda alla frase: l’è bèl ~ = è molto bello, i’è riacc tarde ~ = sono arrivati tardissimo)

fiàt = (n.m.) alito, fiato

fóbal = (n.m.) gioco del calcio; (a volte anche) pallone (cfr. balù)

frèsa = (n.f.sing.) fretta

frèt = (agg.) freddo

Vai a:

Il dialetto bresciano Grammatica Proverbi bresciani, antichi e moderni Toponomastica bresciana

[A] [B] [C] [D] [E] [F] [G] [H] [I] [L] [M] [N] [N] [O] [P] [Q] [R] [S] [T] [U] [V] [Z]

G

gatìgol = (n.m.) solletico

ghèba = (n.f.) nebbia fitta

ghidàs = (n.m.) padrino

ghidàsa = (n.f.) madrina

giér = (avv., n.m.) ieri; ~ pasàt = l’altro ieri

girà = (v.in.) girare; (v.tr.) girare

giü = (num.) uno

gometà = (v.in.) vomitare

gombèt = (n.m.) gomito

grant = (agg.) grande

gras = (agg.) grasso; (n.m.) grasso

gregnapola = (n.f.) pipistrello

gróp = (n.m.) nodo

gròs = (agg.) grosso, dit ~ (n.m.) = pollice

Vai a:

Il dialetto bresciano Grammatica Proverbi bresciani, antichi e moderni Toponomastica bresciana

[A] [B] [C] [D] [E] [F] [G] [H] [I] [L] [M] [N] [N] [O] [P] [Q] [R] [S] [T] [U] [V] [Z]

I

idèa = (n.f.) idea

iga = (v.tr.) avere; ~ de = (v.in.) dover (fare): gó de na = devo andare (sostituisce il verbo duzì nei tempi semplici, cfr.)

istès = (agg.) uguale, lo stesso

Vai a:

Il dialetto bresciano Grammatica Proverbi bresciani, antichi e moderni Toponomastica bresciana

[A] [B] [C] [D] [E] [F] [G] [H] [I] [L] [M] [N] [N] [O] [P] [Q] [R] [S] [T] [U] [V] [Z]

L

la = (art.) la

= là

lac = (n.m.) lago

laorà = (v.in.) lavorare

larc = (agg.) largo

lart = (n.m.) lardo

lasà = (v.in.) lasciare

laùr = (n.m.) cosa

= (avv.) lì

lià = (v.tr.) levare, alzare; ~ sö = (v.in.) alzarsi

lónc = (agg.) lungo

luì = (n.m.) ombelico

Vai a:

Il dialetto bresciano Grammatica Proverbi bresciani, antichi e moderni Toponomastica bresciana

[A] [B] [C] [D] [E] [F] [G] [H] [I] [L] [M] [N] [N] [O] [P] [Q] [R] [S] [T] [U] [V] [Z]

M

ma = (cong.) ma

magher = (agg.) magro

magut = (n.m.) muratore

mai = (avv.) mai

mal = (avv.,n.m.) male

malghés = (n.m.) malghese, mandriano

malmadür = (agg.) immaturo

malmustùs = (agg.) malmostoso, scorbutico, musone

malnada = (n.f.) malnata

malnàt = (n.m.) malnato

manèsa = (n.f.) maniglia

mangià = (v.tr.)

manöal = (n.m.) manovale

maola = (n.f.) fragola

mar = (n.m.) mare

maringù = (n.m.) falegname

martinèl (anche martenèl) = (n.m.) calabrone

marù = (agg.) marrone; (n.m.) marrone (castagna); (fig.)(!) testicoli

= (pr.) io, me

menà = (v.tr.) menare, accompagnare; menare, picchiare

mès = (agg.) mezzo

més = (n.m.) mese

mile = (num.) mille

miliardo = (num.) miliardo

miliù = (num.) milione

mòl = (agg.) molle; mòl del pa = mollica (del pane)

mònega = (n.f.) monaca

moscaröla = (n.m.) dispensa pensile con zanzariera

moségn = (n.m.) moccio

muruze = (n.f.pl.) lett.: morose, fidanzate; (spec. fras.): andà ~ = (v.in.) uscire con qualcuno (dell'altro sesso), (est.:) avere una relazione

Vai a:

Il dialetto bresciano Grammatica Proverbi bresciani, antichi e moderni Toponomastica bresciana

[A] [B] [C] [D] [E] [F] [G] [H] [I] [L] [M] [N] [N] [O] [P] [Q] [R] [S] [T] [U] [V] [Z]

N

naser = (v.i.) nascere

nèbia = (n.f.) nebbia

nèdra = (n.f.) anitra

néf = (n.f.) neve

negà = (v.i.) annegare; (v.tr.) negare

négher = (agg.) nero; (n.m.) nero

nigol = (n.m.) nuvola; (agg.) nuvoloso

= (avv.) no

no = (avv.) non

nòt = (n.f.) notte

noanta = (num.) novanta; novantü = novantuno

nöf = (agg.) nuovo (femm.: nöa)

nöf = (num.) nove

nóter = (pr.) noi

Vai a:

Il dialetto bresciano Grammatica Proverbi bresciani, antichi e moderni Toponomastica bresciana

[A] [B] [C] [D] [E] [F] [G] [H] [I] [L] [M] [N] [N] [O] [P] [Q] [R] [S] [T] [U] [V] [Z]

O

óbet = (n.m.) funerale

ólta = (n.f.) volta: 'na ~ = una volta; volta, arco;

oltà = (v.in.)voltare

ónda = (n.f.) onda; de ónda = (avv.) veloce

öndès = (num.) undici

òstrega = (inter.) accidenti, caspita

òt = (num.) otto

otanta = (num.) ottanta; otantü = ottantuno

otomana = (n.f.) divano

ozèl = (n.m.) uccello; (fam.) pene, uccello; polènta e ozèi: tipico piatto del bresciano

Vai a:

Il dialetto bresciano Grammatica Proverbi bresciani, antichi e moderni Toponomastica bresciana

[A] [B] [C] [D] [E] [F] [G] [H] [I] [L] [M] [N] [N] [O] [P] [Q] [R] [S] [T] [U] [V] [Z]

P

palmös = (n.m.) palmo

paiàso = (n.m.) pagliaccio

panèl = (n.m.) gradino

papina = (n.f.) sberla

paröl = (n.m.) pentola

pasà = (v.tr., v.i.) passare

pasàt = (p.p. di passare); scorso: l’an ~ = l’anno scorso; appassito, non più maturo, andato a male: chèi pér lé i’è pasàcc

= (n.m.) piede

peerù = (n.m) peperone

pégher = (agg.) lento, pigro

pégora = (n.f.) pecora

pér = (n.m.) pero; pera (f.)

per = (prep.) per

perù = (n.m.) forchetta (f.)

pesada = (n.f.) calcio, pedata

pesèn = (agg.) piccolo

picinì = (agg.) piccolo, piccolino

piè = (agg.) pieno

piöer = (v.in.) piovere

pirlo - (n.m.) capriola; (aperitivo alcolico) pirlo, spritz

pisà = (v.in.) pisciare

= (avv.) poi; pò dòpo = (rafforz.) poi

= po' (uso simile all'omologo it.)

póc = poco (uso simile all'omologo it.)

pögn = (n.m.) pugno

polènta = (n.f.sing.) polenta; polènta e ozèi: tipico piatto del bresciano (polenta con gli uccelli)

póm = (n.m.) mela , pòm grà = melograno

póra = (n.f.) paura

portogàl (anche portuàl) = (n.m.) arancia

prét = (n.m) prete

pucià (v.tr.) = spingere

pulmù = (n.m.) polmone

pultruna = (n.f.) poltrona

Vai a:

Il dialetto bresciano Grammatica Proverbi bresciani, antichi e moderni Toponomastica bresciana

[A] [B] [C] [D] [E] [F] [G] [H] [I] [L] [M] [N] [N] [O] [P] [Q] [R] [S] [T] [U] [V] [Z]

Q

qual = (avv.) quale

quant = (avv.) quando

quaranta = (num.) quaranta; quarantü = quarantuno

quater = (num.) quattro

quatórdes = (num.) quattordici

quindes = (num.) quindici

Vai a:

Il dialetto bresciano Grammatica Proverbi bresciani, antichi e moderni Toponomastica bresciana

[A] [B] [C] [D] [E] [F] [G] [H] [I] [L] [M] [N] [N] [O] [P] [Q] [R] [S] [T] [U] [V] [Z]

R

rabià (anche arabià) = (v.i.) arrabbiare; ~s = arrabbiarsi

restèl = (n.m.) (spec. nella Bassa) cancello

ria = (n.f.) riva

rià = (v.in.) arrivare; riuscire

réf = (n.m.) refe, filo

rós = (agg.) rosso; (n.m.) rosso

ròs = (n.m) un sacco di: en ~ de pégore = un sacco di pecore

róza = (agg.) rosa; (n.m.) rosa

rözen = (n.f.) ruggine

ruinà = (v.tr.) rovinare

Vai a:

Il dialetto bresciano Grammatica Proverbi bresciani, antichi e moderni Toponomastica bresciana

[A] [B] [C] [D] [E] [F] [G] [H] [I] [L] [M] [N] [N] [O] [P] [Q] [R] [S] [T] [U] [V] [Z]

S

sacagnàt = (agg.) rotto, malmesso

sera = (n.f.) sera

seréza : ciliegia

saàta = (n.f.) ciabatta (aperta davanti, cfr. söbra)

sbasà = (v.t.) abbassare; ~s = abbassarsi

sbüzà = (v.tr.) bucare

scagna = (n.f.) sedia

scaldà = (v.t.) scaldare

scalfarèt = (n.m.) calza fatta in casa (cfr. calsèt)

scarsèla = (n.f.) tasca

scciafù = (n.m.) schiaffo

scöla = (n.f.) scuola

scorezà = (v.in.)(!) scoreggiare

scorèza = (v.in.)(!) scoreggia

scür = (agg.) scuro

sécia = (n.f.) secchio

sédes = (num.) sedici

sènt (anche sènto)= (num.) cento

sércol = (n.m.) cerchio

sés = (num.) sei

sesanta = (num.) sessanta; sesantü = sessantuno

sèt = (num.) sette

setanta = (num.) settanta; setantü = settantuno

setemana = (n.f.) settimana

sic = (num.) cinque

sicér = (n.m.) lavandino

sina = (n.f.) scrofa

sintàs (zó) = (v.in.) sedersi

smargàgn = (n.m) catarro; sputo (di catarro)

smontà = (v.tr.) smontare; (v.in.) scendere da

= (avv.) su

söbra = (n.f.) ciabatta chiusa davanti (cfr. saàta)

Sòc = (n.m.) ceppo (di albero tagliato)

söca = (n.f.) zucca

söla = (n.f.) suola

sòlit = (agg.) solito, de ~ (avv.)= di solito

spüdà = (v.in., v.tr.) sputare

spüt = (n.m.) sputo

stagn = (agg.) duro, resistente; (n.m.) stagno

straacà = (v.tr.) versar fuori, rovesciare; (v.i.) tracimare

strèt = (agg.) stretto

stròpa = (n.m.) frustino fatto con fuscelli

sul = (n.m.) sole; (agg.) solo

suprisì = (n.m.) ferro da stiro

svèlto = (agg.) veloce, svelto

Vai a:

Il dialetto bresciano Grammatica Proverbi bresciani, antichi e moderni Toponomastica bresciana

[A] [B] [C] [D] [E] [F] [G] [H] [I] [L] [M] [N] [N] [O] [P] [Q] [R] [S] [T] [U] [V] [Z]

T

tacà = (v.i.) comiciare; (v.t.) attaccare, incollare; ~ vià (v.t) = appendere

taià = (v.tr.) tagliare; (fig.) smettere, tagliare

talamora = (n.f.) ragnatela

tant (anche tat) = (agg., avv., pr.) tanto

taol = (n.m.) tavolo

tàola = (n.f.) tavola

tartaià = (v.in.) tartagliare, balbettare

= (n.) the

= (pr.) tu, te

tèner = (agg.) tenero: morbido, soffice

tèra = (n.f.) terra

terù = (n.m.)(off.!) terrone, persona dal Sud Italia; (agg.) del Sud Italia

tirà = (v.tr.) lanciare; tirare

tirabusù = (n.m) cavatappi

= (v.t.) prendere

tóla = (n.f.) latta, bidone; (fig.) brutta figura

töt = (det.) tutto

trà = (v.tr.) sparare

tré = (num.) tre

trédes = (num.) tredici

trènta = (num.) trenta; trentü = trentuno

turna = (avv.) ancora, nuovamente, amò ~ = ancora una volta

turnà = (v.in) tornare, ritornare; ripetere un'azione: l'è ~t a sbaglià = ha sbagliato un'altra volta

Vai a:

Il dialetto bresciano Grammatica Proverbi bresciani, antichi e moderni Toponomastica bresciana

[A] [B] [C] [D] [E] [F] [G] [H] [I] [L] [M] [N] [N] [O] [P] [Q] [R] [S] [T] [U] [V] [Z]

U

Üs = (agg.) abituato

uzà = (v.t) urlare

uzmà = (v.tr.) (spec. neg.) apprezzare, trovare paicevole: el me uzma mia = non gli piaccio proprio

Vai a:

Il dialetto bresciano Grammatica Proverbi bresciani, antichi e moderni Toponomastica bresciana

[A] [B] [C] [D] [E] [F] [G] [H] [I] [L] [M] [N] [N] [O] [P] [Q] [R] [S] [T] [U] [V] [Z]

V

val = (n.f.) valle

vècc = (agg.) vecchio (femm.: vecia)

vègner = (v.in.) venire

vért = (agg.) verde; (n.m.) verde

vint = (num.) venti; ~ü = ventuno; ~i-dù/tré… = venti-due/tre…

völer = (v.tr.) volere

vöt = (agg.) vuoto

Vai a:

Il dialetto bresciano Grammatica Proverbi bresciani, antichi e moderni Toponomastica bresciana

[A] [B] [C] [D] [E] [F] [G] [H] [I] [L] [M] [N] [N] [O] [P] [Q] [R] [S] [T] [U] [V] [Z]

Z

zaài = (n.m.) cianfrusaglia

zalt = (agg.) giallo; (n.m.) giallo

= (avv.) giù

zuen = (agg.) giovane; (n.m.) giovane

Vai a:

Il dialetto bresciano Grammatica Proverbi bresciani, antichi e moderni Toponomastica bresciana

[A] [B] [C] [D] [E] [F] [G] [H] [I] [L] [M] [N] [N] [O] [P] [Q] [R] [S] [T] [U] [V] [Z]

Nella trascrizione dei termini dialettali si sono usate le regole fonetiche definite per tutti i documenti di questo sito.

Tra parentesi sono riportate le descrizioni grammaticali e di utilizzo dei termini, abbreviate secondo il seguente schema:

  • agg. = aggettivo

  • art. = articolo

  • avv. = avverbio

  • cong. = congiunzione

  • det. = determinativo

  • escl. = esclamazione

  • est. = per estensione significa anche

  • fam. = familiare

  • fig. = figurato

  • n.f. = sostantivo maschile

  • n.m. = sostantivo femminile

  • off! = offensivo, da evitare

  • pl. = usato solo al plurale

  • pr. = pronome

  • prep. = preposizione

  • rafforz. = rafforzativo

  • sing. = usato solo al singolare

  • spec. = specialmente usato

  • v.in. = verbo intransitivo

  • v.tr. = verbo transitivo

  • ! = molto volgare, da evitare

  • ~ = sostituisce la parola definita

(c) 1998-2013 Marco Forzati.