Stai pensando di scrivere la tesi finale per la laurea CLEI e desideri che io sia il tuo relatore? Ti suggerisco di seguire questi passi:
Prima di contattarmi:
1. Leggi attentamente le linee guida del CLEI sulla redazione della tesi, disponibili qui
2. Rifletti su un argomento che ti appassiona e su cui vorresti lavorare. Approfondisci il tema leggendo quanto più possibile, tenendo presente che non tutte le fonti sono attendibili. Inizia da Wikipedia per un'infarinatura generale, ma poi utilizza Google Scholar, Ideas-Repec, lavoce.info e siti istituzionali (es. Banca d'Italia, WHO, ecc.).
Quando mi contatti:
3. Invia una mail contenente:
La domanda di ricerca (es. "Il salario minimo riduce l’occupazione?")
Un indice della tesi strutturato in capitoli e sottocapitoli. Maggiore sarà la sua articolazione, meglio sarà
I riferimenti bibliografici che intendi utilizzare
4. Se ho disponibilità per nuovi tesisti, il tema risulta interessante e il piano è ben articolato, ti confermerò per iscritto la mia disponibilità a supervisionarti.
Durante il lavoro di stesura:
5. Il lavoro di tesi è svolto in autonomia, ma tienimi aggiornato regolarmente sui progressi.
6. Ti consiglio di non iniziare a scrivere dal primo capitolo o dall’introduzione. Parti dal secondo capitolo, procedi fino alla conclusione e scrivi l’introduzione e il primo capitolo solo alla fine.
7. Fai molta attenzione alle fonti ed evita il plagio. Se utilizzi grafici o tabelle che non hai elaborato personalmente, indica sempre la fonte nella didascalia e riportala correttamente nella bibliografia finale.
8. Per la bibliografia finale, utilizza il formato APA. Google Scholar fornisce automaticamente le citazioni in questo formato cliccando sul pulsante "cita"
Non inserire riferimenti bibliografici nelle note a piè di pagina, a meno che tu stia scrivendo un trattato di giurisprudenza o un commento a Dante (in tal caso non sarei comunque il relatore più adatto)
Le citazioni nel testo devono essere precise. Scrivere "uno studio dell'Università di Bologna" è sciatto e incompleto. Bisogna invece scrivere "Rossi, Bianchi (2024)", oppure "Rossi et al. (2024) -se ci sono tre o più autori- hanno mostrato che ...".
Dai sempre preferenza agli articoli scientifici e ai report delle istituzioni con reputazione acclarata. Articoli di quotidiano, blog e simili non hanno valore scientifico e vanno evitati.
9. La sitografia deve essere accurata. Evita riferimenti generici come "www.gazzettaufficiale.it"; indica esattamente cosa deve fare il lettore per trovare il testo a cui ti riferisci. Gli articoli dei quotidiani vanno usati con molta attenzione.
10. Usa ChatGPT e simili con gran attenzione. Soprattutto ricordati di verificare e rielaborare tutto il suo output perchè è soggetto ad allucinazioni (cioè: si inventa le risposte). Inoltre, devi sempre rielaborare l'output: la tesi è un prodotto del tuo intelletto. Se il prodotto che presenti come tua tesi non è stato scritto da te, commetti frode accademica. Si consultino qui le linee guida d'ateneo sull'uso dell'AI.
Tempistiche:
11. Non contattarmi se intendi laurearti nei prossimi tre mesi, poiché non ci sarebbe il tempo necessario per svolgere un lavoro di qualità.
12. La tesi mi va consegnata almeno 15 giorni prima della scadenza finale, in modo che io possa leggerla e fornirti i miei commenti. Se questo requisito non viene rispettato, non approverò la tesi.